Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Fiastra
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Loro Piceno
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Penna San Giovanni
    • Pesaro
    • Petriolo
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Radio Pepa
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • salute e sanità
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • scuola
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE
    • Home
    • Comuni
      1. Ancona
      2. Civitanova
      3. Loreto
      4. Macerata
      5. Montefano
      6. Osimo
      7. Potenza Picena
      8. Porto Recanati
      9. Recanati
      10. View All

      Trasporto di ovini privo delle prescrizioni: animali salvati dalla Polizia Stradale

      28 Giugno 2025

      Ancona. Sventato furto di banconote allo sportello Postamat di Via Maratta

      29 Maggio 2025

      Ancona. Tentano la “truffa dello specchietto” sull’adriatica. Identificati due truffatori campani

      23 Maggio 2025

      Maxi operazione della Polizia Penitenziaria contro la criminalità organizzata presso la Casa Circondariale di Ancona Montacuto

      15 Maggio 2025

      Civitanova: tenta di scippare un’anziana. rintracciato e denunciato dalla Polizia di Stato

      1 Luglio 2025

      Civitanova: denunciati 4 giovani magrebini per una rissa

      18 Giugno 2025

      Case vacanze, con truffa. Due persone denunciate dai Carabinieri.

      18 Giugno 2025

      Civitanova Marche: tentato furto in abitazione e resistenza a P.U., denunciato un 58enne italiano.

      17 Giugno 2025

      C.S.LORETO MELISSA MARCHETTI CONFERMATA RESPONSABILE SPORTIVA DEL SETTORE GIOVANILE

      4 Luglio 2025

      Consiglio comunale di Loreto del 26-06-2025

      26 Giugno 2025

      C.S. Loreto premiato dall’Amministrazione Comunale per il “triplete”

      14 Giugno 2025

      Loreto Meraviglia”: un’estate tra spiritualità, cultura e grandi eventi per il Giubileo 2025

      12 Giugno 2025

      Incessante l’attività di contrasto alle “stragi del sabato sera” da parte della Polizia di Stato

      30 Giugno 2025

      Servizi preventivi del Comando Provinciale Carabinieri di Macerata.

      30 Giugno 2025

      Macerata – Truffa ai danni di un meccanico. Coppia denunciata.

      27 Giugno 2025

      Entra in Italia con documento falso: arrestata dalla Polizia di Stato

      26 Giugno 2025

      Al Museo Ghergo la mostra “Evanescente”, l’omaggio di Teresa Marasca a Montefano

      2 Luglio 2025

      Montefano. Tampona l’auto dell’ex, tenta di investirlo e lo aggredisce: 27enne denunciata per lesioni e violenza privata

      26 Giugno 2025

      La Classe 1965 di Montefano si ritrova al Parco Fibonacci per festeggiare i “60 e oltre!”

      23 Giugno 2025

      Montefano. Inaugurazione della nuova Figuretta delle Fratte – “a Madonnetta”

      22 Giugno 2025

      DEA PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ DOPO LA QUOTAZIONE IN BORSA

      16 Giugno 2025

      Baby gang tra Osimo e Castelfidardo, escalation di violenza tra minorenni: accoltellamenti, risse e droga

      31 Maggio 2025

      Sospensione mutui anche a Recanati, Loreto e Castelfidardo: estese le misure per l’emergenza maltempo

      29 Maggio 2025

      Forestali in azione ad Osimo e Monte Roberto contro il degrado delle periferie e dell’ambiente rurale

      19 Maggio 2025

      Kappabi Potenza Picena. Giuseppe Moro torna alla guida della prima squadra

      24 Giugno 2025

      Potenza Picena. Avvelenata una bassotta con polpette con veleno nel giardino di casa

      23 Giugno 2025

      Porto Potenza Picena – 2 romeni denunciati per furto aggravato.

      12 Giugno 2025

      L’Hockey Potenza Picena si classifica al 4° posto alle finali nazionali under 14

      10 Giugno 2025

      Una serata di musica da Oscar

      2 Luglio 2025

      Lettera aperta al sindaco di Porto Recanati dal Centro Destra Unito

      1 Luglio 2025

      Porto Recanati. Spazi all’aperto per i giovani, un problema aggravato dai tanti divieti

      30 Giugno 2025

      Scossicci, l’allarme del Comitato “Viva Scossicci”: «serve un impegno concreto da parte del Comune»

      28 Giugno 2025

      Paolo Diop va a fare il vigile urbano a Sirolo

      4 Luglio 2025

      Furto con scasso a GaspElettronics a Recanati: svuotato il registratore di cassa durante la pausa pranzo

      4 Luglio 2025

      Iniziata Memorabilia: il festival della musica indipendente a Recanati

      4 Luglio 2025

      “Aprite, c’è una perdita di gas”: la scusa dei finti tecnici per rapinare un’anziana coppia. Rubato quasi mezzo chilo d’oro

      4 Luglio 2025

      rassegna stampa-05-07-2025

      5 Luglio 2025

      Paolo Diop va a fare il vigile urbano a Sirolo

      4 Luglio 2025

      Furto con scasso a GaspElettronics a Recanati: svuotato il registratore di cassa durante la pausa pranzo

      4 Luglio 2025

      Tre giorni tra poesia, cinema, arte e luna: il racconto del Leopardi Day a Monte Vidon Corrado

      4 Luglio 2025
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      1. Necrologi
      2. Farmacie di Turno
      3. Arte
      4. Dillo a Radio Erre
      5. Radio Pepa
      6. View All

      E’ morta Dina Manzotti ved. Marconi

      2 Luglio 2025

      Si è spenta Maria Rosa Savoretti ved. Botta

      1 Luglio 2025

      E’ morta Lina Bonfigli

      1 Luglio 2025

      E’ morto Aldo Pintucci

      30 Giugno 2025

      Farmacie Turni Kuglio 2025

      24 Dicembre 2023

      Taglio del nastro per la mostra dedicata all’artista Rolando Quaranta

      28 Giugno 2025

      Mario Giacomelli. Il fotografo e l’artista

      23 Giugno 2025

      Caravaggio 2025: più che una mostra, un evento

      9 Giugno 2025

      Dal Cuore alle Mani: la moda oltre la moda

      4 Giugno 2025

      Porto Recanati: un sindaco testimonial, una narrazione parziale ed una verità opaca

      26 Aprile 2025

      Omaggio a Bannè: inaugurazione della mostra a Loreto, Bastioni Sangallo

      18 Aprile 2025

      Porto Recanati: da aggiungi un posto a tavola a togli un posto dalla tavola

      16 Aprile 2025

      Porto Recanati non è terra di miracoli ma solo di falsi profeti

      11 Aprile 2025

      Nasce il gruppo “Amici Comuni” a sostegno del sindaco Pepa e della maggioranza di centrodestra che governa Recanati

      2 Luglio 2025

      il sindaco Emanuele Pepa ha preso saldamente in mano la situazione sul problema sicurezza

      28 Giugno 2025

      “Estate in ritardo. Ma il sindaco Pepa è in ottima compagnia!”

      25 Giugno 2025

      Via Corridoni ritrova dignità: messo in sicurezza il tratto presso Villa Gloria

      23 Giugno 2025

      rassegna stampa-05-07-2025

      5 Luglio 2025

      Paolo Diop va a fare il vigile urbano a Sirolo

      4 Luglio 2025

      Furto con scasso a GaspElettronics a Recanati: svuotato il registratore di cassa durante la pausa pranzo

      4 Luglio 2025

      Tre giorni tra poesia, cinema, arte e luna: il racconto del Leopardi Day a Monte Vidon Corrado

      4 Luglio 2025
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » E’ morto il tenore Lucio Borgognoni
    Cronaca

    E’ morto il tenore Lucio Borgognoni

    Radio ErreBy Radio Erre16 Marzo 20221 commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Lucio Borgognoni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 39

    È salito al cielo ieri sera, all’età di 88 anni Lucio Borgognoni. Ne danno la triste notizia la moglie Livilla, la figlia Laura con il marito Antonello e gli adorati nipoti Ettore, Linda e Bruno.

    Apprezzato tenore lirico fino agli anni Ottanta, è sempre stato impegnato nella diffusione della passione per l’opera lirica prima ad Ancona con l’Associazione Amici della Lirica Franco Corelli e poi a Recanati con l’Associazione Controvento APS di cui è stato Presidente fino alla fine.

    La camera ardente è allestita a partire dalle 15.30 di oggi pomeriggio (16 marzo)  all’Ospedale Santa Lucia di Recanati e da alle ore 9,45 di venerdì 18 marzo si muoverà il corteo funebre per raggiungere la Chiesa di San Francesco dove alle 10.00 si terrà la cerimonia religiosa.

    Lucio Borgognoni sarò tumulato nel cimitero di Recanati.

    Lucio Borgognoni – debutto in Madama Butterfly

     

    Di seguito alcune note sulla sua carriera artistica.

     Lucio Borgognoni (16 gennaio 1934 – 15 marzo 2022)

    Nato ad Ancona da una famiglia umile ma attenta alla cultura, grande amico del tenore Franco Corelli, di Carlo Scaravelli (primo insegnante di Corelli) e di Carlo Perucci (indimenticato “creatore” della stagione dello Sferisterio di Macerata), con loro ha condiviso la passione per la lirica fin dagli anni Cinquanta. Ha studiato canto con la maestra Emma Raggi Valentini a Pesaro. Per lo studio delle opere si avvaleva dei maestro Olivio Secchiaroli (pesaro) e dell’indimenticabile Tullio Giacconi.

    Il primo concerto in pubblico è del 1954, mentre faceva il servizio militare, a Roma in una sala di Via della Scrofa con gli allievi Maestro Nerilli

    Nel 1965 partecipa al Concorso Internazionale Beniamino Gigli al Teatro Lauro Rossi di Macerata classificandosi secondo a pari merito con il tenore Angelo Yoshihico. In giuria c’erano tra gli altri, Marcia Caniglia e Carlo Tagliabue.

    Nel novembre del 1966 partecipa al Corso di Perfezionamento di Canto e Arte Scenica pormosso dalla Fondazione e dal Conservatorio Rossini e diretto dal M° Ettore Campogalliani e dal regista Marcello Ferroni. Grazie a questo corso debutta proprio al Teatro Pedrotti di Pesaro in una serata che prevede l’esecuzione del IV Atto di “Boheme” di G. Puccini e il “Il Signor Bruschino” di G. Rossini.

    Ad aprile del 1967 viene scelto dal Conservatorio Rossini di Pesaro per partecipare ad un concerto lirico al Teatro Plateau a Park La Fontaine di Montreal (Canada) insieme a Maria Luisa Barducci, Milena Pauli e Benito Di Bella. A luglio debutta in Madama Butterfly di Puccini al Teatro della Fiera della Pesca di Ancona al fianco di Atsuko Azuma e con la direzione di  Giuseppe Morelli.

    Nel 1968 viene scelto dalla signora Tarquinia, vedova del Maestro Riccardo Zandonai, per eseguire alla RAI in Cronache Italiane, la cantata inedita del V Canto dell’Inferno di Dante  (La bocca sollevò dal fiero pasto…) scritta dal sedicenne Zandonai e ritrovata per caso tra le sue carte proprio in quell’anno.

    Nel 1969 viene chiamato da Carlo Perucci per la Madama Butterfly al Teatro Pergolesi di Jesi con Edy Amodeo per la direzione di Francesco Maria Martini.

    Nel 1970 partecipa alla finale del Concorso Internazionale giovani cantanti lirici di Parma –  Premio Verdi, e si classifica dietro a Katia Ricciarelli e Yasuko Hajashi (prime ex-aequo), Adelina Romani e Maria Parazzini.

    Nello stesso anno è protagonista del concerto organizzato dal Club della Lirica di Mantova in onore di Maria Chiara. Nel mese di luglio è interprete dell’Inno delle Nazioni di Giuseppe Verdi (per coro, orchestra e tenore solista) nel Concerto Sinfonico allo Sferisterio di Macerata organizzato per festeggiare il Centenario di Roma Capitale. È diretto da Francesco Maria Martini.

    La sua voce, importante e drammatica, piace a molti compositori contemporanei che lo scelgono per le loro prime assolute e per questo nel 1971 è Pilade nella prima mondiale assoluta dell’Ifigenia di Francesco Morini, diretto da Francesco Maria Martini al Teatro Sociale di Mantova e nello stesso anno interpreta il ruolo di Pierre nella Margot di Nuccio Fiorda al Teatro Pergolesi di Jesi. Con la stessa opera sarà poi al Teatro Giordano di Foggia,  al Teatro Comunale di Padova

    Nel marzo del 1974 partecipa nel ruolo di Laerte alla prima esecuzione mondiale dell’Amleto di Mario Zafred diretta dal maestro Ferruccio Scaglia al Teatro di Sassari. In questa occasione la sua voce è stata apprezzata dallo stesso Zafred presente in sala. Nello stesso anno torna al Pergolesi di Jesi con Ismaele nel Nabucco di Verdi con Franco Bordoni, Carlo Cava a e Maria Angela Rosati. Il cast era diretto dal maestro Fernando Cavaniglia.

    A maggio prende parte al cast concertistico che rappresenta le Marche in Svizzera per la manifestazione “L’Europa a Zurigo – Zurigo in Europa”.

    Carlo Perucci lo ha chiamato spesso nella stagione dello Sferisterio di Macerata come doppio di Giuseppe Di Stefano, Mario Del Monaco, Giancarlo Cecchele e Gastone Limarilli. Per Perucci, avere Borgognoni in sala  era una “sicurezza”.

    Nel 1980 fonda insieme ad altri appassionati, l’Associazione Amici della Lirica di Ancona che ora è intitolata a “Franco Corelli” suo grande amico fin dai primi anni Cinquanta. Grazie alla sua passione e alla sua professionalità sono stati ospiti dei concerti dell’associazione che si sono tenuti nelle varie sale di Ancona, tutti i più grandi interpreti della lirica degli ultimi trent’anni (per citarne solo alcuni: Franco Corelli, Mirella Freni, Rolando Panerai, Anita Cerqueti, Nicola Martinucci, Leo Nucci, Giorgio Merighi, Lucia Mazzaria, Roberto Servile, Ferruccio Tagliavini, Flaviano Labò, Aldo Protti, Roberto Scandiuzzi, Anna Caterina Antonacci, Sesto Bruscantini, Andrea Silvestrelli, Giuseppe Giacomini, Luciana Serra, Bonaldo Giaiotti, Antonietta Stella). E altrettanto importante è stato il suo lavoro nella scoperta e nell’avvio alla carriera di moltissimi giovani cantanti lirici.

    Tutto questo ha consentito di non perdere la memoria della musica lirica in una città mutilata del suo Teatro per oltre cinquanta anni.  I soci hanno potuto fare viaggi in tutti i più importanti teatri di Italia e di Europa e di assistere, oltre ai concerti, a conferenze ascolto e altre iniziative.

    Con la stessa Associazione, è stato il promotore e Direttore Artistico del Concorso Lirico Internazionale Franco Corelli che si è tenuto per tre anni di seguito ad Ancona con oltre 100 concorrenti e il maestro Corelli presidente di Giuria. Promotore anche del Premio Carlo Perucci, consegnato a Franco Malgrande, direttore tecnico del Teatro alla Scala di Milano e a Francesco Ernani.

    Nel 2019 si era trasferito a Recanati per stare vicino alla figlia ed era diventato presidente dell’Associazione culturale di promozione sociale Controvento di Recanati alla quale ha affidato l’amministrazione di tutto patrimonio librario e multimediale di sua proprietà: oltre 8.000 tra libri, spartiti musicali, dischi, dvd, cd, e altro. Una scelta che ha consentito alla stessa associazione pochi mesi fa  di entrare a far parte del Sistema Bibliotecario della Regione.

    Il 16 gennaio 2020, occasione del suo 86esimo compleanno, ha ricevuto un prezioso riconoscimento dall’Assessorato alla Cultura della Regione Marche, consegnato dall’Assessore Moreno Pieroni, con la seguente motivazione “A Lucio Borgognoni, per la sua carriera artistica e per il suo impegno per la diffusione della musica lirica”.

     

    città di Recanati Radio Erre
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleRecanatese, anticipata a sabato 19 marzo la trasferta a Nereto
    Next Article “Ci dispiace, nessuna frittata, tantomeno bruciata!”
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    1 commento

    1. anna maria dalla casapiccola on 17 Marzo 2022 16:03

      moltissime condoglianze

      Reply

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    Rassegna Stampa
    27 Views

    rassegna stampa-05-07-2025

    By Radio Erre5 Luglio 20250

    Visualizzazioni: 243

    Paolo Diop va a fare il vigile urbano a Sirolo

    4 Luglio 2025

    Furto con scasso a GaspElettronics a Recanati: svuotato il registratore di cassa durante la pausa pranzo

    4 Luglio 2025

    Tre giorni tra poesia, cinema, arte e luna: il racconto del Leopardi Day a Monte Vidon Corrado

    4 Luglio 2025
    Preloader Image
    crogiolo
    termotecnica dm
    pro-loco
    consulchimica400x

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Marzo 2022
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Feb   Apr »
    Ultimi Commenti
    • Gianni Bonfili su rassegna stampa 03-07-2025
    • Anonimo su A Recanati due panchine per Leopardi e Gigli
    • Anonimo su A Recanati due panchine per Leopardi e Gigli
    • Anonimo su EMF Recanati: la notte in cui la musica elettronica illumina la città
    Facebook Instagram YouTube
    © 2025 RadioErre. All rights reserved. Privacy Policy e Cookie

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Radio Erre
    RADIO ERRE GDPR privacy. GESTISCI CONSENSO
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}