Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Fiastra
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Loro Piceno
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Penna San Giovanni
    • Pesaro
    • Petriolo
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Radio Pepa
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • salute e sanità
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • scuola
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE
    • Home
    • Comuni
      1. Ancona
      2. Civitanova
      3. Loreto
      4. Macerata
      5. Montefano
      6. Osimo
      7. Potenza Picena
      8. Porto Recanati
      9. Recanati
      10. View All

      Trasporto di ovini privo delle prescrizioni: animali salvati dalla Polizia Stradale

      28 Giugno 2025

      Ancona. Sventato furto di banconote allo sportello Postamat di Via Maratta

      29 Maggio 2025

      Ancona. Tentano la “truffa dello specchietto” sull’adriatica. Identificati due truffatori campani

      23 Maggio 2025

      Maxi operazione della Polizia Penitenziaria contro la criminalità organizzata presso la Casa Circondariale di Ancona Montacuto

      15 Maggio 2025

      Civitanova: tenta di scippare un’anziana. rintracciato e denunciato dalla Polizia di Stato

      1 Luglio 2025

      Civitanova: denunciati 4 giovani magrebini per una rissa

      18 Giugno 2025

      Case vacanze, con truffa. Due persone denunciate dai Carabinieri.

      18 Giugno 2025

      Civitanova Marche: tentato furto in abitazione e resistenza a P.U., denunciato un 58enne italiano.

      17 Giugno 2025

      C.S.LORETO MELISSA MARCHETTI CONFERMATA RESPONSABILE SPORTIVA DEL SETTORE GIOVANILE

      4 Luglio 2025

      Consiglio comunale di Loreto del 26-06-2025

      26 Giugno 2025

      C.S. Loreto premiato dall’Amministrazione Comunale per il “triplete”

      14 Giugno 2025

      Loreto Meraviglia”: un’estate tra spiritualità, cultura e grandi eventi per il Giubileo 2025

      12 Giugno 2025

      Incessante l’attività di contrasto alle “stragi del sabato sera” da parte della Polizia di Stato

      30 Giugno 2025

      Servizi preventivi del Comando Provinciale Carabinieri di Macerata.

      30 Giugno 2025

      Macerata – Truffa ai danni di un meccanico. Coppia denunciata.

      27 Giugno 2025

      Entra in Italia con documento falso: arrestata dalla Polizia di Stato

      26 Giugno 2025

      Al Museo Ghergo la mostra “Evanescente”, l’omaggio di Teresa Marasca a Montefano

      2 Luglio 2025

      Montefano. Tampona l’auto dell’ex, tenta di investirlo e lo aggredisce: 27enne denunciata per lesioni e violenza privata

      26 Giugno 2025

      La Classe 1965 di Montefano si ritrova al Parco Fibonacci per festeggiare i “60 e oltre!”

      23 Giugno 2025

      Montefano. Inaugurazione della nuova Figuretta delle Fratte – “a Madonnetta”

      22 Giugno 2025

      DEA PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ DOPO LA QUOTAZIONE IN BORSA

      16 Giugno 2025

      Baby gang tra Osimo e Castelfidardo, escalation di violenza tra minorenni: accoltellamenti, risse e droga

      31 Maggio 2025

      Sospensione mutui anche a Recanati, Loreto e Castelfidardo: estese le misure per l’emergenza maltempo

      29 Maggio 2025

      Forestali in azione ad Osimo e Monte Roberto contro il degrado delle periferie e dell’ambiente rurale

      19 Maggio 2025

      Kappabi Potenza Picena. Giuseppe Moro torna alla guida della prima squadra

      24 Giugno 2025

      Potenza Picena. Avvelenata una bassotta con polpette con veleno nel giardino di casa

      23 Giugno 2025

      Porto Potenza Picena – 2 romeni denunciati per furto aggravato.

      12 Giugno 2025

      L’Hockey Potenza Picena si classifica al 4° posto alle finali nazionali under 14

      10 Giugno 2025

      Una serata di musica da Oscar

      2 Luglio 2025

      Lettera aperta al sindaco di Porto Recanati dal Centro Destra Unito

      1 Luglio 2025

      Porto Recanati. Spazi all’aperto per i giovani, un problema aggravato dai tanti divieti

      30 Giugno 2025

      Scossicci, l’allarme del Comitato “Viva Scossicci”: «serve un impegno concreto da parte del Comune»

      28 Giugno 2025

      Iniziata Memorabilia: il festival della musica indipendente a Recanati

      4 Luglio 2025

      “Aprite, c’è una perdita di gas”: la scusa dei finti tecnici per rapinare un’anziana coppia. Rubato quasi mezzo chilo d’oro

      4 Luglio 2025

      Festa di fine esami per le classi terze della scuola secondaria di primo grado “Patrizi” di Recanati

      2 Luglio 2025

      Kammerfestival: venerdì concerto inaugurale a Recanati

      2 Luglio 2025

      Iniziata Memorabilia: il festival della musica indipendente a Recanati

      4 Luglio 2025

      C.S.LORETO MELISSA MARCHETTI CONFERMATA RESPONSABILE SPORTIVA DEL SETTORE GIOVANILE

      4 Luglio 2025

      “Aprite, c’è una perdita di gas”: la scusa dei finti tecnici per rapinare un’anziana coppia. Rubato quasi mezzo chilo d’oro

      4 Luglio 2025

      Tre colpi ai bancomat nella notte: stessa banda in fuga con 21mila euro

      3 Luglio 2025
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      1. Necrologi
      2. Farmacie di Turno
      3. Arte
      4. Dillo a Radio Erre
      5. Radio Pepa
      6. View All

      E’ morta Dina Manzotti ved. Marconi

      2 Luglio 2025

      Si è spenta Maria Rosa Savoretti ved. Botta

      1 Luglio 2025

      E’ morta Lina Bonfigli

      1 Luglio 2025

      E’ morto Aldo Pintucci

      30 Giugno 2025

      Farmacie Turni Kuglio 2025

      24 Dicembre 2023

      Taglio del nastro per la mostra dedicata all’artista Rolando Quaranta

      28 Giugno 2025

      Mario Giacomelli. Il fotografo e l’artista

      23 Giugno 2025

      Caravaggio 2025: più che una mostra, un evento

      9 Giugno 2025

      Dal Cuore alle Mani: la moda oltre la moda

      4 Giugno 2025

      Porto Recanati: un sindaco testimonial, una narrazione parziale ed una verità opaca

      26 Aprile 2025

      Omaggio a Bannè: inaugurazione della mostra a Loreto, Bastioni Sangallo

      18 Aprile 2025

      Porto Recanati: da aggiungi un posto a tavola a togli un posto dalla tavola

      16 Aprile 2025

      Porto Recanati non è terra di miracoli ma solo di falsi profeti

      11 Aprile 2025

      Nasce il gruppo “Amici Comuni” a sostegno del sindaco Pepa e della maggioranza di centrodestra che governa Recanati

      2 Luglio 2025

      il sindaco Emanuele Pepa ha preso saldamente in mano la situazione sul problema sicurezza

      28 Giugno 2025

      “Estate in ritardo. Ma il sindaco Pepa è in ottima compagnia!”

      25 Giugno 2025

      Via Corridoni ritrova dignità: messo in sicurezza il tratto presso Villa Gloria

      23 Giugno 2025

      Iniziata Memorabilia: il festival della musica indipendente a Recanati

      4 Luglio 2025

      C.S.LORETO MELISSA MARCHETTI CONFERMATA RESPONSABILE SPORTIVA DEL SETTORE GIOVANILE

      4 Luglio 2025

      “Aprite, c’è una perdita di gas”: la scusa dei finti tecnici per rapinare un’anziana coppia. Rubato quasi mezzo chilo d’oro

      4 Luglio 2025

      Tre colpi ai bancomat nella notte: stessa banda in fuga con 21mila euro

      3 Luglio 2025
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » Sarà intitolata una via a Rina Gigli
    Cronaca

    Sarà intitolata una via a Rina Gigli

    Radio ErreBy Radio Erre1 Febbraio 2022Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 22

    COMUNICATO STAMPA dell’associazione Beniamino Gigli di Recanati a firma del suo presidente Pierluca Trucchia.

    Con la presente ringraziamo la giunta comunale e in particolare l’ass. Rita Soccio, per aver accolto la  nostra proposta d ‘intitolazione di una nuova via della città alla celebre soprano Rina Gigli, figlia del grande Beniamino, protagonista nel mondo della grande lirica, conosciuta in tutto il mondo.

    Di seguito alcune note biografiche:

    Rina Gigli era nata a Napoli il 31 gennaio 1916, come primogenita di Beniamino Gigli e Costanza Cerroni mentre il grande giovane papà si esibiva in Cavalleria Rusticana al teatro San Carlo; le fu dato il nome Ester, come la nonna, poi Esterina e ultimatamene abbreviato in Rina.

    Cresciuta praticamente a New York, dove visse 12 anni dei suoi primi 16 anni, nel lussuoso appartamento nell’indirizzo di 140 West 57th Street, a fianco della parte sud di Central Park, Carnegie Hall dietro l’angolo e vicino al Metropolitan, .Ottenne l’educazione classica nelle scuole di New York, era molto dotata musicalmente e l’ambiente era ottimo per la sua educazione; suonava pianoforte e cantava. Beniamino Gigli controllava spesso il livello di studio del pianoforte; lo accompagnò alla Carnegie Hall all’età di 7 anni nell’aria M’appari dalla Marta benché le sue gambe non potevano raggiungere i pedali!!!

    Beniamino adorava sua figlia e le dedicò il concerto di Los Angeles nel 12esimoma successivamente non era molto entusiasta della sua decisione di diventare cantante anche se le dava però consigli ed insegnamenti.

    Rina debuttò con il padre al Hotel Grande di Roma il7 febbraio 1936 nel concerto benefico per la Croce Rossa e poi con molti altri concerti nello stesso anno.

    L’anno dopo, il 27 giugno 1937, si sposa con Benedetto Lorenzelli; alle grandiose nozze sono presenti tutti i nomi conosciuti dal mondo musicale di allora. Il 7 novembre 1939 nacque l’unico figlio Maurizio morto in maggio 2015, era avvocato. Successivamente la Sacra Rota annullava il matrimonio perché il marito non voleva che Rina cantasse  e si sposò in seconde nozze con il basso Plinio Clabassi.

    Si perfezionò nel canto negli studi con il maestro Walter Vagnozzi con Bice Mililotti di Reyna.

    Le prime registrazioni risalgono al 20 febbraio 1942 a Milano dove canta due duetti dalla Carmen con il padre; esiste una registrazione dal vivo del 27 dicembre 1942 all’ospedale Principe di Piemonte, dove Rina canta con padre il duetto finale di Aida e Ave Maria di Schubert.

    Il debutto operistico è del 23 maggio 1943, presso il Teatro Regio di Parma nei panni di Violetta (Traviata), il padre fu Alfredo e Tullio Serafin direttore. Il grande soprano Rosina Storchio era la maestra di Rina.

    Seguirono numerosi concerti ed esibizioni artistiche, da ricordare quelle con il padre, a Roma nel 1944 in Manon di Massenet, a Palermo nel 1946, a Londra nel 1946 al Covent Garden dove Rina era Mimì e il padre Rodolfo ne La Bohème, nei Pagliacci accanto al padre nel ruolo di Nedda. La regina li volle salutare nel palco reale, presenti le figlie Elisabetta e Margaret. Poi a Madrid, a Buenos Aires con Juan Perón e Evita che gli facevano accoglienza con grande entusiasmo, promettendo che la prossima stagione sarà dedicata ai due Gigli. Di seguito cantò nel 1948 a Santiago de Cile al Teatro Mucipal, poi in Italia, al Cairo nel 1950 come Margherita in Fauste dove, con il padre, cantò in Elisir d’Amore; il Re Faruk li invitava al suo palco reale. Nel 1950 all’Arena di Verona era Mimì ne La bohème con Giuseppe di Stefano, secondo Rina il migliore Rodolfo, Maria Callas si congratulò con lei ;nello stesso anno cantò all’Arena Gigli di Porto Recanati con il padre.

    Nel 1951 registrava i duetti più importanti con padre e sempre in quell’anno cantò al San Carlo come Suzel in L’amico Fritz con il padre cui si ammalò gravemente, esiste la registrazione dal vivo ;poi in Sud Africa con il padre  e Tito Gobbi ne La Traviata. Nel 1952 al San Carlo di Napoli in Butterfly, poi all’Hotel Excelsior di Roma per lo scià di Persia prima del suo matrimonio con Soraja nel 1951. Nel 1953 Elisir d’Amore al San Carlo con il padre, registrazione dal vivo, e nello stesso anno cantò a Wiesbaden in Germania con il padre; cantò al Teatro Comunale di Bologna nell’opera Medio di Menotti; mentre nel 1954 ad Anversa(Belgio)grande trionfo ne La traviata accanto a Gianni Raimondi con la registrazione testimonia il successo dell’evento e di seguito a Dublino un grande trionfo con Butterfly e Traviatac on Carlo Bergonzi. Nel 1956,alle terme di Caracalla, era Liù di Turandot e nel 1959 Micaela in Carmen.

    Accompagnò Beniamino nella sua ultima volta in pubblico a Fabriano il 22 settembre 1957,Rina gli cantò O mio babbino caro.

    Beniamino moriva a Roma il 30 novembre 1957, Rina presente, nei funerali sveniva tra le braccia del fratello Enzo.

    Nel 1958 cantò a Fermo in Turandot, nel 1959 cantò in Piazza Leopardi a Recanati in Traviata, nel 1960 al Teatro Massimo Bellini di Catania fu Griselda nell’opera di Scarlatti, nel 1963 al Teatro Sociale di Rovigo cantò nell’opera l’Assassinio in Cattedrale di Pizzetti. Numerosi altri concerti ed interpretazioni liriche di alto livello. Addio alle scene al San Carlo di Napoli nel ruolo di Nedda nel 1971.

    I ruoli più importanti di Rina: Micaela (Carmen), Amina (Sonnambula), Anna di Rehberg (Lorelei),Adina (Elisir d’Amore), Nannetta (Falstaff), Griselda, Nedda (Pagliacci), Suzel (Amico Fritz), Manon, Monica (Medio), Margherita (Mefistofele), Lauretta (Gianni Schicchi), Maristella, Mimì (Boheme), Suor Angelica, Cio-Cio-San (Butterfly), Manon (Manon Lescaut), Liù (Turandot), Desdemona (Otello), Violetta (Traviata), Requiem (Verdi) per un totale di 35 ruoli in 35 annidi carriera e centinaia di concerti di cui la maggior parte con padre.

    Dopo la morte della madre Costanza, nel1980,il comune di Recanati le offriva una abitazione, la quale traslocava con la sua assistente Wanda Taccari; nel 1985 pubblicava ,con l’aiuto dell’avv. Minestroni, il libro ”Come ricordo mio padre”; nel 1988, il generale della divisione dei carabinieri di Torino, Bruno Dellucca, le fece ottenere la commenda dell’ordine all’Merito della Repubblica Italiana ed anche la pensione per i suoi meriti artistici(legge Baccelli), con l’aiuto indispensabile del maestro Luigi Vincenzoni;  figlio del generale, Giuseppe Dellucca ,scriveva la sua tesi di laurea sulla carriera artistica di Rina Gigli.

    Rina Gigli ha donato il pianoforte di padre dal nome Blüthner, che Beniamino aveva acquistato a Lipsia nel 1937, ora posto come un monumento vivente nell’Aula Magna del palazzo comunale di Recanati, ed i suoi cimeli e costumi di scena che fanno bella mostra nel museo civico recanatese.

    Fu la nostra presidente onoraria insieme all’Associazione di Finlandia.

    Morì il 22 agosto 2000 e fu sepolta accanto al padre nella tomba a forma di piramide nel Civico Cimitero di Recanati.

    Recanati 25 gennaio 2022 Il presidente

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticlePotenza Picena: il sindaco Tartabini rammaricata per la chiusura del bar Camelia
    Next Article Osimo. Astea tra le 100 aziende più green
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    Eventi
    11 Views

    Iniziata Memorabilia: il festival della musica indipendente a Recanati

    By Radio Erre4 Luglio 20250

    Da oggi fino a domenica 6 luglio il quartiere Fonti San Lorenzo ospita concerti, talk,…

    C.S.LORETO MELISSA MARCHETTI CONFERMATA RESPONSABILE SPORTIVA DEL SETTORE GIOVANILE

    4 Luglio 2025

    “Aprite, c’è una perdita di gas”: la scusa dei finti tecnici per rapinare un’anziana coppia. Rubato quasi mezzo chilo d’oro

    4 Luglio 2025

    Tre colpi ai bancomat nella notte: stessa banda in fuga con 21mila euro

    3 Luglio 2025
    Preloader Image
    consulchimica400x
    pro-loco
    termotecnica dm
    crogiolo

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Febbraio 2022
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28  
    « Gen   Mar »
    Ultimi Commenti
    • Gianni Bonfili su rassegna stampa 03-07-2025
    • Anonimo su A Recanati due panchine per Leopardi e Gigli
    • Anonimo su A Recanati due panchine per Leopardi e Gigli
    • Anonimo su EMF Recanati: la notte in cui la musica elettronica illumina la città
    Facebook Instagram YouTube
    © 2025 RadioErre. All rights reserved. Privacy Policy e Cookie

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Radio Erre
    RADIO ERRE GDPR privacy. GESTISCI CONSENSO
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}