“L’uomo è più grande delle stelle”. È con questa frase che si apre la mostra dedicata a Enrico Medi, grande scienziato, uomo di fede e padre costituente, originario di Porto Recanati, recentemente proclamato Venerabile da Papa Francesco. L’esposizione sarà ospitata nella Sala Teatrino dell’IRCR Assunta di via Calcagni, a Recanati, dal 31 ottobre al 6 novembre 2025, e sarà visitabile ogni giorno dalle 17 alle 20.
Fisico, divulgatore, politico e profondo credente, Medi considerava la politica come una forma di servizio e amava dialogare con i giovani, trasmettendo la sua visione di armonia tra scienza e fede.
Nel calendario degli eventi è previsto un momento di approfondimento domenica 2 novembre alle ore 17, con la tavola rotonda “Enrico Medi: un santo moderno della nostra terra”. All’incontro interverranno Maria Emanuela Medi, figlia del Venerabile, il professor Marco Bersanelli, astrofisico dell’Università degli Studi di Milano, e il dottor Roberto Elisei, ingegnere elettronico. A moderare l’incontro sarà Stefania Caporalini, coordinatrice della mostra.
L’iniziativa rappresenta un’occasione per riscoprire la figura di uno dei più grandi pensatori e scienziati italiani del Novecento, che seppe unire rigore scientifico e profondità spirituale, restando sempre legato alle sue radici marchigiane.
 
									 
					

