Dal 9 novembre torna per la sua quarta edizione alla Pinacoteca “A. Moroni” nel Castello Svevo di Porto Recanati la rassegna “Libri nel Mare d’Autunno”, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Porto Recanati.
Tre appuntamenti letterari per navigare tra parole, storie e suggestioni d’autore. L’ingresso è gratuito.
Domenica 9 novembre alle 17:30 aprirà la rassegna Andrea Bellardinelli, membro del direttivo di Emergency e Direttore del Programma Italia, con “Geografie umanitarie. Di Terra, di Mare, di Pace”. La presentazione sarà introdotta e moderata da Silvia Severini, 54enne anconetana, tra i 22 italiani a bordo della Global Sumud Flotilla, missione internazionale per la pace e i diritti umani. Un incontro denso di significato, in cui il libro diventa spunto per riflettere su come si costruisce la pace: un racconto fatto di storie raccolte tra Augusta, Ancona, Freetown, Lesvos e Sassari, che restituiscono voce a migranti, volontari e istituzioni impegnate nel costruire ponti tra culture.
Domenica 16 novembre alle 17:30 sarà la volta di Cesare Greco con “Arrigo, Lenor. Un amore segreto”. Un romanzo che rievoca la vicenda di Arrigo Boito ed Eleonora Duse, due grandi protagonisti dell’Ottocento italiano, legati da un amore intenso e tormentato. Tra arte, teatro e sentimento, l’autore indaga le luci e le ombre di una relazione che attraversa un’epoca di cambiamento e libertà.
Domenica 23 novembre alle 17:30 chiuderanno la rassegna Jonathan Arpetti e David Miliozzi con “Marche d’Autore – Infinito Adriatico”. Un viaggio letterario e fotografico lungo la costa marchigiana, dove memoria, paesaggio e poesia si fondono in un racconto corale. Tra “sovrumani silenzi” e “infinito Adriatico”, gli autori accompagnano il lettore in un percorso che celebra la bellezza e l’identità di una regione capace di ispirare artisti e sognatori.
«Siamo molto soddisfatti di poter proporre anche quest’anno una rassegna come Libri nel Mare d’Autunno, che si inserisce in un percorso più ampio di valorizzazione del patrimonio culturale cittadino, sottolinea il Sindaco e Assessore alla Cultura Andrea Michelini. Dopo il successo del Premio Murè e di MusicaVociCanti, due manifestazioni che ho fortemente voluto, stiamo continuando a investire nella cultura come motore di crescita e identità. In questa direzione rientrano anche i lavori di restauro del Castello Svevo, dei camminamenti di ronda e dell’accesso alla Torre, insieme al recupero dell’opera “Confronto” di Cecco Bonanotte, attualmente in restauro presso la storica fonderia di Verona di fiducia della famiglia.»
“Libri nel Mare d’Autunno” si conferma un appuntamento culturale di rilievo per Porto Recanati, capace di coniugare la passione per la lettura con l’atmosfera accogliente del Castello Svevo, in un dialogo continuo tra il mare e le parole.


