Nella mattinata odierna agenti della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia Locale di Porto Recanati, del Corpo dei Vigili del Fuoco, coadiuvati dal personale dell’AST, dell’Enel e dell’Italgas hanno effettuato un controllo straordinario del complesso residenziale dell’Hotel House di Porto Recanati.
Il servizio, disposto dal Questore della provincia di Macerata Luigi Mangino, rientra negli obiettivi condivisi in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica coordinato dal Prefetto finalizzati al contrasto dell’immigrazione clandestina, dei fenomeni illeciti connessi alla detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, reati contro il patrimonio e per la verifica delle condizioni igienico sanitarie e di sicurezza dell’immobile.
Gli agenti della Squadra Mobile, dell’Ufficio Immigrazione, del Reparto Mobile di Senigallia, della Polizia Stradale e della sezione cinofili della Guardia di Finanza hanno identificato numerose persone, di cui la maggior parte extracomunitari, diversi dei quali con precedenti di polizia, 61 i veicoli controllati, per un totale di 32 sanzioni al Codice della Strada e 2 patenti di guida ritirate.
Decine gli appartamenti e diversi gli esercizi commerciali ispezionati, alcuni dei quali contravvenzionati per il mancato rispetto delle normative di settore.
L’esito dei controlli ha riscontrato la sufficiente stabilità statica strutturale dell’edifico ma numerose problematiche dal punto di vista igienico sanitario, soprattutto nelle aree esterne dell’immobile, con particolare riferimento alle zone retrostanti, ai piani seminterrati e alle aree comuni.
Sono stati accertati allacci abusivi alle utenze prontamente messe in sicurezza dal personale tecnico specializzato.
I Vigili del Fuoco hanno provveduto alla rimozione di decine di bombole di GPL che sono state rinvenute all’interno di alcuni appartamenti controllati in violazione alle normative sull’utilizzo domestico delle stesse.
Il servizio odierno svolto con l’ausilio degli organi di controllo intervenuti ha permesso la verifica del rispetto delle normative in materia amministrativa, igienico sanitaria e di scurezza che proseguirà con gli approfondimenti che porteranno alla successiva contestazione delle violazioni.
