Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • astea
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corinaldo
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Fiastra
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Loro Piceno
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Monte San Vito
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Penna San Giovanni
    • Pesaro
    • Petriolo
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Radio Pepa
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • salute e sanità
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • scuola
    • Sefro
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Serra San Quirico
    • Serravalle del Chienti
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE
    • Home
    • Comuni
      1. Ancona
      2. Civitanova
      3. Loreto
      4. Macerata
      5. Montefano
      6. Osimo
      7. Potenza Picena
      8. Porto Recanati
      9. Recanati
      10. View All

      Ancona. Piano San Lazzaro. Arrestato dai Carabinieri ladro seriale

      28 Ottobre 2025

      Ancona: Autore di rapina, violenza domestica e spaccio di sostanze stupefacenti. Rimpatriato pericoloso cittadino egiziano.

      15 Ottobre 2025

      Ancona: deve scontare quasi due anni di carcere per associazione a delinquere di stampo mafioso

      7 Ottobre 2025

      Elezioni Regionali: ecco come sarà composto il nuovo Consiglio regionale

      30 Settembre 2025

      Civitanova. Autolavaggi Low Cost sequestrati dai Carabinieri per reiterato pericolo nei luoghi di lavoro

      30 Ottobre 2025

      GdF Civitanova Marche: sequestrati oltre 40 kg. di marijuana – Denunciato il destinatario

      28 Ottobre 2025

      GdF Macerata. Maxi evasione di oltre 12 milioni di euro nel settore calzaturiero

      23 Ottobre 2025

      In giro per Civitanova Marche in possesso di due coltelli: denunciato

      22 Ottobre 2025

      Consiglio Comunale di Loreto del 23-10-2025

      28 Ottobre 2025

      Il Loreto espugna Appignano in rimonta

      27 Ottobre 2025

      Il TEATRO DEI SUPERPOTERI  torna in scena!

      24 Ottobre 2025

      Consiglio Comunale di Loreto del 09-10-2025

      23 Ottobre 2025

      Macerata – Locale notturno chiuso per lavoro nero e gravi violazioni sulla sicurezza

      25 Ottobre 2025

      Fermato con cocaina nascosta in un calzino

      25 Ottobre 2025

      Bambino di quattro anni cammina da solo per la città, la Polizia di Stato rintraccia e lo riaffida alla famiglia

      24 Ottobre 2025

      Un capriolo in transito sulla sede stradale salvato dalla Polizia di Stato

      23 Ottobre 2025

      Torna Halloween Infernale a Montefano alla sua quinta edizione.

      30 Ottobre 2025

      Gli studenti-guida incantano Montefano: grande successo per Monumenti Aperti

      28 Ottobre 2025

      Montefano. Per la prima volta l’iniziativa Monumenti Aperti nelle Marche.

      22 Ottobre 2025

      Rifiuti: Montefano apre le porte a Recanati. Accordo storico per i cittadini di Montefiore

      15 Ottobre 2025

      Osimo. Deve scontare una condanna per spaccio di stupefacenti. Arrestato straniero.

      23 Ottobre 2025

      Schianto in moto a San Biagio di Osimo, sulla strada per scuola: muore a 14 anni Tommaso Bruciaferri

      18 Ottobre 2025

      Osimo e Castelfidardo: due furti in 10 giorni. Denunciato il presunto autore

      24 Settembre 2025

      Scacchi giovanili: ad Osimo un successo il CISU18

      22 Settembre 2025

      Potenza Picena – imprenditore 43enne campano denunciato per oltraggio e minaccia a P.U.

      15 Ottobre 2025

      Potenza Picena: aggredisce e minaccia con una pistola due operatori della Croce Rossa. Denunciato uno straniero.

      13 Settembre 2025

      Potenza Picena: campo da golf abusivo. Scatta la denuncia

      10 Settembre 2025

      Carabinieri – 25enne straniero deferito per detenzione e spaccio e un italiano arrestato.

      28 Agosto 2025

      Recanati. Furto notturno al bar Palmary: scassinata la porta sul retro, rubati circa 500 euro

      30 Ottobre 2025

      Il Circolo Scacchi Recanati-Osimo-Offagna (CSR), porta il “Nobile Gioco” a Porto Recanati.

      28 Ottobre 2025

      Porto Recanati. Concluse le operazioni di voto per l’elezione dei Comitati di Quartiere

      27 Ottobre 2025

      Assalto andato a vuoto a un portavalori sull’A14: spari e traffico in tilt tra Civitanova e Porto Recanati

      27 Ottobre 2025

      Costituente Popolare – UdC Recanati le tasse sono necessarie per garantire servizi di qualità

      30 Ottobre 2025

      Recanati, modifiche alla viabilità in occasione del mercato del sabato

      30 Ottobre 2025

      Recanati. Bimba investita davanti alla scuola di Pittura del Braccio: trasportata in ospedale per accertamenti

      30 Ottobre 2025

      La brevità, gran pregio! Selezioni ragionate d’opera – Recanati

      30 Ottobre 2025

      Costituente Popolare – UdC Recanati le tasse sono necessarie per garantire servizi di qualità

      30 Ottobre 2025

      Torna Halloween Infernale a Montefano alla sua quinta edizione.

      30 Ottobre 2025

      San Ginesio – rubano in un’azienda: i Carabinieri denunciano 2 persone per furto.

      30 Ottobre 2025

      Tolentino – controllo cantieri edili della ricostruzione post-sismica – deferimento all’A.G. di tre persone.

      30 Ottobre 2025
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      1. Necrologi
      2. Farmacie di Turno
      3. Arte
      4. Dillo a Radio Erre
      5. Radio Pepa
      6. View All

      E’ morto Pietro Semplici

      30 Ottobre 2025

      E’ morta Eugenia Verducci

      30 Ottobre 2025

      E’ morta Gabriella Camilletti ved. Piccinini

      29 Ottobre 2025

      E’ morto il dott. Domenico Mattutini

      29 Ottobre 2025

      Farmacie Turni Ottobre 2025

      24 Dicembre 2023

      Oltre il Buco: sguardi, misteri e metafore del Vuoto

      27 Ottobre 2025

      Chiusura con successo per la mostra di Alberto Cecchini a Recanati

      6 Ottobre 2025

      Recanati celebra Alberto Cecchini: un viaggio tra passato e presente attraverso le sue ceramiche

      22 Settembre 2025

      Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana al MAMbo

      5 Agosto 2025

      A Recanati, il calcio ferma un quartiere per poche decine di tifosi

      14 Ottobre 2025

      Astensionismo, Onestà Intellettuale, Bacio della Pantofola: Porto Recanati statisticamente al Top

      12 Ottobre 2025

      Recanatese-San Marino 0-2-di fronte ad uno stadio semivuoto. Ed io pago il mutuo!

      28 Settembre 2025

      Sciopero e manifestazione per i ragazzi del liceo Leopardi di Recanati

      22 Settembre 2025

      Recanati, il Consiglio comunale del 27 ottobre affronterà i dossier Gallery e ATO. Intervista al sindaco Pepa

      21 Ottobre 2025

      Recanati, verso la riapertura dell’Hotel Gallery: l’annuncio del sindaco Pepa

      23 Settembre 2025

      l’Amministrazione di Recanati in visita agli studenti per l’avvio dell’anno scolastico

      15 Settembre 2025

      Tassa sui passi carrabili, bollettini a sorpresa nelle case dei recanatesi. Infuria la polemica a pochi giorni dal voto

      8 Settembre 2025

      Costituente Popolare – UdC Recanati le tasse sono necessarie per garantire servizi di qualità

      30 Ottobre 2025

      Torna Halloween Infernale a Montefano alla sua quinta edizione.

      30 Ottobre 2025

      San Ginesio – rubano in un’azienda: i Carabinieri denunciano 2 persone per furto.

      30 Ottobre 2025

      Tolentino – controllo cantieri edili della ricostruzione post-sismica – deferimento all’A.G. di tre persone.

      30 Ottobre 2025
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » Musicultura svela i nomi dei 56 artisti attesi alle Audizioni Live
    Eventi

    Musicultura svela i nomi dei 56 artisti attesi alle Audizioni Live

    Radio ErreBy Radio Erre22 Febbraio 202316 commenti9 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Ghezzi McCourt Parcaroli Nannipieri Ottavi Pettinari Sacchi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 19

    Sono 56 gli artisti e le artiste che accedono alle Audizioni Live di Musicultura 2023. I loro nomi sono stati annunciati oggi a Macerata dal Direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri nel corso di una conferenza stampa tenutasi nella Gran Sala Piero Cesanelli dell’Arena Sferisterio alla presenza dei rappresentanti dei principali partner territoriali di Musicultura. Una folta rappresentanza degli organi d’informazione nazionali ha partecipato in collegamento video alla conferenza, impreziosita dagli interventi a distanza di Eugenio Finardi, Margherita Vicario e dei Santi Francesi (già The Jab), freschi vincitori di X Factor nonché vincitori assoluti di Musicultura 2021, dove si aggiudicarono i 20.000 euro del Premio Banca Macerata.

    Le 56 proposte artistiche in campo sono frutto di  una selezione che ha richiesto tre mesi di ascolti per completare il vaglio delle 1113 candidature iniziali, nuovo record di partecipazioni per il celebre concorso dedicato alla Canzone Popolare e d’Autore.

    Cinque sono le proposte artistiche marchigiane in lizza per la competizione 2023  e sono : Caponetti – Osimo (AN); Folkantina– Ancona; Lucio Matricardi – Porto San Giorgio (FM); Utah – San Benedetto del Tronto (AP) e  Ferretti – Mogliano (MC)

     

    Tutti i convocati a sostenere le audizioni sono autori ed autrici delle loro canzoni. Si esibiranno rigorosamente dal vivo sul palco del Teatro Lauro Rossi di Macerata nel corso di dieci serate di spettacolo aperte liberamente al pubblico (con prenotazione su www.musicultura.it a partire da oggi mercoledì 22 febbraio) in programma continuativamente dal 24 febbraio al 5 marzo, con inizio alle ore 21 e la domenica alle ore 17.

    “Registriamo un’ulteriore impennata della rapidità con cui nuovi stili e tendenze sorgono e tramontano” – Ha osservato il direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri –  “Quanto all’approccio e ai contenuti, rileviamo con piacere che ci sono ragazze e ragazzi che riscoprono il gusto della pennellata melodica e armonica, che svicolano dalle canzoni incapsulate nell’autobiografismo, dalle lamentele un po’ lagnose, dal dissing, che hanno voglia di alzare lo sguardo sul mondo, sul  mistero, sul fantastico.”

     

    La partnership con Rai TGR Marche e le dirette streaming sui social di Musicultura  permetteranno di seguire e cogliere anche da casa la freschezza e la qualità della kermesse musicale. Altrettanto dicasi per le dirette e le differite delle intere serate  sulle emittenti di  èTV : èTV Emilia Romagna, èTV Liguria,  èTV Umbria e èTV Marche  sul canale 17 dedicato a musica e spettacolo, al tasto 17 del telecomando.

    Da segnalare la presenza di Rai Italia che, con i suoi 120 milioni di spettatori disseminati nei cinque continenti, realizzerà una serie di servizi sull’evento.

    Gli artisti in concorso non saranno gli unici protagonisti al Teatro Lauro Rossi, alle serate di spettacolo interverranno infatti amichevolmente alcuni ospiti speciali. Tra loro John Vignola il 24 febbraio, Morgan il 27 febbraio, Fabrizio Bosso accompagnato da Julian Oliver Mazzariello il 28 febbraio, Elisa Ridolfi il 2 marzo, Margherita Vicario, già finalista di Musicultura il 4 marzo.

    “È un bell’andare e venire di ospiti, li ringrazio tutti sinceramente per la condivisione dello spirito di Musicultura, è un bel modo di coltivare l’arte dell’incontro nel nome delle canzoni.” – Ha aggiunto Ezio Nannipieri – “ Inoltre è davvero interessante che una realtà musicale vivace come quella della audizioni, grazie all’ulteriore articolarsi della collaborazione con Rai Italia, abbia da quest’anno anche una significativa prospettiva internazionale.”

     

    A portare il saluto della città di Macerata il Sindaco Sandro Parcaroli: “Finalmente in città torna il tanto atteso appuntamento con le Audizioni live di Musicultura che ci permetteranno di vivere dieci serate di musica di qualità dal vivo e spettacolo al teatro Lauro Rossi. Quella di Musicultura è un’esperienza condivisa con la città che si prepara ad accogliere artisti, addetti ai lavori, giornalisti e appassionati; il Festival ha dato e continua a dare molto a Macerata ed è anche per questo che il sostegno dell’Amministrazione sarà sempre costante.”

    Dalla Regione Marche l’intervento dell’Assessore alla Cultura Chiara Biondi: “Questa è sicuramente la kermesse che in assoluto da più spazio alle canzoni, con ospiti e un Comitato artistico che rappresentano la grande tradizione del nostro Paese in Italia e nel mondo. Le Marche supportano questa manifestazione che da anni resta tra le più importanti per il cantautorato. Tra l’altro le finali allo Sferisterio rappresentano un grande evento sotto il profilo culturale ma sono anche un forte richiamo turistico.”

    “Con le Audizioni live di Musicultura diamo il via a uno dei più importanti festival della città che ci immerge in un’atmosfera di continua scoperta e di incessante scambio reciproco – ha dichirato l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi – In questi dieci giorni, e in preparazione delle serate finali di questa estate nelle piazze e allo Sferisterio, la città potrà contare su un enorme ritorno a livello comunicativo, turistico, culturale ed economico”.

    Per il terzo anno consecutivo Banca Macerata è Main Partner di Musicultura

    “Siamo lieti di annunciare il rinnovo della nostra sponsorizzazione della 34° edizione di Musicultura. – Ha affermato Nando Ottavi Vice Presidente di Banca Macerata- Banca Macerata vuole essere banca locale e fortemente radicata sul territorio e quindi è estremamente importante sostenere eventi culturali di elevato livello, quale quello che Musicultura promuove ogni anno. Questo festival rappresenta un’occasione per la collettività di riunirsi e godere di musica originale e frutto della creatività di tanti giovani, di un momento di intrattenimento e di divertimento. Questa sponsorizzazione, insieme a tante altre, volte all’accrescimento della qualità della vita della comunità locale, è la chiara dimostrazione di come Banca Macerata voglia riversare sul territorio il valore aggiunto realizzato dal suo operare. Invitiamo quindi i nostri clienti, azionisti e tutta la comunità a partecipare alle prossime audizioni di Musicultura e a condividere la gioia della musica e dell’arte con i propri amici e familiari. Ringraziamo Musicultura per l’alta qualità che sempre assicura al Festival, che ormai da più di 30 anni rappresenta un punto di riferimento del cantautorato italiano, una vera eccellenza per tutto il nostro territorio.”

     

    Partner culturali del Festival le Università di Macerata, Camerino  e l’Accademia di Belle Arti di Macerata.

    “Come Ateneo siamo felici di rinnovare il sostegno a una manifestazione che valorizza talento e creatività attraverso la musica e la poesia.” – Ha detto il Rettore dell’Università di Macerata John McCourt–  “Il patron Piero Cesanelli sarebbe orgoglioso di vedere come la sua eredità continui a vivere, crescere e coinvolgere tanti artisti, che animeranno la città durante le intense giornate delle audizioni. Studenti e studentesse saranno coinvolti nella giuria e nella redazione social: un’opportunità formativa rara per testare le proprie capacità, un’esperienza irripetibile all’interno di una delle realtà più prestigiose del panorama musicale italiano. Anche la nostra web radio Rum seguirà tutte le fasi di Musicultura, dai provini al Teatro Lauro Rossi fino al palco dello Sferisterio per conoscere gli artisti e scoprire il dietro le quinte del Festival”.

     

    “L’Università di Camerino è come ogni anno orgogliosa di proseguire nel legare la propria immagine e nel sostenere Musicultura. – Ha affermato  il Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari – La musica rappresenta da sempre un momento di confronto, di aggregazione e di incontro tra culture, ma soprattutto di pace tra i popoli e proprio in un momento così delicato come quello che il mondo intero sta attraversando, è importante mantenere viva l’attenzione sui valori fondanti delle nostre società civili, quali la libertà e la pace, anche tramite appuntamenti come quello di Musicultura.  La terza missione degli atenei si connota infatti anche per un forte contenuto sociale ed educativo e consiste  in un costante ‘trasferimento valoriale e culturale’, nelle più ampie accezioni dei termini, verso coloro i quali stiamo contribuendo a formare come cittadine e cittadini consapevoli: i nostri studenti e le nostre studentesse”.

     

    “Crediamo fortemente nel rapporto d’interazione tra formazione ed esperienza.” –  Ha detto la prof.ssa Rossella Ghezzi, Direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Macerata-  L’opportunità che si è creata in questi anni con Musicultura, di cui ABAMC è partner culturale, lo testimonia. La collaborazione si articoli in più modi, un esempio concreto è la collaborazione alla progettazione del nuovo Manifesto di Musicultura, ci riempie di orgoglio vedere la proposta grafica della studentessa del 2° anno di Graphic Design Denissa Gligor, rappresentare una fra le kermesse musicali più importanti d’Italia. Per questo si devono ringraziare i nostri docenti, la prof.ssa Simona Castellani che, insieme a Ludovica Innocenti, ha guidato i ragazzi nell’interpretazione della manifestazione. Non finisce qui. La collaborazione fra ABAMC e Musicultura è un sodalizio che dura da oltre dieci anni nelle esperienze professionali in diversi settori dello spettacolo, con stage che vanno dalle delle Audizioni live fino alla fase finale allo Sferisterio degli studenti e delle studentesse del corso di Light Design, guidati dalla prof.ssa Francesca Cecarini.”

     

    Dalle Audizioni Live emergeranno i 16 progetti artistici finalisti, che passeranno al vaglio del prestigioso Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura, in questa edizione formato da

    Francesca Archibugi, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Diego Bianchi, Francesco Bianconi, Maria Grazia Calandrone, Luca Carboni, Alessandro Carrera, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Teresa De Sio, Giorgia, La Rappresentante di Lista, Dacia Maraini, Mariella Nava, Vasco Rossi, Ron, Enrico Ruggeri, Tosca, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Boosta, Fabrizio Bosso, Angelo Branduardi, Cristina Donà e Irene Grandi.

    Tra i 1113 partecipanti al concorso otto saranno i vincitori finali di Musicultura e si esibiranno, con i prestigiosi ospiti italiani ed internazionali, nelle serate di spettacolo finali del Festival nel mese di giugno allo Sferisterio di Macerata. Lì sarà il voto del pubblico ad eleggere il vincitore assoluto del Concorso, al quale andrà il Premio Banca Macerata di 20.000 euro.

     

    La rosa completa dei 56 artisti ed artiste in gara a Musicultura 2023, con le rispettive provenienze geografiche:

    Amarti Ferrara; Battista Avezzano (Aquila); Beart Riccione (Rimini); Caponetti Osimo (Ancona);Carla Cocco Carbonia; Caruccio Torino; Cassio Livorno; Cecilia Pisa; Chiara Osso Roma; Cristiana Verardo Lecce; Emilio Stella Pomezia (Roma);Federico Baldi Bergamo; Ferretti Mogliano (Macerata); Filbona Vittorio Veneto (Treviso); Folkantina Ancona; Frenesi Torino; Furia Milano; Glomarì Fidenza (Parma); Helen Aria Aosta; Helle Bologna; Ilaria Argiolas Roma; KAPUT Corato (Bari); Lamante Schio (Vicenza); Lei Acri (Cosenza); Leyla El Abiri Genova; Lilo Busto Arsizio (Varese); Lysa Vasto (Chieti); Luca Fol Rimini; Luca Muscarella& AD1Trapani; Luciano Nardozza Casalpusterlengo (Lodi); Lucio Matricardi Porto San Giorgio (Fermo); Luigi Friotto Fossacesia(Chieti);Manitoba Firenze; Marsali Pescara; Massimiliano D’Ambrosio  Roma; Matteo Faustini Brescia; Melga Massafra (Taranto); Michele Braganti San Giustino (Perugia); Mira Casapulla (Caserta);Moà Orvieto (Terni); Mobili Trignani Arsita (Teramo); Möly Monza; Nervi Firenze; Nudha Bologna; otto x otto Verona; PROTTO Torino; PUPANOBU Reggio Emilia; Riccardo Morandini Bologna; Ro’Hara Gorizia;    Rosewood Terni; Santamarea Palermo; Simone Matteuzzi Milano; SOLO ALBERTO Palermo; Utah San Benedetto del Tronto(Ascoli Piceno);WUM Napoli; Zic Firenze.

     

    Radio Erre
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleRECANATI: al via un ciclo d’incontri on line sull’educazione alimentare
    Next Article Gdf Macerata: operazione “carnevale sicuro” della Compagnia di Civitanova Marche
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    16 commenti

    1. Anonimo on 22 Febbraio 2023 18:06

      con tutti i problemi e le difficoltà che incontrano i cittadini e gli enti che per finanziare interventi di prima necessità ti fanno tirare il collo sino al soffocamento, è assurdo pensare ,oggi, di tenere in piedi un carrozzone ( politico) come musicultura

      Reply
      • Anonimo on 22 Febbraio 2023 19:46

        Condivido e aggiungo: musi cultura? Quale cultura? Quella simile a San Remo?
        Da abolire.

        Reply
    2. Anonimo on 22 Febbraio 2023 20:01

      Condivido e aggiungo: musicultura? Quale musica?Quale cultura? Quella simile a San Remo?
      Ci saranno baci in bocca?
      Si sfascera’ qualche vaso di gerani?
      Stoneranno come al solito? I testi saranno i soliti sbiascicati incomprensibili rap?
      Si vestiranno da pagliacci? O si denuderanno?
      Alla serata finale leggeranno qualche letterina?
      Piero non condividerebbe. Oggi é soltanto propaganda, pubblicita’, mercificazione di un prodotto finto, da circo.
      La musica è altra cosa.

      Reply
    3. Anonimo on 23 Febbraio 2023 9:44

      Tre bei commenti di tre troll che non hanno mai messo piede a una serata musicale ma al massimo solleticano il proprio intelletto con il Grande Fratello Vip e la lettura del calendario (arrivati al 15 del mese però hanno difficoltà perché durante le elementari, quando la maestrina aveva affrontato i numri successivi, erano assenti! Povera gente…

      Reply
      • Anonimo on 23 Febbraio 2023 12:02

        Bentrovata troll delle9,44! Povera te.

        Reply
    4. Anonimo on 23 Febbraio 2023 17:45

      anonimo 9:44 ho partecipato ad almeno il 7o% delle manifestazioni di musicultura quando questa aveva un senso ed un valore

      Reply
    5. Anonimo on 23 Febbraio 2023 17:48

      chi avrà difficoltà ad arrivare al 15 del mese, anche senza maestrina, sarà tutto lo staff di musicultura qualora non trovassero più finanziatori perchè non hanno mestiere alternativo

      Reply
      • Anonimo on 23 Febbraio 2023 19:13

        Le frasi si iniziano con una lettera maiuscola. Si concludono con un punto. Perché vuole l’accento acuto. L’importanza della maestrina…
        A proposito, chi lavora con la cultura e con il cervello una soluzione alternativa la trova sempre, mi creda.

        Reply
      • Anonimo on 23 Febbraio 2023 21:07

        Temo che il suo sia un mestiere, quello di chi si impegna nella cultura è un lavoro che nel corso del tempo sviluppa competenze varie molto richieste ed apprezzate in ambiti infiniti e insospettabili. Chiedo scusa se troppo difficile…

        Reply
        • Anonimo on 23 Febbraio 2023 23:14

          21,07 prova a spiegarti con parole terrene. Difficile , si troppo difficile da capire, professoressa.

          Reply
          • Anonimo on 24 Febbraio 2023 11:03

            Sono un professore 😀

            Reply
            • Anonimo on 25 Febbraio 2023 17:00

              Poveri studenti professora!

    6. Anonimo on 23 Febbraio 2023 21:19

      Soltanto celebrazioni, auto celebrazioni e gran galà queste manifestazioni non hanno più niente di musicale…
      Che bello che fu quel festival del 1990 di Aragozzini dove cantavano canzoni in coppia con gli artisti stranieri con variazioni nell’arrangiamento dei singoli brani musicali ma non nella melodia e tutto diventava facilmente orecchiabile.

      Reply
      • Anonimo on 24 Febbraio 2023 11:05

        Musicultura? Sbaglia, le consiglio di andarci

        Reply
        • Anonimo on 25 Febbraio 2023 15:05

          L’abbiamo già vista in una puntata mandata in differita dalla RAI
          dallo Sferisterio di MC presentata dal vostro compianto Fabrizio Frizzi, francamente debbo dire che mi è sembrata uguale identica la fotocopia esatta del maxi concertone che il 1° maggio organizza ogni anno CGIL CISL UIL in Piazza San Giovanni a Roma,
          nulla di nuovo, nulla di emozionante, mi sono annoiato nel guardarla.

          Reply
    7. Anonimo on 3 Marzo 2023 16:16

      17.00
      Poveri bimbi, maestrina!

      Reply

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    News
    12 Views

    Costituente Popolare – UdC Recanati le tasse sono necessarie per garantire servizi di qualità

    By Radio Erre30 Ottobre 20250

    nota Costituente Popolare – UdC di Recanati Nessuno è contento di pagare nuove tasse e…

    Torna Halloween Infernale a Montefano alla sua quinta edizione.

    30 Ottobre 2025

    San Ginesio – rubano in un’azienda: i Carabinieri denunciano 2 persone per furto.

    30 Ottobre 2025

    Tolentino – controllo cantieri edili della ricostruzione post-sismica – deferimento all’A.G. di tre persone.

    30 Ottobre 2025
    Preloader Image
    termotecnica dm
    consulchimica400x
    crogiolo
    pro-loco

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Febbraio 2023
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728  
    « Gen   Mar »
    Ultimi Commenti
    • Anonimo su Consiglio Comunale di Loreto del 23-10-2025
    • Anonimo su Recanati. Confermato l’aumento dei buoni mensa. Bocciata la mozione di Fiordomo, Lorenzetti e Miccini
    • canonico su Recanati approva la nascita del gestore unico in house per il servizio idrico
    • Anonimo su Recanati approva la nascita del gestore unico in house per il servizio idrico
    Facebook Instagram YouTube
    © 2025 RadioErre. All rights reserved. Privacy Policy e Cookie

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Radio Erre
    RADIO ERRE GDPR privacy. GESTISCI CONSENSO
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}