nota dei consiglieri Francesco Fiordomo, Giorgio Lorenzetti, Stefano Miccini

Comune nel caos: non basta il rinvio della scadenza di pagamento di un mese. Sindaco, questa nuova tassa va cancellata! lo dicono i tuoi stessi elettori

Ma come ci avete pensato? Anche tra gli elettori del sindaco Emanuele Pepa sale la protesta per l’introduzione della nuova tassa sui passi carrai. L’ultima volta che è stata pagata era nel secolo scorso, 1999.

Da fine agosto il Comune ha inviato centinaia di bollettini di pagamento. Lo ha fatto in silenzio, alla chetichella, negli gli ultimi giorni di ferie, con la gente presa da altro, dalla scuola che ricominciava, i libri da prendere (che stangata anche qua!) e la ricarica da effettuare per i buoni mensa (che sono aumentati). Tutto in gran segreto, organi di propaganda di regime distratti o meglio compiacenti. In diversi hanno pagato subito, senza farsi troppe domande, tanto c’è sempre da pagare. In molti però si sono accorti che qualcosa non andava. Più di qualcosa.

Approssimazione, errori su errori, invio a raffica senza avere fatto prima le verifiche. Intanto ci proviamo, poi si vedrà, magari ci cascano. Furbizia, leggerezza, approssimazione? Comunque la si pensi un’amministrazione comunale non può agire in questo modo. Adesso fioccano le pec, le lettere degli avvocati, le diffide, le proteste. L’Abaco è presa d’assalto e volano parole grosse.

Situazione fuori controllo tanto che il sindaco annuncia lo slittamento della data di scadenza di pagamento di un mese: da fine ottobre a fine novembre. Sono passati pochi giorni da quando dicevano che era tutto ok e che noi raccontavamo balle. Ora provano a correre ai ripari perché non gestiscono più la protesta. Anche sui disabili il sindaco torna a dire: non pagheranno! Ma nei bollettini che ha mandato anche ai disabili non c’era alcun accenno all’esenzione e magari qualche disabile ha già pagato.

Al sindaco Pepa diciamo. Il rinvio della scadenza di pagamento è segno inequivocabile del caos ma non basta. Come abbiamo già scritto nell’interrogazione “sospenda in autotutela il provvedimento in questione, in attesa delle necessarie verifiche, così da evitare ulteriore confusione e possibili contenziosi”. Questa nuova tassa va cancellata!

I consiglieri Francesco Fiordomo, Giorgio Lorenzetti, Stefano Miccini

Share.

Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

Leave A Reply

Exit mobile version