Sabato 10 maggio, alle ore 17 presso il Museo dell’Emigrazione Marchigiana di Recanati, si parlerà di partenze, ma anche di ritorni, di nuovi arrivi e di quanto sia importante mantenere i legami tra gli emigrati e la loro terra d’origine.

Protagonista e ospite d’eccezione Giuseppe Sommario, ricercatore presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e l’Università degli Studi di Messina, creatore del Festival delle Spartenze, autore di numerosi saggi nonchè redattore del Rapporto Italiani nel Mondo della Fondazione Migrantes, Sommario è annoverato tra i massimi esperti in Italia sul tema migratorio e sul quello del Ritorno nelle aree interne d’Italia, che comprende anche il cosiddetto Turismo delle Radici. In un dialogo con Luigi Petruzzellis, responsabile del Museo dell’Emigrazione, si soffermerà in particolare sul legame fra le comunità derivate e la terra di provenienza, fornendo risposte ed esempi concreti alle domande: quanto le comunità di emigrati italiani e marchigiani all’estero hanno mantenuto usanze, stili di vita e tradizioni della loro terra d’origine e quali sono state le influenze reciproche tra le diverse culture?
L’incontro sarà preceduto dai saluti di Andrea Maria Antonini, Assessore Regione Marche con delega ai marchigiani nel mondo, e di Ettore Pelati, Assessore alla Cultura del Comune di Recanati, e dagli interventi di Marina Gabrielli, Coordinatrice nazionale del progetto Italea (creato dal Ministero degli Affari Esteri per promuovere ai circa 80 milioni di italo-discendenti nel mondo un turismo più consapevole e attento al tema delle radici) e Francesca Giglio, Presidente di Italea Marche.
A impreziosire ulteriormente l’iniziativa gli intermezzi poetici e musicali de Li Matti di Montecò, gruppo folk che da anni racconta e fa rivivere alcune tra le più significative tradizioni popolari marchigiane, prima fra tutte il celebre Saltarello, e che vede a Rosario, in Argentina, un gruppo gemello (i Piceni) composto da giovanissimi discendenti di emigrati marchigiani.
Museo Civico Villa Colloredo Mels, via Gregorio XII, Recanati, ingresso libero con prenotazione consigliata: recanati@sistemamuseo.it – 0717570410