Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • astea
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Fiastra
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Loro Piceno
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Monte San Vito
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Penna San Giovanni
    • Pesaro
    • Petriolo
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Radio Pepa
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • salute e sanità
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • scuola
    • Sefro
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Serra San Quirico
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE
    • Home
    • Comuni
      1. Ancona
      2. Civitanova
      3. Loreto
      4. Macerata
      5. Montefano
      6. Osimo
      7. Potenza Picena
      8. Porto Recanati
      9. Recanati
      10. View All

      GdF Ancona: esercitava l’attività di dentista in maniera totalmente abusiva. Sequestrati locali e attrezzature

      31 Luglio 2025

      Ancona. Svaligiano il negozio Acqua e Sapone. Scoperti e denunciati dai Carabinieri.

      12 Luglio 2025

      Trasporto di ovini privo delle prescrizioni: animali salvati dalla Polizia Stradale

      28 Giugno 2025

      Ancona. Sventato furto di banconote allo sportello Postamat di Via Maratta

      29 Maggio 2025

      Civitanova Marche – Stupefacenti, 30enne Tunisino arrestato.

      17 Settembre 2025

      Civitanova Marche – 2 marocchini arrestati mentre imbustavano dosi di cocaina.

      16 Settembre 2025

      Due deferimenti all’Autorità Giudiziaria e un arresto a Civitanova da parte dei Carabinieri

      9 Settembre 2025

      Civitanova e Macerata, controlli dei Carabinieri: due automobilisti trovati al volante dopo aver bevuto

      1 Settembre 2025

      C.S.Loreto pari esterno in coppa

      7 Settembre 2025

      Loreto, riapre la ‘Marconi’: memoria storica e sicurezza sismica in un solo edificio

      7 Settembre 2025

      Cerimonia riapertura Scuola Elementare ‘G. Marconi’ a Loreto

      6 Settembre 2025

      A Loreto pronti i fantini per la Corsa del Drappo

      6 Settembre 2025

      Macerata. Daspo a un 48enne responsabile di comportamenti minacciosi durante una partita di calcio giovanile.

      10 Settembre 2025

      Macerata – servizio a largo raggio dei Carabinieri. Denunciate due persone.

      7 Settembre 2025

      Macerata, fermo di uno straniero per la rapina alla tabaccheria in centro storico

      6 Settembre 2025

      Controlli dei Carabinieri: tre denunce tra Macerata, Corridonia e Mogliano

      2 Settembre 2025

      Montefano saluta Don Ignazio e dà il benvenuto a Don Fabrizio.

      16 Settembre 2025

      Montefano, nuova illuminazione per la scalinata di via Fonte Torciano grazie alla donazione del Rione Fornace

      15 Settembre 2025

      Montefano e Recanati salutano don Iagnesh: a ottobre il passaggio di testimone con don Perini

      10 Settembre 2025

      Montefano. Grande partecipazione alla passeggiata Avis

      9 Settembre 2025

      E’ morta Patrizia Trucchia, sorella del consigliere comunale Pierluca

      22 Agosto 2025

      Osimo: tentano di truffare una 89enne. Due giovani ventenni campani arrestati in flagranza

      5 Agosto 2025

      Centro Marche Acque S.r.l. approva all’unanimità il bilancio 2024: risultati eccellenti e crescita in tutti i settori

      8 Luglio 2025

      DEA PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ DOPO LA QUOTAZIONE IN BORSA

      16 Giugno 2025

      Potenza Picena: aggredisce e minaccia con una pistola due operatori della Croce Rossa. Denunciato uno straniero.

      13 Settembre 2025

      Potenza Picena: campo da golf abusivo. Scatta la denuncia

      10 Settembre 2025

      Carabinieri – 25enne straniero deferito per detenzione e spaccio e un italiano arrestato.

      28 Agosto 2025

      “Porto Recanati dimenticata mentre a Potenza Picena piovono milioni”: l’accusa di Andrea Marinelli

      8 Agosto 2025

      Viva Scossicci incontra Angelica Sabbatini: confronto su turismo, territorio e futuro della località

      14 Settembre 2025

      Pubblicato il bando europeo per la difesa costiera di Porto Recanati – Scossicci: offerte entro il 15 settembre, ore 13:00.

      10 Settembre 2025

      Porto Recanati: grande successo per il musical “Sei un mito”

      9 Settembre 2025

      Il Comitato Viva Scossicci e l’Associazione dei Balneari hanno incontrato Matteo Ricci

      9 Settembre 2025

      Recanati, via degli Alpini: i residenti attendono ancora il senso unico

      17 Settembre 2025

      Favori a un privato? Le critiche alla nuova giunta su Villa Colloredo

      17 Settembre 2025

      Non si spegne la polemica sulla tassa dei passi carrabili: “Vivere Recanati” all’attacco dell’amministrazione

      17 Settembre 2025

      Francesco Acquaroli incontra i cittadini di Recanati e altre città della Regione

      17 Settembre 2025

      Recanati, via degli Alpini: i residenti attendono ancora il senso unico

      17 Settembre 2025

      Favori a un privato? Le critiche alla nuova giunta su Villa Colloredo

      17 Settembre 2025

      Non si spegne la polemica sulla tassa dei passi carrabili: “Vivere Recanati” all’attacco dell’amministrazione

      17 Settembre 2025

      De Mari: Israele si difende, Hamas sacrifica il suo popolo

      17 Settembre 2025
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      1. Necrologi
      2. Farmacie di Turno
      3. Arte
      4. Dillo a Radio Erre
      5. Radio Pepa
      6. View All

      E’ morta Maria Fazzini ved. Bartolaccio

      16 Settembre 2025

      E’ morto Giovanni (Matteo) di Lauro

      13 Settembre 2025

      È morto Lorenzo Ercoli

      12 Settembre 2025

      E’ morta Teresa Illuminati in Gheco

      11 Settembre 2025

      Farmacie Turni Settembre 2025

      24 Dicembre 2023

      Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana al MAMbo

      5 Agosto 2025

      Sacconi e Cirilli: due architetti marchigiani a Monza nella memoria dell’omicidio di Umberto I

      29 Luglio 2025

      Piazzale delle Radici Sonore: un omaggio alle tradizioni artigianali e musicali di Castelnuovo

      9 Luglio 2025

      Taglio del nastro per la mostra dedicata all’artista Rolando Quaranta

      28 Giugno 2025

      Recanati, cartelli provvisori dopo le partite allo stadio: la protesta di un residente

      10 Settembre 2025

      Porto Recanati: un sindaco testimonial, una narrazione parziale ed una verità opaca

      26 Aprile 2025

      Omaggio a Bannè: inaugurazione della mostra a Loreto, Bastioni Sangallo

      18 Aprile 2025

      Porto Recanati: da aggiungi un posto a tavola a togli un posto dalla tavola

      16 Aprile 2025

      l’Amministrazione di Recanati in visita agli studenti per l’avvio dell’anno scolastico

      15 Settembre 2025

      Tassa sui passi carrabili, bollettini a sorpresa nelle case dei recanatesi. Infuria la polemica a pochi giorni dal voto

      8 Settembre 2025

      Caro Antonio Bravi, che fine ha fatto il manifesto della comunicazione non ostile?

      18 Agosto 2025

      C’è il via libera della Regione Marche alla rotatoria di palazzo Bello

      10 Agosto 2025

      Recanati, via degli Alpini: i residenti attendono ancora il senso unico

      17 Settembre 2025

      Favori a un privato? Le critiche alla nuova giunta su Villa Colloredo

      17 Settembre 2025

      Non si spegne la polemica sulla tassa dei passi carrabili: “Vivere Recanati” all’attacco dell’amministrazione

      17 Settembre 2025

      De Mari: Israele si difende, Hamas sacrifica il suo popolo

      17 Settembre 2025
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » Coldiretti Macerata, grandine a Recanati: grano alle corde
    Cronaca

    Coldiretti Macerata, grandine a Recanati: grano alle corde

    Radio ErreBy Radio Erre7 Luglio 202312 commenti2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 39

    Ci mancava la grandine a decimare ulteriormente la campagna cerealicola marchigiana già provata da esondazioni e sovrabbondanza di piogge. Quella ghiacciata, arrivata attorno alle 17 di ieri a Recanati, in località Chiarino ha provocato danni alla produzione per circa il 30%. Un fenomeno che ha colpito a macchia di leopardo ma che è arrivato insieme a una vasta perturbazione registrata in tutta la provincia. Acqua che si somma a quella caduta dall’inizio dell’anno, costata il rallentamento delle operazioni per via del troppo fango nei terreni e dell’alto grado di umidità delle spighe.

    Ad oggi, periodo in cui la trebbiatura dovrebbe essere già terminata, si è ad appena il 50% degli ettari coltivati con le macchine ancora al lavoro in una situazione già complessa. Già i tecnici di Consorzi Agrari d’Italia, dove conferisce la stragrande maggioranza dei produttori marchigiani, avevano registrato cali medi del 20% sulle precedenti annate. Le piogge hanno anche ostacolato i trattamenti ed esposto i campi alle malattie. “Molti agricoltori – spiega Francesco Fucili, presidente di Coldiretti Macerata – hanno già attivato le polizze assicurative, l’unico sistema per proteggere i raccolti dall’emergenza climatica che si appalesa con fenomeni estremi e distruttivi. L’eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai la norma e ciò compromette le coltivazioni nei campi con perdite della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne che nel 2023 supereranno complessivamente 6 miliardi dello scorso anno”.

    tarducci impianti 900x250

    città di Recanati Radio Erre
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleI Popolari Recanati chiedono un confronto pubblico con i cittadini sul futuro della città
    Next Article Ampliamento degli Istituti “Mattei” di Recanati e “Da Vinci” di Civitanova, partiti i lavori
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    12 commenti

    1. Anonimo on 7 Luglio 2023 20:07

      Avanti con le richieste di risarcimento! Ce ne è per tutti.

      Reply
    2. Anonimo on 7 Luglio 2023 20:46

      Sarà per caso una rivolta di madre natura? Si è arrivati a coltivare sugli argini dei fiumi. Fate un giro per constatare, fiume Potenza, Musone. Non vi bastava mai.

      Reply
    3. Anonimo on 8 Luglio 2023 7:09

      Veramente gli argini dei fiumi erano coltivati un tempo, adesso sono invasi da vegetazione incontrollata che alla prima esondazione cade nel fiume incagliandosi nelle arcate dei ponti con i danni che conosciamo. Poi gli argini dei fiumi sono di competenza del Genio civile che è molto indietro nell’opera del loro consolidamento. Non sarà il caso di andare a vedere chi ha dato i permessi a costruire nelle normali aree di esondazione dei fiumi? È roba da matti se la terra non viene più coltivata come in montagna non va bene, se viene coltivata non ci basta mai, se manca il grano al mondo dobbiamo produrne di più, se grandina e si perde la produzione siamo accusati di chiedere i risarcimenti. Se dobbiamo portare il grano prodotto in magazzino i camion non possono percorrere le strade sfondate che ci ritroviamo. L’unico momento in cui non ci criticate è quando paghiamo imposte e tasse a fronte di zero servizi.

      Reply
    4. Anonimo on 8 Luglio 2023 19:00

      Certamente! Non vi basta mai! gli argini c’erano lungo i fiumi e come se c’erano, sono stati abbattuti gli alberi sulle sponde i famosi “Forti” forse Lei non se lo ricorda, i tronchi che sono caduti nel letto dei fiumi come dice Lei certamente sono quelli vicinissimi al letto fluviale che con le piene vengono sradicati, sono pioppi e salici, non querce secolari abbattute alla fine degli anni 60, poi se stanno in prossimità dei ponti, vanno rimossi , non lasciarli li come sempre accade, vada a farsi un giretto ma con occhi attenti.

      Reply
      • anonimo on 9 Luglio 2023 7:06

        Gli argini dei fiumi sono demaniali e le quercie non si possono abbattere da decenni. Gli alberi caduti, alberi nati e cresciuti sugli argini demaniali privi della dovuta manutenzione, li rimuovono i responsabili, non certo i contadini che nulla ne hanno a che fare. Se poi come a Recanati si posiziona la ciclovia del Potenza , con appositi trionfalismi e squilli di tromba, su argini palesemente oggetto di erosione, abbiamo fatto tombola! Lei si faccia una panoramica della normativa vigente e un giretto sulla ciclovia che è già mezza collassata nel fiume e chi la percorre già passa sui campi coltivati procurando ai coltivatori danni senza alcun ristoro. Recanati poi è anche Comune capofila, viste le brillanti performances già dimostrate! Una pista ciclabile degli anni 90 del secolo scorso già inghiottita da fiume e quella del 2020 in procinto di esserlo. Il tutto a fronte di centinania e centinania di milioni spesi nel secolo scorso ( erano fondi PIM piani integrati mediterranei) e centinaia di migliaia di euro spesi recentemente, e non hanno neanche perfezionato gli espropri e finito di indennizzare i proprietari….A proposito, paghiamo l’IMU anche sulla terra finita nel fiume, questo è l’importante!

        Reply
    5. Anonimo on 9 Luglio 2023 19:52

      Giusto, ci sono le regole da decenni, che certi alberi non si possono abbattere come dice Lei ma gli abbattimenti furono fatti oltre cinquanta anni fa, con relativo accaparrarsi di argine fluviale, poi se ci pagate l’imu…
      La famosa pista ciclabile, questo è un’ altro problema, certamente una gran cazzata ed anche qui alberi secolari abbattuti. Alcune sponde del fiume Potenza franate sono nei pressi del ponte e rotatoria zona Becerica, dietro Z.I Guzzini ecc. Fiume Musone , al confine tra Recanati -Osimo, ponte al confine con Castelfidardo e zone limitrofe!

      Reply
      • Anonimo on 10 Luglio 2023 6:31

        Accaparrarsi gli argini? Ma lei lo sa che esiste un catasto geometrico particellare? Che non siamo nel Far West dove la terra si acquisisce piantando i le bandierine? Che il Genio civile non cura gli argini come dovrebbe? Prima di sparare sciocchezze acquisisca le foto aeree dei territori. Sono disponibili le strisciate aeree da oltre cinquanta anni, si documenti! E così vedrà che grazie alla mancata manutenzione degli argini, compito dello Stato, non solo gli argini sono collassati, ma sono finiti erosi anche i campi privati e che su questi, ridotti nelle superfici si pagano imposte e tasse come se fossero ancora nella disponibilità dei proprietari.

        Reply
      • Anonimo on 10 Luglio 2023 7:35

        Gli alberi secolari abbattuti per la ciclovia deve averli sognati . Il cicloturismo è una possibilità da incentivare, rispettoso dell’ambiente, poco impattante. Poi andare a Porto Recanati in bici dai comuni limitrofi è una tradizione da riscoprire e valorizzare. Il brutto è che queste ciclovie sono state fatte senza alcuna competenza tecnica, su argini non consolidati come costruire una casa su una frana. Mi chiedo se siano anche stati collaudati, roba da matti.

        Reply
    6. Anonimo on 9 Luglio 2023 19:54

      ipotizziamo 100 000 euro investiti in terra e 100 000 euro investiti in un’immobile, c’è differenza nella tassazione?

      Reply
      • Anonimo on 10 Luglio 2023 6:45

        La tassazione degli immobili, rurali o urbani, fa riferimenti ai redditi catastali che sono determinati da apposite commissioni provinciali. Sui redditi così determinati si pagano imposte e tasse. Sugli immobili urbani, se affittati, si pagano le imposte sul reddito ricavato. Le aliquote sono o quelle normali di altri redditi ovvero si va a regime di cedolare secca al 22% del canone. La normativa è un po’ più complessa, la mia risposta non è esaustiva ma sarebbe troppo lunga. Può informarsi presso le organizzazioni professionali agricole e presso le associazioni di proprietari immobiliari tipo UPPI.

        Reply
        • anonimo on 10 Luglio 2023 10:41

          Sugli immobili non si pagano solo le imposte sul reddito che producono, si paga anche l’IMU che è una imposta comunale commisurata al valore capitale, non al reddito prodotto, ed è quindi una patrimonale. Prescinde dal fatto che l’immobile fornisca reddito o meno. Basti dire che a Recanati dal 2016 gli immobili inagibili da sisma pagano l’IMU anche se sicuramente non produttivi di reddito, anzi fonte di spese. Comuni come Montefano e Montecassiano hanno esonerato i proprietari dall’imposizione, Recanati no, ça va sans dire. Un’altra perla della fiscalità sugli immobili ad uso abitativo è che se, come spesso accade, l’inquilino non corrisponde i canoni concordati, il proprietario è tenuto a pagarci sopra le imposte come se li avesse percepiti. Durante il COVID gli sfratti esecutivi sono stati bloccati, è quindi da immaginare la soddisfazione dei proprietari di immobili con inquilini morosi e inamovibili! una delle iniziative concrete e corrette del governo Draghi è stata ALMENO quella di esonerare i proprietari dal pagamento delle imposte su canoni non percepiti a partire dalla messa in mora ufficiale. Sembra logico ma prima non era così. Poi ci si chiede perchè i proprietari preferiscano tenere gli immobili sfitti!

          Reply
        • Anonimo on 11 Luglio 2023 11:56

          pensa non lo sapessi?

          Reply

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    Politica
    78 Views

    Recanati, via degli Alpini: i residenti attendono ancora il senso unico

    By Radio Erre17 Settembre 20250

    Ci sarà o no il senso unico in via degli Alpini, nel quartiere Mercato, richiesto…

    Favori a un privato? Le critiche alla nuova giunta su Villa Colloredo

    17 Settembre 2025

    Non si spegne la polemica sulla tassa dei passi carrabili: “Vivere Recanati” all’attacco dell’amministrazione

    17 Settembre 2025

    De Mari: Israele si difende, Hamas sacrifica il suo popolo

    17 Settembre 2025
    Preloader Image
    crogiolo
    pro-loco
    termotecnica dm
    consulchimica400x

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Luglio 2023
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    31  
    « Giu   Ago »
    Ultimi Commenti
    • Democrazia su Un documento di 78 docenti un po’ smemorati del liceo Leopardi di Recanati
    • Anonimo su Recanati. Per Fratelli d’Italia la vicenda della mediateca è “l’ennesimo sciacallaggio”
    • Anonimo su Montefano saluta Don Ignazio e dà il benvenuto a Don Fabrizio.
    • Anonimo su Recanati. Mostra “Alberto Cecchini. Ieri e oggi” – Dal 20 settembre al 5 ottobre nell’Atrio del Palazzo Comunale
    Facebook Instagram YouTube
    © 2025 RadioErre. All rights reserved. Privacy Policy e Cookie

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Radio Erre
    RADIO ERRE GDPR privacy. GESTISCI CONSENSO
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}