Nello scorso fine settimana, il Comando Compagnia Carabinieri di Macerata, congiuntamente al Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Macerata e al NAS Carabinieri di Ancona, ha svolto un servizio a largo raggio per il controllo straordinario del territorio, finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati in genere, con particolare attenzione al contrasto dello spaccio di stupefacenti e della mala movida e al generale rafforzamento della sicurezza pubblica.

Il dispositivo ha visto il concorso operativo del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Macerata e del NAS Carabinieri di Ancona, impegnati in una serie di verifiche congiunte presso esercizi pubblici e attività commerciali nei comuni della provincia.

A Pollenza, i Carabinieri della locale Stazione, insieme al personale dell’Ispettorato del Lavoro, hanno deferito in stato di libertà alla competente Autorità Giudiziaria la titolare di un bar per gravi irregolarità in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. Nello specifico, è emersa l’assenza del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), obbligatorio per legge, nonché la presenza di un impianto di videosorveglianza installato senza la necessaria autorizzazione da parte dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro.

Per tali violazioni, all’esercente sono state comminate ammende per un importo complessivo di euro 10.660 e sanzioni amministrative pari a euro 2.500, con l’immediata sospensione dell’attività imprenditoriale. 

Nel capoluogo i Carabinieri del NAS di Ancona in collaborazione con i militari della Stazione di Montefano, hanno sottoposto a controllo un altro bar, accertando la mancata esposizione dell’elenco degli ingredienti e delle eventuali sostanze o prodotti in grado di provocare allergie o intolleranze, come previsto dalla normativa vigente in materia di sicurezza alimentare.

Alla titolare dell’esercizio è stata quindi elevata una sanzione amministrativa pari a euro 2.000. Inoltre, a seguito di ulteriori criticità igienico-sanitarie riscontrate, la medesima è stata segnalata all’Azienda Sanitaria Territoriale (AST) di Macerata per l’adozione di provvedimenti prescrittivi finalizzati alla rimozione delle irregolarità accertate.

Durante l’intero servizio, sono state impiegate 6 pattuglie dislocate sul territorio provinciale. I militari hanno proceduto al controllo di 30 veicoli e 57 persone, di cui 15 cittadini stranieri e 32 soggetti con precedenti di polizia.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito del più ampio piano di controllo del territorio predisposto dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Macerata, con l’obiettivo di tutelare l’incolumità pubblica, garantire la tranquillità dei cittadini, e assicurare il rispetto delle normative a tutela della salute, della sicurezza sul lavoro e della legalità in generale.

L’Arma dei Carabinieri rinnova il proprio impegno a presidio del territorio e della legalità, attraverso un’azione coordinata e sinergica tra le sue articolazioni specialistiche e le Stazioni territoriali, vero punto di riferimento quotidiano per i cittadini.

 

Le informazioni sono state fornite nel rispetto dei diritti delle persone indagate, da ritenersi presunte innocenti in considerazione delle rispettive fasi del procedimento – indagini preliminari – fino ad un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile, ed al fine di assicurare il diritto di cronaca costituzionalmente garantito.

Share.

Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

Leave A Reply

Exit mobile version