L’Associazione Politeia, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Recanati – Assessorato alla Cultura, ha organizzato l’evento celebrativo dedicato al grande poeta romeno Mihai Eminescu (1850–1889). La manifestazione si è svolta sabato 8 novembre 2025 a Recanati, città simbolo della poesia e della cultura, nell’ambito del progetto Anno Culturale Mihai Eminescu, volto a promuovere il dialogo interculturale e la valorizzazione del patrimonio poetico europeo.

L’iniziativa ha preso avvio alle ore 15:00 nel cortile del Centro Nazionale di Studi Leopardiani (via Monte Tabor 2, Recanati), con un momento di commemorazione davanti alla targa dedicata al celebre poeta romeno.
A seguire, dalle ore 15:30, presso l’Auditorium del Centro Mondiale della Poesia e della Cultura “Giacomo Leopardi” (Piazzale Franco Foschi, Recanati), si è tenuto un incontro di approfondimento sulla figura di Eminescu e sui legami letterari e spirituali tra Italia e Romania.

L’evento ha offerto intensi momenti di riflessione e condivisione sul rapporto ideale tra Giacomo Leopardi e Mihai Eminescu, due voci universali della poesia, accomunate da una profonda sensibilità verso l’uomo, la natura e l’infinito. Tra gli interventi istituzionali e accademici, di particolare rilievo quello di Ettore Pelati, Assessore alla Cultura del Comune di Recanati, che ha sottolineato l’importanza della cultura come ponte tra i popoli e strumento di reciproca conoscenza. Cristian Luca, Direttore dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, ha illustrato il percorso poetico e intellettuale che accomuna i due autori. Edmond Neagoe, Console del Consolato Generale di Romania a Bologna, ha evidenziato il legame culturale tra la città romena di Blaj e Recanati, entrambe custodi di una profonda tradizione poetica.
Sono inoltre intervenuti:
Irina Ilona Lazar, Presidente dell’Associazione Politeia;
Stefania Rosca, Segretario di Politeia;
Paul Vatamanu, Presidente del Consiglio Comunale di Azzano Decimo e Vicepresidente dell’Associazione Politeia nonché Adriana Maria Weissenbacher e Gabriel Ghita, organizzatori locali che, con impegno e dedizione, hanno contribuito alla perfetta riuscita dell’evento.

L’iniziativa ha confermato il valore della cooperazione culturale tra Italia e Romania, nel segno della poesia e del rispetto reciproco tra le due tradizioni letterarie.

Il progetto è stato realizzato con il sostegno e la collaborazione di Dipartimento per i Romeni all’Estero, Ambasciata di Romania in Italia, Consolato Generale di Romania a Bologna, Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, Centro Nazionale di Studi Leopardiani, Rediviva Edizioni e Sistemi – Servizi Fiduciari.

servizio fotografico di Giorgio Calvaresi

Share.

Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

Leave A Reply

Exit mobile version