Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Loro Piceno
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Pesaro
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE
    • Home
    • Comuni
      1. Ancona
      2. Civitanova
      3. Loreto
      4. Macerata
      5. Montefano
      6. Osimo
      7. Potenza Picena
      8. Porto Recanati
      9. Recanati
      10. View All

      Maxi operazione della Polizia Penitenziaria contro la criminalità organizzata presso la Casa Circondariale di Ancona Montacuto

      15 Maggio 2025

      Marco Ferracuti confermato alla guida della Cisl Marche

      9 Maggio 2025

      Ancona: I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale presentano i dati dell’attività 2024.

      6 Maggio 2025

      Finanza. Sequestrati oltre 163 kg. di sostanze stupefacenti allo scalo dorico

      30 Aprile 2025

      Civitanova Marche – tunisino senza fissa dimora denunciato per furto aggravato

      11 Maggio 2025

      Questura di Macerata: due tifosi della Civitanovese daspati

      30 Aprile 2025

      GdF Macerata: scoperta evasione fiscale milionaria nel settore calzaturiero.

      30 Aprile 2025

      Civitanova Marche: rissa fuori dalla discoteca. Interviene la Polizia

      16 Aprile 2025

      Loreto cala il tris e vola in semifinale

      18 Maggio 2025

      Assessore Carli: commercio, cultura e turismo al centro della strategia per Loreto

      18 Maggio 2025

      Chiusa con successo la mostra “Omaggio a Bannè” a Loreto

      17 Maggio 2025

      C.S.Loreto vinto Campionato e Coppa. Assalto al titolo regionale

      13 Maggio 2025

      Macerata – Denuncia di due persone per evasione e furto aggravato

      17 Maggio 2025

      La Federcaccia di Macerata partecipa al progetto nazionale “Paladini del territorio”

      12 Maggio 2025

      Macerata – 27enne denunciato per violenza privata, maltrattamenti in famiglia, violenza e resistenza a P.U.

      12 Maggio 2025

      Denunciato in stato di libertà l’autore del furto in un negozio di abbigliamento del centro Macerata

      10 Maggio 2025

      Il Comune di Montefano aderisce all’iniziativa “Grand Tour Musei Marche”. Musei aperti anche la notte.

      17 Maggio 2025

      “Leggo per Te”: Si Concludono con Successo gli Incontri di Lettura per Bambini a Montefano

      15 Maggio 2025

      Sicurezza a Montefano: Nuove Telecamere al Parco Veragra

      14 Maggio 2025

      Al Museo Ghergo Di Montefano la mostra fotografica “Sensibile” – inaugurazione sabato 10 maggio

      9 Maggio 2025

      Forestali in azione ad Osimo e Monte Roberto contro il degrado delle periferie e dell’ambiente rurale

      19 Maggio 2025

      Pomeriggio di Scacchi ad Osimo: un Successo per il Circolo Scacchi Recanati-Osimo-Offagna

      8 Maggio 2025

      DEA e Centro Marche Acque premiate a Roma con l’Alta Onorificenza di Bilancio.

      30 Aprile 2025

      Osimo. Scoperto e identificato l’autore di un tentata truffa con il metodo dello spoofing

      5 Aprile 2025

      Incendio doloso a Potenza Picena, cinque auto in fiamme: condannato un recanatese

      10 Maggio 2025

      Schianto tra Tir e auto sulla Regina: muore Umberto Marsili, 71 anni, di Porto Recanati

      8 Maggio 2025

      Carabinieri di Macerata – 2 denunciati per truffe on-line.

      5 Maggio 2025

      Potenza Picena, via libera al Patto per la Sicurezza Urbana

      2 Maggio 2025

      Al via i lavori per il campo sportivo “Monaldi” a Porto Recanati

      19 Maggio 2025

      Porto Recanati: abolita la Commissione edilizia… ed è subito scontro

      17 Maggio 2025

      Porto Recanati. Casa Delle Arti: aperte le prenotazioni

      16 Maggio 2025

      Continuano i controlli straordinari del territorio a Porto Recanati da parte della Polizia

      16 Maggio 2025

      Ad Agreste torna la magia del circo contemporaneo: arte, natura e comunità si incontrano tra le colline di Recanati

      19 Maggio 2025

      Recanati, Leopardi e i Cappuccini: la storia raccontata al Centro Nazionale Studi Leopardiani

      19 Maggio 2025

      Calligrafia, l’arte dimenticata che torna al Salone del Libro, grazie a Malleus

      18 Maggio 2025

      Sipario chiuso al Teatro Persiani: il pubblico premia la stagione 2024/25

      18 Maggio 2025

      Ad Agreste torna la magia del circo contemporaneo: arte, natura e comunità si incontrano tra le colline di Recanati

      19 Maggio 2025

      Forestali in azione ad Osimo e Monte Roberto contro il degrado delle periferie e dell’ambiente rurale

      19 Maggio 2025

      Al via i lavori per il campo sportivo “Monaldi” a Porto Recanati

      19 Maggio 2025

      Recanati, Leopardi e i Cappuccini: la storia raccontata al Centro Nazionale Studi Leopardiani

      19 Maggio 2025
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      1. Necrologi
      2. Farmacie di Turno
      3. Arte
      4. La musica dei Libri
      5. Criminalistica e Criminologia
      6. Dillo a Radio Erre
      7. View All

      E’ morta Marisa Stortoni (Mesa) in Piolo

      14 Maggio 2025

      E’ morta Delia Piermarini in Menghi

      14 Maggio 2025

      E’ morto Emilio Tittarelli

      13 Maggio 2025

      E’ morta Maria Angelici

      10 Maggio 2025

      Farmacie Turni Maggio 2025

      24 Dicembre 2023

      La Madonnina nascosta e il restauro innovativo della Chiesa di San Giuseppe a San Severino Marche

      18 Maggio 2025

      Chiusa con successo la mostra “Omaggio a Bannè” a Loreto

      17 Maggio 2025

      Il nuovo libro di Antonella Chiusaroli sul tratto di strada da Le Grazie a Castelnuovo

      28 Aprile 2025

      Seconda passeggiata narrata: “La Via Lauretana: un viaggio nella sua storia”

      22 Aprile 2025

      Manipolazione del consenso ai tempi dell’epidemia

      27 Gennaio 2021

      CRIMINALISTICA e CRIMINOLOGIA – un anno di articoli.

      20 Luglio 2020

      CRIMINALISTICA e CRIMINOLOGIA – violenza sulle donne e stalking

      13 Luglio 2020

      CRIMINALISTICA e CRIMINOLOGIA – femminicidio e violenza sulle donne

      29 Giugno 2020

      Porto Recanati: un sindaco testimonial, una narrazione parziale ed una verità opaca

      26 Aprile 2025

      Omaggio a Bannè: inaugurazione della mostra a Loreto, Bastioni Sangallo

      18 Aprile 2025

      Porto Recanati: da aggiungi un posto a tavola a togli un posto dalla tavola

      16 Aprile 2025

      Porto Recanati non è terra di miracoli ma solo di falsi profeti

      11 Aprile 2025

      Ad Agreste torna la magia del circo contemporaneo: arte, natura e comunità si incontrano tra le colline di Recanati

      19 Maggio 2025

      Forestali in azione ad Osimo e Monte Roberto contro il degrado delle periferie e dell’ambiente rurale

      19 Maggio 2025

      Al via i lavori per il campo sportivo “Monaldi” a Porto Recanati

      19 Maggio 2025

      Recanati, Leopardi e i Cappuccini: la storia raccontata al Centro Nazionale Studi Leopardiani

      19 Maggio 2025
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » Recanati, Leopardi e i Cappuccini: la storia raccontata al Centro Nazionale Studi Leopardiani
    Eventi

    Recanati, Leopardi e i Cappuccini: la storia raccontata al Centro Nazionale Studi Leopardiani

    Radio ErreBy Radio Erre19 Maggio 2025Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 620

    Il percorso potrebbe apparire lungo fino al 2028 ma è dietro l’angolo se si considera che questa è una storia che parte cinque secoli fa come indica il titolo del convegno ( “Recanati, Leopardi, i Cappuccini 1557-2025”) organizzato venerdì pomeriggio dal Centro nazionale di studi leopardiani diretto dal presidente Fabio Corvatta. Che l’argomento susciti interesse lo hanno confermato i tanti presenti che hanno gremito la sala Franco Foschi del Cnsl che ha appunto ospitato l’iniziativa convegnistica.

    La serie dei saluti introduttivi è stata aperta dal presidente del Cnsl Fabio Corvatta: «Viviamo un momento di particolare importanza per la città, riscopriamo il legame secolare tra i Cappuccini e la comunità cittadina che in passato era stato un po’ trascurato, mai sufficientemente valorizzato. Recuperiamo il rapporto con la spiritualità grazie alle iniziative dei Cappuccini partendo dalle giornate missionarie, dalla loro storica presenza in ospedale, dai tanti appuntamenti per la città. Oggi parliamo del rapporto con Leopardi grazie a padre Fabio, avere la possibilità di ascoltarlo è un grande piacere e una occasione di riflessione».

    Frate Sergio Lorenzini, maestro provinciale dei Cappuccini delle Marche: «Noi francescani ci teniamo lontani dalla parola potere, la vicinanza del Centro studi leopardiani e di Casa Leopardi al convento dei Cappuccini dice già di cinque secoli di storia che si andranno a concretizzare con una serie di eventi già programmati fino al 2028. Un percorso accademico ma anche popolare cadenzato di appuntamenti negli anni per riappropriarsi della storia dei Cappuccini, una lacuna che vorremmo colmare raccontando gli straordinari frutti. Un valore per una città, per una regione, per il territorio: non abbiamo un campo di azione specifico ma una universalità che tutte le volte ci fa ripensare il nostro cammino».

    Frate Francesco Pettinelli, segretario delle missioni estere dei Cappuccini onlus: «il 6,7 e 8 giugno prossimi faremo un festival missionario, siamo arrivati alla edizione numero 36, da tanti anni lavoriamo per le missioni in Africa, per la popolazione più povera. Faremo il convegno non a Montemorello come al solito ma in piazza grazie al sindaco: la nostra esperienza di carità non la facciamo da soli, si fa insieme, siamo fratelli, arrivare ai bisognosi è una cosa bella, siamo innamorati degli uomini che hanno bisogno e dove ce ne sono noi ci vogliamo essere». Il sindaco di Recanati Emanuele Pepa «prima di fare il sindaco non conoscevo i Cappuccini, ho potuto conoscere tanta bontà, tanta allegria: un sorriso aiuta. è importante condividere un momento di festa con valori di carità e di solidarietà con le persone, dobbiamo credere e investire sui giovani premiando il loro impegno». 

    L’assessore comunale Ettore Pelati: «è sempre bello ritrovarsi al Centro studi per condividere riflessioni importanti con una comunità come quella dei Cappuccini che si è spesa molto e bene per la comunità recanatese in questi secoli, una missione estera ma anche verso questo popolo, vogliamo riflettere su quello che potremo fare in futuro con la città e per la città».

    La prof di Unimc Letizia Pellegrini ha portato il saluto del rettore John McCourt e ha aggiunto: «quando il territorio chiama, l’università deve rispondere, è uno scambio fondamentale: trasferire, mediare e mettere a disposizione è operazione molto feconda, abbiamo aderito con entusiasmo a questo progetto dei Cappuccini, li fiancheggiamo in questa miniera di iniziative. Come storica del cristianesimo  propongo alcune riflessioni: il linguaggio corso qui dentro finora è amicizia, amore per l’uomo. Oggi viviamo in pace ma viviamo l’incubo vicino a noi. Mi stupisce vedere quanti fili si possono annodare attorno alla passione: tutti hanno punti di vista diversi ma prima o poi si intrecciano, così anche Recanati, Leopardi e i Cappuccini. Dobbiamo mettere in luce quello che di vivo abbiamo sotto gli occhi».

    Parte la relazione di frate Fabio Furiasse, direttore dell’archivio dei frati cappuccini delle Marche: «Entrare in questi luoghi sacri, diversi dalle chiese, ha un qualcosa di emozionante. Nel 1528 i frati marchigiani ottengono qualcosa di. molto importante da Papa Clemente settimo, nasce il movimento di riforma all’interno dell’ordine francescano per tornare alle fonti della vocazione cristiana, il ritorno al vangelo. I Cappuccini hanno fatto tanto per Recanati, animano una fratellanza dal basso». Frate Fabio ricorda i passaggi della storia secolare recanatese e aggiunge: «Come recanatese ho avuto una passione particolare alla ricerca dei documenti. C’è da secolo un rapporto tra la famiglia Leopardi e i Cappuccini. Tra le note curiose il fatto che il terreno su cui è sorto il primo convento apparteneva a Leopardi. Sotto il governo napoleonico quando il convento fu confiscato e i frati furono rimandati a casa, tutti gli oggetti di valore furono consegnati dai frati a Monaldo Leopardi perchè li custodisse».

    Secoli di storia, un convegno di approfondimento venerdì scorso al Cnsl e  a giugno una festa in piazza per sintonizzarsi sui valori che animano l’azione dei Cappuccini.

    andrea camere
    camere B&B Cala la Pasta
    città di Recanati Radio Erre
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticlePorto Potenza Picena – egiziano 24 denunciato per furto.
    Next Article Al via i lavori per il campo sportivo “Monaldi” a Porto Recanati
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    Eventi
    11 Views

    Ad Agreste torna la magia del circo contemporaneo: arte, natura e comunità si incontrano tra le colline di Recanati

    By Radio Erre19 Maggio 20250

    Tra le colline morbide di Recanati, nel cuore delle Marche, sorge un luogo speciale dove…

    Forestali in azione ad Osimo e Monte Roberto contro il degrado delle periferie e dell’ambiente rurale

    19 Maggio 2025

    Al via i lavori per il campo sportivo “Monaldi” a Porto Recanati

    19 Maggio 2025

    Recanati, Leopardi e i Cappuccini: la storia raccontata al Centro Nazionale Studi Leopardiani

    19 Maggio 2025
    Preloader Image
    consulchimica400x
    crogiolo
    pro-loco
    termotecnica dm

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Maggio 2025
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031  
    « Apr    
    Ultimi Commenti
    • Anonimo su Calligrafia, l’arte dimenticata che torna al Salone del Libro, grazie a Malleus
    • Anonimo su “Quattro zampe alla riscossa” – IV. Edizione – Domenica 18 maggio 2025 dalle ore 16.00 in Piazza a Recanati.
    • Anonimo su Recanati. Dall’Ast di Macerata numeri importanti per la TAC
    • Anonimo su Sipario chiuso al Teatro Persiani: il pubblico premia la stagione 2024/25
    Facebook Instagram YouTube
    © 2025 RadioErre. All rights reserved. Privacy Policy e Cookie

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Radio Erre
    RADIO ERRE GDPR privacy. GESTISCI CONSENSO
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}