Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Fiastra
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Loro Piceno
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Penna San Giovanni
    • Pesaro
    • Petriolo
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Radio Pepa
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • salute e sanità
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • scuola
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE
    • Home
    • Comuni
      1. Ancona
      2. Civitanova
      3. Loreto
      4. Macerata
      5. Montefano
      6. Osimo
      7. Potenza Picena
      8. Porto Recanati
      9. Recanati
      10. View All

      Trasporto di ovini privo delle prescrizioni: animali salvati dalla Polizia Stradale

      28 Giugno 2025

      Ancona. Sventato furto di banconote allo sportello Postamat di Via Maratta

      29 Maggio 2025

      Ancona. Tentano la “truffa dello specchietto” sull’adriatica. Identificati due truffatori campani

      23 Maggio 2025

      Maxi operazione della Polizia Penitenziaria contro la criminalità organizzata presso la Casa Circondariale di Ancona Montacuto

      15 Maggio 2025

      Civitanova: tenta di scippare un’anziana. rintracciato e denunciato dalla Polizia di Stato

      1 Luglio 2025

      Civitanova: denunciati 4 giovani magrebini per una rissa

      18 Giugno 2025

      Case vacanze, con truffa. Due persone denunciate dai Carabinieri.

      18 Giugno 2025

      Civitanova Marche: tentato furto in abitazione e resistenza a P.U., denunciato un 58enne italiano.

      17 Giugno 2025

      Consiglio comunale di Loreto del 26-06-2025

      26 Giugno 2025

      C.S. Loreto premiato dall’Amministrazione Comunale per il “triplete”

      14 Giugno 2025

      Loreto Meraviglia”: un’estate tra spiritualità, cultura e grandi eventi per il Giubileo 2025

      12 Giugno 2025

      Dalla trattativa al tribunale: il Comune di Loreto trascinato al Tar dalla Fondazione Opere Laiche

      9 Giugno 2025

      Incessante l’attività di contrasto alle “stragi del sabato sera” da parte della Polizia di Stato

      30 Giugno 2025

      Servizi preventivi del Comando Provinciale Carabinieri di Macerata.

      30 Giugno 2025

      Macerata – Truffa ai danni di un meccanico. Coppia denunciata.

      27 Giugno 2025

      Entra in Italia con documento falso: arrestata dalla Polizia di Stato

      26 Giugno 2025

      Montefano. Tampona l’auto dell’ex, tenta di investirlo e lo aggredisce: 27enne denunciata per lesioni e violenza privata

      26 Giugno 2025

      La Classe 1965 di Montefano si ritrova al Parco Fibonacci per festeggiare i “60 e oltre!”

      23 Giugno 2025

      Montefano. Inaugurazione della nuova Figuretta delle Fratte – “a Madonnetta”

      22 Giugno 2025

      Il Comune di Montefano presenta la 31ª Festa della Musica Nazionale: Sabato 21 e domenica 22 giugno 2025

      19 Giugno 2025

      DEA PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ DOPO LA QUOTAZIONE IN BORSA

      16 Giugno 2025

      Baby gang tra Osimo e Castelfidardo, escalation di violenza tra minorenni: accoltellamenti, risse e droga

      31 Maggio 2025

      Sospensione mutui anche a Recanati, Loreto e Castelfidardo: estese le misure per l’emergenza maltempo

      29 Maggio 2025

      Forestali in azione ad Osimo e Monte Roberto contro il degrado delle periferie e dell’ambiente rurale

      19 Maggio 2025

      Kappabi Potenza Picena. Giuseppe Moro torna alla guida della prima squadra

      24 Giugno 2025

      Potenza Picena. Avvelenata una bassotta con polpette con veleno nel giardino di casa

      23 Giugno 2025

      Porto Potenza Picena – 2 romeni denunciati per furto aggravato.

      12 Giugno 2025

      L’Hockey Potenza Picena si classifica al 4° posto alle finali nazionali under 14

      10 Giugno 2025

      Lettera aperta al sindaco di Porto Recanati dal Centro Destra Unito

      1 Luglio 2025

      Porto Recanati. Spazi all’aperto per i giovani, un problema aggravato dai tanti divieti

      30 Giugno 2025

      Scossicci, l’allarme del Comitato “Viva Scossicci”: «serve un impegno concreto da parte del Comune»

      28 Giugno 2025

      Porto Recanati – Arrestato dai Carabinieri un 57enne per maltrattamenti in famiglia.

      27 Giugno 2025

      Recanati. Intervista a Cam-Tu Huynh Asahina: due panchine per un amore senza confini

      1 Luglio 2025

      Recanati. Sandra Faè presenta in anteprima assoluta il suo nuovo romanzo Conero Noir

      1 Luglio 2025

      DL Sicurezza … ne siamo sicuri? Se ne parla a Recanati

      1 Luglio 2025

      Recanati, da domenica 6 luglio in vigore nuovi orari ZTL

      1 Luglio 2025

      Recanati. Intervista a Cam-Tu Huynh Asahina: due panchine per un amore senza confini

      1 Luglio 2025

      Recanati. Sandra Faè presenta in anteprima assoluta il suo nuovo romanzo Conero Noir

      1 Luglio 2025

      Lettera aperta al sindaco di Porto Recanati dal Centro Destra Unito

      1 Luglio 2025

      Civitanova: tenta di scippare un’anziana. rintracciato e denunciato dalla Polizia di Stato

      1 Luglio 2025
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      1. Necrologi
      2. Farmacie di Turno
      3. Arte
      4. Dillo a Radio Erre
      5. Radio Pepa
      6. View All

      Si è spenta Maria Rosa Savoretti ved. Botta

      1 Luglio 2025

      E’ morta Lina Bonfigli

      1 Luglio 2025

      E’ morto Aldo Pintucci

      30 Giugno 2025

      E’ morta Luigia Boccanera ved. Paoletti

      29 Giugno 2025

      Farmacie Turni Giugno 2025

      24 Dicembre 2023

      Taglio del nastro per la mostra dedicata all’artista Rolando Quaranta

      28 Giugno 2025

      Mario Giacomelli. Il fotografo e l’artista

      23 Giugno 2025

      Caravaggio 2025: più che una mostra, un evento

      9 Giugno 2025

      Dal Cuore alle Mani: la moda oltre la moda

      4 Giugno 2025

      Porto Recanati: un sindaco testimonial, una narrazione parziale ed una verità opaca

      26 Aprile 2025

      Omaggio a Bannè: inaugurazione della mostra a Loreto, Bastioni Sangallo

      18 Aprile 2025

      Porto Recanati: da aggiungi un posto a tavola a togli un posto dalla tavola

      16 Aprile 2025

      Porto Recanati non è terra di miracoli ma solo di falsi profeti

      11 Aprile 2025

      il sindaco Emanuele Pepa ha preso saldamente in mano la situazione sul problema sicurezza

      28 Giugno 2025

      “Estate in ritardo. Ma il sindaco Pepa è in ottima compagnia!”

      25 Giugno 2025

      Via Corridoni ritrova dignità: messo in sicurezza il tratto presso Villa Gloria

      23 Giugno 2025

      Benvenuti su Radio Pepa

      22 Giugno 2025

      Recanati. Intervista a Cam-Tu Huynh Asahina: due panchine per un amore senza confini

      1 Luglio 2025

      Recanati. Sandra Faè presenta in anteprima assoluta il suo nuovo romanzo Conero Noir

      1 Luglio 2025

      Lettera aperta al sindaco di Porto Recanati dal Centro Destra Unito

      1 Luglio 2025

      Civitanova: tenta di scippare un’anziana. rintracciato e denunciato dalla Polizia di Stato

      1 Luglio 2025
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » Inaugurata “Cibernetica e Fantasmi” la prima mostra su poesia e intelligenza artificiale in Italia
    Eventi

    Inaugurata “Cibernetica e Fantasmi” la prima mostra su poesia e intelligenza artificiale in Italia

    Radio ErreBy Radio Erre16 Dicembre 2023Updated:18 Dicembre 2023Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 41

     

    promossa dal Comune di Recanati, curata da Sineglossa  in collaborazione con La Punta della Lingua e con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura della Regione Marche.

     

    “La poesia, da sempre considerata un’espressione unica e senza tempo dell’ingegno umano, sta sperimentando una nuova era di innovazione con l’utilizzo dell’Intelligenza artificiale – Ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi – Il nuovo “oracolo” dei nostri tempi, l’IA, è uno strumento che sfida le convenzioni ma non esclude il dire e sentire del poeta stesso.

    “Cibernetica e Fantasmi” è un’esposizione unica che dialoga nelle sale di Villa Colloredo Mels con la grande arte di ieri e di oggi della nostra città e che offre ai visitatori interessanti spunti di riflessione sul futuro”.

     

    Una mostra che sceglie la città natale di Giacomo Leopardi e un titolo ispirato a una conferenza di Italo Calvino per illuminare nuovi punti di contatto tra l’eterno bisogno umano di poesia e le capacità linguistiche e combinatorie delle intelligenze artificiali.

    L’idea che una macchina possa rimuovere l’essere umano dai “negozi della vita” e sostituirlo tanto nelle «cose materiali», quanto e soprattutto in quelle «spirituali», è anticipata da Leopardi nel 1824, in una delle Operette morali meno note ma più visionarie e futuribili, in cui il poeta recanatese immagina un’Accademia dei Sillografi – i sillografi erano, nell’antica Grecia, poeti di versi ironici e burleschi – che istituisce un bando di concorso per premiare le tre migliori invenzioni capaci di sostituire l’essere umano.

     

    “Dopo la mostra dedicata a Hugo Pratt ancora in corso presso il museo di Villa Colloredo Mels, siamo entusiasti di presentare questa nuova esposizione che intreccia poesia, arte e nuove tecnologie. – Ha dichiarato l’assessora alle Culture Rita Soccio – L’intelligenza artificiale rappresenta una nuova frontiera da esplorare e analizzare al fine di comprendere sia gli aspetti positivi che quelli negativi. Questa mostra si configura come una riflessione nel mondo dell’arte, aprendo la strada a molteplici interpretazioni. Il recente spazio espositivo inaugurato nel museo, che già ospita i capolavori del Maestro rinascimentale Lorenzo Lotto e una sezione dedicata a Giacomo Leopardi, si rivela l’ambientazione ideale per questo progetto che mira a coniugare il passato e il futuro”.

     

    La mostra è stata anticipata dal concorso di poesia Cibernetica e Fantasmi: un concorso aperto a tutti, poeti e non, per poesie scritte dall’IA, sull’IA o con l’IA. La poesia vincitrice è stata annunciata nel corso dell’opening della mostra: Gino il visionario, di Riccardo Socci.

     

    La giuria, composta da Federico Bomba, presidente di Sineglossa, Luigi Socci e Valerio Cuccaroni, direttori artistici de La Punta della Lingua, Roberta Iadevaia, storica della letteratura computazionale, e Fabrizio Venerandi, poeta computazionale, ha assegnato il premio a Riccardo Socci “per la sua capacità di utilizzare la tecnologia in funzione della propria poetica, selezionando, ritagliando e montando stringhe di testo generate da Chat GPT, sulla base di domande sull’arte e sulla società, poste dall’autore al software; per la resa stilistica, che interpreta in chiave contemporanea la tradizione della poesia prosastica; per avere associato un grande avanguardista del XX secolo (De Dominicis) con uno dei generi d’avanguardia del XXI secolo (la poes-IA)”.

    La poesia vincitrice e le due poesie finaliste – STANDBYME di Valentina Goretti e Cosa significa? – Oracolo dei mutamenti di Filippo Lubrano – rimarranno esposte fino al 30 dicembre all’interno della mostra recanatese.

    In occasione del talk di apertura è stato ospitato un reading interattivo di co-creazione live con ChatGPT di Andrea Capodimonte.

     

    “Cibernetica e Fantasmi”,  lo stato dell’arte su poesia e IA, offre un percorso espositivo che parte dai primi esperimenti elettronici fino all’utilizzo delle intelligenze artificiali generative come ChatGpt o MidJourney, attraverso le opere di alcuni degli artisti italiani e statunitensi più attivi nel panorama contemporaneo della ai-generated poetry. Da Tape Mark 1, la pionieristica opera computazionale di Nanni Balestrini del 1962, ad I am code: An Artificial Intelligence Speaks, testo in versi scritto da Code-davinci-002, un antenato di ChatGpt, e letto da Werner Herzog, Il regista ed esploratore dell’ignoto che, sorpreso dal loro potere evocativo e disturbante, ha affermato: “Sono io l’unico che dovrebbe recitarle”. Dai fotoromanzi poetici di Fabrizio Venerandi, il googlism di Marco Giovenale, le audiopoesie Persona utopica / persona distopica di Francesca Gironi, fino a quelle totalmente analogiche sul rapporto uomo-macchina di Paolo Agrati. Infine, due opere internazionali che sono già pietre miliari della poesia realizzata con l’IA: 1 the Road di Ross Goodwin, che, sulle orme di Jack Kerouac, ha percorso migliaia di chilometri insieme ad una IA che scriveva di quello che vedeva e sentiva, e COMPLETION: Are you ready for the future? della pluripremiata poetessa Sasha Stiles, scritte con Technelegy, il suo alter-ego digitale.

     

    All’interno del percorso espositivo è possibile, inoltre, assistere alla proiezione del mediometraggio fantascientifico Il Versificatore del 1971, tratto da un racconto di Primo Levi, conservato nelle Teche Rai, sulla commercializzazione di una macchina generatrice di poesie.

     

    “Cibernetica e fantasmi prosegue il percorso pluriennale di ricerca e produzione che Sineglossa porta avanti con l’obiettivo di esplorare il rapporto tra creatività umana e artificiale, per comprendere come queste interazioni cambieranno il nostro modo di produrre conoscenza e pensare la nostra coesistenza con le macchine, per costruire dei futuri desiderabili. – Ha spiegato  Federico Bomba, Presidente di Sineglossa. – Lo stesso obiettivo perseguito nella produzione e curatela di And we thought, di Roberto Fassone, che ha appena ricevuto il premio MAXXI Bulgari 2024 come miglior progetto di arte digitale. Siamo felici di aver scelto Recanati, città natale di Giacomo Leopardi, per lanciare questa mostra. Da intellettuale visionario era già ben consapevole che questi temi sarebbero stati sempre più al centro del dibattito pubblico. Noi con questa mostra confermiamo i suoi sospetti e ci auguriamo di poter allargare il dibattito”.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleE’ ora di riprendere la marcia.
    Next Article Il Csi Recanati chiude l’anno con un successo, festività più serene grazie al gol di Nika
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    Cronaca
    63 Views

    Recanati. Intervista a Cam-Tu Huynh Asahina: due panchine per un amore senza confini

    By Radio Erre1 Luglio 20250

    Un dono prezioso e carico di significato arricchisce il patrimonio urbano della città di Recanati:…

    Recanati. Sandra Faè presenta in anteprima assoluta il suo nuovo romanzo Conero Noir

    1 Luglio 2025

    Lettera aperta al sindaco di Porto Recanati dal Centro Destra Unito

    1 Luglio 2025

    Civitanova: tenta di scippare un’anziana. rintracciato e denunciato dalla Polizia di Stato

    1 Luglio 2025
    Preloader Image
    termotecnica dm
    pro-loco
    consulchimica400x
    crogiolo

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Dicembre 2023
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Nov   Gen »
    Ultimi Commenti
    • Anonimo su “Sala Gigli, svolta gestionale: Viridiana si aggiudica la gara comunale”
    • Anonimo su “Donne di Destra”: la sfida di Donatella Isca per famiglia, vita e libertà educativa
    • Anonimo su Recanati. L’arrivederci della vecchia gestione della sala cinematografica Gigli
    • Anonimo su Buon compleanno al poeta Giacomo Leopardi! Dispiace per lo scarso rilievo della ricorrenza
    Facebook Instagram YouTube
    © 2025 RadioErre. All rights reserved. Privacy Policy e Cookie

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Radio Erre
    RADIO ERRE GDPR privacy. GESTISCI CONSENSO
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}