Fratelli d’Italia Porto Recanati accende i riflettori su un tema centrale per lo sviluppo della nostra città come località turistica e comunità viva tutto l’anno: la mancanza di spazi pubblici dedicati allo sport da spiaggia e all’aggregazione.
In una città che fa del turismo balneare uno dei suoi pilastri economici e identitari, non possono mancare strutture pubbliche attrezzate per attività libere, accessibili e inclusive, pensate per residenti, visitatori e – soprattutto – per i giovani.
Negli ultimi anni è venuta meno un’offerta fondamentale: quella legata allo sport all’aperto, in particolare lungo il litorale. Porto Recanati non dispone attualmente di alcun campo pubblico o area attrezzata in spiaggia, nonostante il grande potenziale che queste strutture avrebbero per migliorare la vivibilità della città e offrire opportunità positive di socialità, movimento e incontro.
“Non si tratta di fare folklore – dichiara il coordinatore comunale di Fratelli d’Italia, [Giuseppe Alpini] – ma di affrontare con serietà e lungimiranza una carenza strutturale. La nostra città ha bisogno di investire in spazi pubblici dedicati allo sport da spiaggia, perché queste aree non sono solo punti di svago, ma strumenti concreti per il benessere collettivo, la prevenzione del disagio giovanile e l’inclusione sociale.”
Lo sport, soprattutto quando praticato in spazi aperti e gratuiti, diventa un motore positivo per ogni fascia d’età. È un presidio sociale, educativo e culturale. È un’opportunità che molti comuni costieri delle Marche stanno già cogliendo, mentre Porto Recanati sembra rimanere indietro.
“E’ ora che l’Amministrazione esca dal silenzio – conclude il coordinatore – e presenti una visione chiara su questo tema. Porto Recanati ha bisogno di spazi vivi, non solo regolamenti.”
Fratelli d’Italia continuerà a portare avanti questa battaglia con responsabilità e determinazione, perché una città moderna, accogliente e a misura di comunità si costruisce anche – e soprattutto – attraverso scelte che mettono al centro il bene comune.