È successo tutto in pochi minuti, all’ora di punta della spesa serale. Erano circa le 18 di ieri quando, in un supermercato di Recanati, due clienti — un uomo di mezza età e un giovane di trentacinque anni — hanno trasformato la coda alla cassa in un campo di battaglia improvvisato.

I carrelli erano già pieni, le borse pronte per essere sistemate. Mancava soltanto il passaggio alla cassa, quello che in genere richiede pazienza e silenzio. Ma qualcosa si è inceppato. L’uomo più anziano, accortosi di aver dimenticato un prodotto, ha lasciato il suo carrello a presidiare il posto in fila. Un gesto banale, fatto migliaia di volte dai clienti di ogni supermercato. Questa volta, però, è bastato a far scattare la miccia: il giovane, vedendo la fila avanzare, ha deciso di prendere quel posto.

Quando l’anziano è tornato, il suo carrello era scivolato dietro: l’anziano, però, lo ha spinto con decisione finendo per urtare il rivale. Da lì la tensione è salita in fretta: voci alterate, insulti e spintoni con i clienti che hanno assistito increduli a quanto stava accadendo: qualcuno ha provato a riportare la calma, qualcun altro ha chiamato i carabinieri.

Al loro arrivo, però, i due contendenti erano già spariti, ciascuno con la propria rabbia e forse qualche livido. Solo la cassiera, visibilmente turbata, è rimasta a raccontare l’accaduto, senza però poter dare elementi utili all’identificazione non conoscendo direttamente i protagonisti.

La scena, per fortuna senza gravi conseguenze, resta però significativa. Racconta di un clima di crescente insofferenza, di una pazienza collettiva che sembra consumarsi. Oggi basta un dettaglio, una precedenza non concessa, un carrello spostato per accendere lo scontro. Non è solo questione di regole non rispettate: è la sensazione diffusa che ci sia sempre qualcuno pronto ad approfittarne, a fare il “furbo”.

Al supermercato, in questo caso, è bastato poco perché la fila diventasse terreno di guerra. Una lite che si poteva evitare con un sorriso o con una parola di comprensione, ma che invece ha messo in scena, ancora una volta, la fragilità della convivenza quotidiana. La domanda, allora, resta la stessa: quanto siamo ancora disposti ad aspettare senza scattare, senza trasformare un semplice turno in un affare personale?

Share.

Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

9 commenti

  1. Nulla giustifica arrivare alle mani mai. Ma non si lascia il carrello a presidiare in bel niente. Se la fila scorre e tu non torni, la cassiera non ti deve aspettare. Passa chi è dietro.

  2. I vecchi sono i giovani di ieri
    I giovani saranno i vecchi di domani
    Non è questione di età.
    Alcuni individui sono stronzi… sempre!

  3. Ci sono fior fiori di psicologi e anche psichiatri.
    Il male di vivere e le proprie frustrazioni si possono curare tranquillamente.
    Bisogna imparare a riconoscere i propri limiti.
    ad una certa è fondamentale altrimenti la nostra società, già al declino, sarà inesorabilmente spinta verso l’abbrutimento.

  4. CON LA DESTRA AL GOVERNO ABBIAMO SDOGANATO L’IO SO IO
    SI PARCHEGGIA DOVE SI VUOLE SI È RITORNATI ALLA SOPRAFFAZIONE DELL’ ALTRO.

  5. signor Elio, prima filava tutto liscio? L’educazione era al primo posto? il buon senso primeggiava su tutto? La legge era uguale per tutti? I diritti dei cittadini valevano più di ora? Ma per favore! Non per acclamare il governo attuale anzi me ne guardo bene, ma se c’è stato questo cambio ci saranno stati motivi validi ? O c’è stato un colpo di stato? La sinistra cosa ha fatto? Si facciano un esame di coscienza.

Leave A Reply

Exit mobile version