nota Ufficio stampa Comune di Recanati

Online il bando del Comune rivolto alle famiglie per ottenere un sussidio economico a fronte della partecipazione di minori tra i 3 e i 14 anni ad attività socio-educative e sportive-motorie. A disposizione un plafond di 40mila euro. Previsti fondi dedicati a minori disabili o ripartiti per fasce ISEE.

 

Il Comune di Recanati ha emesso un avviso pubblico per l’erogazione di sussidi alle famiglie del territorio, a copertura totale o parziale dei costi sostenuti per la partecipazione ai centri estivi cittadini di minori di età compresa fra i 3 e i 14 anni. La misura è valida per tutti i minori residenti a Recanati che abbiano partecipato, nel periodo compreso tra il 9 giugno e il 13 settembre 2025, a centri estivi eroganti servizi socio-educativi e/o di attività motoria e sportiva, organizzati da Associazioni e operatori economici del territorio recanatese.

La conciliazione vita-lavoro è un fattore essenziale per garantire il benessere delle famiglie e dei minori, che hanno avuto anche la possibilità di confrontarsi con i propri pari e di trascorrere in serenità il periodo di vacanza extra-scolastica. Considerata, pertanto, la valenza sociale, educativa e relazionale dei servizi di centro estivo organizzati da varie associazioni socio educative e sportive del territorio, il Comune di Recanati ha stabilito di corrispondere alle famiglie un rimborso per le spese sostenute sia presso Enti pubblici che privati.

La misura è resa possibile grazie ad un contributo di circa 21.760 euro erogati dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, cui sono stati aggiunti ulteriori 18mila euro circa da fondi propri del Comune di Recanati già stanziati a bilancio, per un plafond totale di 40mila euro a disposizione delle famiglie. In previsione dell’erogazione di tali fondi, sono stati stabiliti criteri di accesso ai rimborsi, sulla base della disabilità del minore a carico e in tutti gli altri casi dell’attestazione ISEE aumentata rispetto all’anno precedente sino a 23mila euro.

Ulteriori requisiti sono: essere residenti nel Comune di Recanati; essere in possesso della cittadinanza italiana o di uno stato membro dell’Unione Europea o, in alternativa, di carta o permesso di soggiorno con validità almeno biennale; non aver percepito altri benefici da parte di altri soggetti per la medesima finalità; per i minori disabili, certificato di commissione medica per l’accertamento dell’handicap INPS, attestante l’invalidità ai sensi della legge 104/1992; attestazione ISEE Minorenni 2025 non superiore a 23mila euro (non richiesto per minori con disabilità). In caso di disabilità, il requisito di età potrà essere derogato sino a 17 anni e l’ubicazione dei centri estivi nel territorio comunale può essere derogata in ragione delle esigenze educative specifiche.

In caso di minore disabile, l’importo massimo di sussidio sarà 500 euro, senza presentazione di attestazione ISEE. In tutti gli altri casi, l’importo del contributo riferito ad un periodo massimo di quattro settimane anche non consecutive varierà in base alla fascia ISEE, tenendo a riferimento un massimale settimanale sulla base del periodo effettivamente trascorso nei servizi di centro estivo, con le seguenti distribuzioni: 70 euro a settimana per fascia ISEE fino a 8mila euro, per un massimo di 280 euro per quattro settimane di fruizione; da 8mila a 15mila euro, 50 euro a settimana, fino a un massimo di 200 euro per quattro settimane di iscrizione; da 15mila a 23mila euro, 30 euro a settimana e fino a 120 euro per quattro settimane di frequenza.

Il Comune, verificati i requisiti, stilerà poi due graduatorie, una dedicata ai soli minori disabili e una per le attestazioni ISEE. In caso di domande superiori a disponibilità finanziaria, sarà data precedenza ai minori con disabilità. Sarà necessario allegare alla domanda la documentazione attestante la frequenza del centro estivo, il numero di settimane frequentate e l’attestazione di pagamento delle rette. La domanda, consultabile al sito web ufficiale del Comune di Recanati, dovrà pervenire entro e non oltre il 20 ottobre 2025 alle ore 13, a mezzo PEC all’indirizzo comune.recanati@emarche.it o in cartaceo presso l’URP situato sotto il loggiato del Palazzo Comunale.

Share.

Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

Leave A Reply

Exit mobile version