La Traviata a Gharb: l’opera che vibra da vicino – Il format Villa InCanto porta Verdi nel cuore di Gozo
Questa sera Gharb si trasforma in un palcoscenico d’emozioni con La Traviata, presentata nel celebre format Villa InCanto, capace di avvicinare l’opera al pubblico con un’intensità nuova, diretta e sorprendente.
Non una semplice rappresentazione, ma un’esperienza immersiva: gli spettatori si troveranno a pochi passi da Violetta, Alfredo e Germont, coinvolti in una narrazione che non conosce distanza, barriere sceniche o artifici spettacolari. Solo la musica, la voce e il respiro dei protagonisti.
I protagonisti della serata
La magia della serata nasce dalla presenza di artisti di grande livello:
- Violetta Valéry – Jonaina Salvador
Interprete intensa e raffinata, darà voce al tormento e alla luminosità di una delle eroine più amate dell’opera.
- Alfredo Germont – Vincenzo Spinelli
Giovane, appassionato, ardente: la sua interpretazione promette un Alfredo di grande impatto emotivo.
- Giorgio Germont – Jorge Tello
Voce autorevole e presenza scenica elegante, Tello incarnerà con sensibilità il complesso ruolo del padre diviso tra dovere e compassione.
A guidare il percorso emotivo sarà la voce narrante di Giulia Poeta, che accompagnerà il pubblico dentro la storia con eleganza, sensibilità e un approccio narrativo capace di unire parola e musica in un unico flusso teatrale.
- Al pianoforte: il Maestro Riccardo Serenelli,
direttore artistico e presidente di Villa InCanto, anima del format e artefice dell’approccio intimo e narrativo che contraddistingue ogni produzione.
A coordinare il flusso scenico e organizzativo della serata sarà Chiarenza Gentili Mattioli, direttrice di palcoscenico e responsabile della logistica, garante della precisione e dell’eleganza che accompagnano ogni appuntamento della compagnia.
Un’opera che parla al presente
La Traviata rimane una delle storie d’amore più toccanti della storia dell’opera. Verdi, nel raccontare la vicenda di Violetta Valéry — donna libera, fragile e luminosa — dà voce a temi universali: la ricerca della felicità, il peso del giudizio sociale, il coraggio di scegliere l’amore anche quando sembra impossibile.
Nel format Villa InCanto questi temi emergono con forza rinnovata: l’assenza di scenografie imponenti e la vicinanza fisica con gli artisti mettono in risalto l’essenziale, trasformando ogni gesto e sussurro in teatro puro.
La magia della musica da vicino
I protagonisti interpreteranno le pagine più celebri della partitura verdiana:
- il lirismo struggente di “Ah, fors’è lui”,
- la brillantezza del brindisi “Libiamo ne’ lieti calici”,
- la tormentata bellezza di “Amami, Alfredo!”,
- fino all’addio finale, uno dei momenti più intimi e commoventi dell’intero repertorio operistico.
L’accompagnamento pianistico del Maestro Serenelli, cifra stilistica di Villa InCanto, permette alla voce di emergere con naturalezza, senza filtri, rendendo ogni sfumatura interpretativa un momento irripetibile.
Gharb, un luogo che accoglie l’arte
La scelta di Gharb come cornice per questo evento non è casuale. Il borgo, tra i più suggestivi dell’isola di Gozo, possiede una dimensione umana e raccolta che si sposa perfettamente con la filosofia artistica di Villa InCanto: portare l’opera dove può essere vissuta, riconosciuta, condivisa.
Un invito al pubblico
Quella di stasera non è solo una rappresentazione, ma un incontro: tra musica e parola, tra artisti e spettatori, tra Verdi e il presente.
Villa InCanto invita il pubblico a lasciarsi guidare in un viaggio emotivo che restituisce a La Traviata la sua natura più vera: un racconto di vite reali, passioni sincere e fragilità che ci appartengono ancora.
Buona serata, e buona Traviata.


