Torna a Recanati la Rievocazione Storica dei circuiti motociclistici, che si sono disputati prima e dopo la seconda guerra mondiale. Il CAEM/Lodovico Scarfiotti alla regia.

Recanati (Macerata) – La città leopardiana si prepara ad ospitare per la quarta volta la Rievocazione Storica del Circuito Motociclistico “Colle dell’Infinito”, che vide utilizzati diversi percorsi, uno che si sviluppava nella circonvallazione cittadina fuori le mura  che si disputò tre volte dal 1925 al 1927 e uno stradale più lungo effettuato nel 1949, che da Recanati portava verso Porto Recanati per poi tornare in città toccando Loreto. Questa iniziativa rievocativa del CAEM/Lodovico Scarfiotti, ben si inserisce nelle prerogative dell’ASI basate sulla storia e la tradizione motoristica e sulla riscoperta di eventi ormai dimenticati. Anche in questa occasione (dopo il Chienti e Potenza della scorsa stagione) ci troviamo a festeggiare i cento anni dalla prima edizione disputata il 13 aprile 1925, che cadeva il lunedi di Pasqua. In quel caso furono coperti cinque giri del percorso e i concorrenti erano suddivisi nelle categorie Gentlemen 500cc, Aspiranti Esperti 350cc e Aspiranti Esperti 500cc. La seconda edizione del 1926 annoverò la partecipazione tra gli altri di grandi assi come Tazio Nuvolari, Achille Varzi, Luigi Arcangeli e Tonino Benelli della famosa famiglia pesarese costruttrice di moto.

I motociclisti con i loro mezzi d’epoca raggiungeranno Recanati domenica mattina 5 ottobre per convogliare in Piazza Beniamino Gigli, di fronte all’Hotel Ginestra in pieno centro storico, dove si effettueranno le ultime operazioni di accreditamento dalle ore 8:30 alle ore 9:30. Con le loro moto d’epoca partiranno per un giro rievocativo che percorrerà le strade della circonvallazione attorno le Mura fino a deviare poi verso la zona Ospedale scendendo a Sambucheto, Strada Regina, Sambucheto, Chiarino, Grotte, lambendo Porto Recanati fino al Lungomare Scossicci, dove presso lo Chalet Kokònero ci sarà una sosta aperitivo. Il percorso di rientro porterà poi la teoria di motociclette d’epoca verso Villa Musone, Zona Industriale Squartabue, Bagnolo, Santa Croce, per tornare in località Sambucheto di Recanati per la fase conclusiva al Ristorante Principi, con un pranzo a base di pesce e il saluto dello staff organizzatore del CAEM/Lodovico Scarfiotti.

Share.

Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

1 commento

Leave A Reply

Exit mobile version