Giovedì 31 luglio 2025, alle ore 18:30, l’Hotel Ristorante La Ginestra di Recanati (MC) ospiterà un pomeriggio speciale dedicato ai bambini e alle famiglie, con la presentazione del libro illustrato “Basilico e Pomodori”, scritto da Alessandra Jorio e illustrato da Alessandra Roberti. L’evento, che unisce lettura e laboratorio creativo, è promosso da Giaconi Editore in collaborazione con La Ginestra.
“Basilico e Pomodori” racconta la storia di due popoli fantastici — i Verdemorbidi e i Rossoduri — nemici giurati che si contendono ogni angolo del bosco. Non hanno nulla in comune e si detestano con tutto il cuore. Ma sarà davvero impossibile trovare un punto d’incontro? Attraverso una narrazione vivace e una metafora potente, il libro affronta con leggerezza e profondità i temi della diversità, del conflitto e della possibilità di cambiamento.
L’incontro sarà arricchito da un laboratorio interattivo pensato per i più piccoli, che potranno partecipare a letture animate e attività ispirate ai personaggi e all’ambientazione della storia. Un modo divertente e stimolante per avvicinarsi al mondo dei libri, sviluppare fantasia e riflettere insieme sul valore dell’ascolto e della convivenza.
Alessandra Jorio, autrice del testo, vive a Jesi, tra le colline marchigiane e il mare. Da anni scrive fiabe e racconti per lettori di ogni età, più volte premiati e pubblicati in antologie letterarie. Lavora in ambito sociale nei settori della giustizia riparativa e della mediazione, esperienze che nutrono la sua scrittura di sensibilità e attenzione per le relazioni. “Basilico e Pomodori”, pubblicato da Giaconi Editore, è la sua prima pubblicazione.
Le illustrazioni sono firmate da Alessandra Roberti, artista marchigiana che vive e lavora a Fano. Diplomata alla Scuola del Libro di Urbino e all’Accademia di Belle Arti di Firenze, ha collaborato con numerose case editrici italiane ed estere, e i suoi libri sono stati tradotti in nove lingue. Parallelamente al lavoro artistico, dal 2001 insegna nella scuola secondaria, portando avanti un dialogo costante tra creatività e didattica.
L’ingresso è libero. Un’occasione da non perdere per trascorrere insieme un pomeriggio immersi nella fantasia e nella natura, tra storie che fanno crescere e immagini che incantano.