Oltre 600 presenze nel weekend. Protagonisti assoluti 81 studenti nel ruolo di guide d’eccezione per il Teatro La Rondinella e il Ciclo Museo.
Un weekend straordinario per Montefano (MC), che ha ospitato la prima, storica edizione di “Monumenti Aperti” nella regione Marche. L’iniziativa, svoltasi sabato 25 e domenica 26 ottobre, si è conclusa con un bilancio trionfale: oltre 600 presenze registrate per visitare due gioielli del borgo, lo storico Teatro La Rondinella e il Ciclo Museo.
L’inaugurazione della manifestazione si è tenuta sabato pomeriggio, con il taglio del nastro da parte del Sindaco di Montefano, Angela Barbieri, e del Vice Sindaco, Mirco Monina, alla presenza entusiasta degli 81 studenti coinvolti e dei primi turisti.

“Monumenti Aperti” è una grande iniziativa nazionale, coordinata su scala nazionale dalla OdV cagliaritana Imago Mundi, che consente l’accesso gratuito, per un weekend, a centinaia di siti storici, artistici e architettonici solitamente inaccessibili o poco conosciuti. L’obiettivo primario è promuovere la cultura e sensibilizzare i cittadini sul valore del patrimonio culturale italiano attraverso visite guidate, attività didattiche e laboratori. Il Presidente di Imago Mundi, Massimiliano Messina, ha inviato il suo saluto all’inizio dell’evento, esprimendo grande soddisfazione per il coinvolgimento di Montefano.
I veri protagonisti della kermesse sono stati i “cappellini rossi”: le preparatissime guide d’eccezione dell’Istituto Comprensivo “Luca Della Robbia”. Hanno partecipato gli alunni delle classi 5^A, 3^A e 3^B della Scuola Primaria “Olimpia” e gli studenti della classe IIC della Scuola Secondaria “Falcone e Borsellino”.
I ragazzi non si sono limitati a guidare i visitatori, ma hanno trasformato questa esperienza in un vero e proprio atto culturale. Gli alunni della classe 5^A si sono cimentati in uno spettacolo scritto per l’occasione, replicato con successo ben sette volte nei due giorni. Le classi 3^A e 3^B hanno allestito una mostra di disegni, plastici e componimenti poetici molto apprezzata nel Foyer del Teatro, dove i bambini hanno anche letto le loro poesie ai turisti. Gli studenti della classe IIC, instancabili guide, oltre a descrivere con dovizia di particolari i due siti, hanno realizzato un progetto speciale: un podcast interamente scritto e registrato da loro dedicato al Teatro La Rondinella, intitolato “Volare, alla scoperta di Montefano” (disponibile sulle principali piattaforme di streaming).
Il Sindaco Angela Barbieri ha espresso grande apprezzamento per il ruolo centrale degli studenti: “La gioia più grande è stata vedere i ragazzi muoversi con assoluta padronanza nei luoghi della cultura, come il teatro, appropriandosi di spazi che spesso sembrano inaccessibili. Hanno vissuto questi luoghi con disinvoltura e libertà, trasmettendo il loro entusiasmo ai visitatori. Un risultato reso possibile dall’immenso lavoro svolto con il corpo docente”. “È un’iniziativa che fa crescere il paese”, ha concluso, “e siamo orgogliosi che Montefano sia stata la prima località delle Marche a ospitarla”.
L’anteprima assoluta “Marche Monumenti Aperti” ha avuto il patrocinio del Comune di Montefano ed è stata curata dall’Associazione Culturale La Rondinella, con il coordinamento del regista Marco Bragaglia e il supporto di Inkal comunicazione.

Un ringraziamento speciale è stato rivolto alla Dirigente dell’Istituto Comprensivo “Luca Della Robbia”, la prof.ssa Filomena Maria Greco, e a tutte le insegnanti per la dedizione e professionalità: Lucia Santanatoglia, Alice Palmieri, Leida Furiasse, Simona Corsetti, Laura Dario, Silvana Rinaldi, Emanuela Marini, Pamela Rossetti, Barbara Piervittori, Rosa Di Monte, Veronica Compagnucci, Lucia Salvucci, e le professoresse Monica Valentini e Valentina Menichelli.

