Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • astea
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corinaldo
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Fiastra
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Loro Piceno
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Monte San Vito
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Penna San Giovanni
    • Pesaro
    • Petriolo
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Radio Pepa
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • salute e sanità
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • scuola
    • Sefro
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Serra San Quirico
    • Serravalle del Chienti
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE
    • Home
    • Comuni
      1. Ancona
      2. Civitanova
      3. Loreto
      4. Macerata
      5. Montefano
      6. Osimo
      7. Potenza Picena
      8. Porto Recanati
      9. Recanati
      10. View All

      Ancona: estorcono gioielli ad una anziana signora con la tecnica del finto Carabiniere. 2 arresti*.

      4 Novembre 2025

      Ancona. Piano San Lazzaro. Arrestato dai Carabinieri ladro seriale

      28 Ottobre 2025

      Ancona: Autore di rapina, violenza domestica e spaccio di sostanze stupefacenti. Rimpatriato pericoloso cittadino egiziano.

      15 Ottobre 2025

      Ancona: deve scontare quasi due anni di carcere per associazione a delinquere di stampo mafioso

      7 Ottobre 2025

      Civitanova, tragedia nella notte in superstrada: muore motociclista 48enne

      2 Novembre 2025

      Civitanova. Autolavaggi Low Cost sequestrati dai Carabinieri per reiterato pericolo nei luoghi di lavoro

      30 Ottobre 2025

      GdF Civitanova Marche: sequestrati oltre 40 kg. di marijuana – Denunciato il destinatario

      28 Ottobre 2025

      GdF Macerata. Maxi evasione di oltre 12 milioni di euro nel settore calzaturiero

      23 Ottobre 2025

      Weekend di Halloween da incubo a Loreto, tra baby gang e degrado urbano

      5 Novembre 2025

      Loreto imbattuto a Montecosaro

      2 Novembre 2025

      Consiglio Comunale di Loreto del 23-10-2025

      28 Ottobre 2025

      Il Loreto espugna Appignano in rimonta

      27 Ottobre 2025

      Falsa attestazione della formazione in cantiere. Denunciati datore di lavoro e formatore

      3 Novembre 2025

      Carabinieri di Macerata – due uomini denunciati per interruzione di servizio pubblico e molestie

      3 Novembre 2025

      Infastidivano i passeggeri dei pullman. Il Questore dispone per loro il foglio di via

      1 Novembre 2025

      Macerata – Locale notturno chiuso per lavoro nero e gravi violazioni sulla sicurezza

      25 Ottobre 2025

      Consiglio Comunale di Montefano approva l’Appello per la soluzione “Due Popoli, Due Stati”

      5 Novembre 2025

      Halloween Infernale Montefano: un crescente successo da brivido

      2 Novembre 2025

      Torna Halloween Infernale a Montefano alla sua quinta edizione.

      30 Ottobre 2025

      Gli studenti-guida incantano Montefano: grande successo per Monumenti Aperti

      28 Ottobre 2025

      Osimo. Deve scontare una condanna per spaccio di stupefacenti. Arrestato straniero.

      23 Ottobre 2025

      Schianto in moto a San Biagio di Osimo, sulla strada per scuola: muore a 14 anni Tommaso Bruciaferri

      18 Ottobre 2025

      Osimo e Castelfidardo: due furti in 10 giorni. Denunciato il presunto autore

      24 Settembre 2025

      Scacchi giovanili: ad Osimo un successo il CISU18

      22 Settembre 2025

      Mozart in punta di dita: il Requiem secondo Czerny chiude il Mugellini Festival a Potenza Picena

      30 Ottobre 2025

      Potenza Picena – imprenditore 43enne campano denunciato per oltraggio e minaccia a P.U.

      15 Ottobre 2025

      Potenza Picena: aggredisce e minaccia con una pistola due operatori della Croce Rossa. Denunciato uno straniero.

      13 Settembre 2025

      Potenza Picena: campo da golf abusivo. Scatta la denuncia

      10 Settembre 2025

      Carabinieri di Porto Recanati – Kitesurfer 25enne in difficoltà salvato dai Carabinieri.

      4 Novembre 2025

      A PORTO RECANATI PROSEGUE LA STAGIONE TEATRALE LA GIUNTA COMUNALE METTE IN SCENA L’ATTO UNICO “RETORICA ED IPOCRISIA”

      2 Novembre 2025

      A Porto Recanati libri nel mare d’autunno

      1 Novembre 2025

      Recanati. Furto notturno al bar Palmary: scassinata la porta sul retro, rubati circa 500 euro

      30 Ottobre 2025

      Recanati. L’omaggio nella Cappella dedicata ai Caduti della Grande Guerra della scuola San Vito

      5 Novembre 2025

      Settore giovanile della recanatese, disco rosso per la juniores a Senigallia

      4 Novembre 2025

      Svethia Recanati, domenica il big match contro Matelica

      4 Novembre 2025

      Recanati: all’abbandono il Centro Fonti San Lorenzo risponde con la cura

      4 Novembre 2025

      Recanati. L’omaggio nella Cappella dedicata ai Caduti della Grande Guerra della scuola San Vito

      5 Novembre 2025

      Weekend di Halloween da incubo a Loreto, tra baby gang e degrado urbano

      5 Novembre 2025

      Consiglio Comunale di Montefano approva l’Appello per la soluzione “Due Popoli, Due Stati”

      5 Novembre 2025

      rassegna-stampa-05-11-2025

      5 Novembre 2025
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      1. Necrologi
      2. Farmacie di Turno
      3. Arte
      4. Dillo a Radio Erre
      5. Radio Pepa
      6. View All

      E’ morta Sandra Kowalewska

      4 Novembre 2025

      E’ morto il prof. Luciano Micheloni

      4 Novembre 2025

      E’ morto Pietro Semplici

      30 Ottobre 2025

      E’ morta Eugenia Verducci

      30 Ottobre 2025

      Farmacie Turni Novembre 2025

      24 Dicembre 2023

      Oltre il Buco: sguardi, misteri e metafore del Vuoto

      27 Ottobre 2025

      Chiusura con successo per la mostra di Alberto Cecchini a Recanati

      6 Ottobre 2025

      Recanati celebra Alberto Cecchini: un viaggio tra passato e presente attraverso le sue ceramiche

      22 Settembre 2025

      Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana al MAMbo

      5 Agosto 2025

      A Recanati, il calcio ferma un quartiere per poche decine di tifosi

      14 Ottobre 2025

      Astensionismo, Onestà Intellettuale, Bacio della Pantofola: Porto Recanati statisticamente al Top

      12 Ottobre 2025

      Recanatese-San Marino 0-2-di fronte ad uno stadio semivuoto. Ed io pago il mutuo!

      28 Settembre 2025

      Sciopero e manifestazione per i ragazzi del liceo Leopardi di Recanati

      22 Settembre 2025

      Recanati, il Consiglio comunale del 27 ottobre affronterà i dossier Gallery e ATO. Intervista al sindaco Pepa

      21 Ottobre 2025

      Recanati, verso la riapertura dell’Hotel Gallery: l’annuncio del sindaco Pepa

      23 Settembre 2025

      l’Amministrazione di Recanati in visita agli studenti per l’avvio dell’anno scolastico

      15 Settembre 2025

      Tassa sui passi carrabili, bollettini a sorpresa nelle case dei recanatesi. Infuria la polemica a pochi giorni dal voto

      8 Settembre 2025

      Recanati. L’omaggio nella Cappella dedicata ai Caduti della Grande Guerra della scuola San Vito

      5 Novembre 2025

      Weekend di Halloween da incubo a Loreto, tra baby gang e degrado urbano

      5 Novembre 2025

      Consiglio Comunale di Montefano approva l’Appello per la soluzione “Due Popoli, Due Stati”

      5 Novembre 2025

      rassegna-stampa-05-11-2025

      5 Novembre 2025
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana al MAMbo
    Arte

    Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana al MAMbo

    Radio ErreBy Radio Erre5 Agosto 2025Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Gino De Dominicis, Mozzarella in carrozza, 1970
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 3250

    Fino al 7 settembre 2025, il MAMbo di Bologna ospita la mostra “Felice ironia”, a cura di Lorenzo Balbi e Caterina Molteni, un’esposizione che celebra i 70 anni di ironia nell’arte italiana, spaziando dagli anni Cinquanta fino ai giorni nostri. L’evento, inaugurato in occasione del cinquantesimo della Galleria d’Arte Moderna di Bologna, offre una riflessione su come l’ironia abbia attraversato il panorama artistico italiano, interpretandone le molteplici sfumature e i legami con il paradosso, il gioco, il nonsense, il femminismo, la politica e la critica istituzionale. Il titolo, già un paradosso di per sé, suggerisce come, dietro la semplicità apparente di questa forma espressiva, si celino spesso messaggi complessi e provocatori, capaci di smascherare le ipocrisie e di stimolare una riflessione meno superficiale sulla realtà che ci circonda.
    La mostra inizia ancor prima di accedere nello spazio dell’ex Forno del Pane con i piccioni di Maurizio Cattelan (Ghost, 2021) che ci accolgono, sopra la reception, creando un’atmosfera ambigua e quasi minacciosa. Il viaggio inizia con l’iconica “Mozzarella in carrozza” di Gino De Dominicis, una ricetta senza data di scadenza. L’opera suggerisce che un oggetto non viene trasformato in qualcosa di diverso da ciò che è con la semplice esposizione in un contesto artistico, tuttavia la giustapposizione di una (finta) mozzarella seduta in una carrozza crea un’immagine inaspettata e surreale. Il cromatismo bianco e nero della sala e dell’opera, crea un’atmosfera senza tempo che tanto piacerebbe al suo autore. Si passa al colore nell’ampio spazio allestito e curato da Filippo Bisagni, interprete in modo ironico dell’architettura del MAMbo, nel richiamare i progetti che il noto architetto Aldo Rossi, scomparso durante i lavori di ristrutturazione, aveva firmato. L’utilizzo di una bicromia per ogni sezione, rafforza le tematiche principali attraverso la spazialità. Nella sezione centrale domina il giallo e il rosso, i colori usati da Rossi per il modellino la “Macchina Modenese” (ma sono anche i colori di Recanati, ed è come sentirsi un un po’ a casa). Qui si notano capolavori storici come le opere di Alberto Savinio, Antonio Donghi, Giorgio De Chirico, Piero Manzoni.

    Bruno Munari, uno dei più influenti designer e fonte d’ispirazione per gli artisti di tutto il mondo, è presente con alcuni oggetti divertenti come le “Forchette Parlanti”, che hanno abbandonato la loro funzione, le “Sculture da viaggio”, più accessibili e meno preziose delle sculture tradizionali, e le famose “Macchine inutili” create solo per essere ammirate. Inutili come l’armadio di Carla Accardi che non può contenere nulla di concreto e oggettivo, ma solo pensieri astratti e poetiche visioni. Si ha voglia di accarezzare l’orso polare di Paola Pivi con il suo delicato mantello piumato dal colore giallo che rende l’animale indifeso come un pulcino. Il titolo dell’opera, “Have you seen me before?” (“Mi hai visto prima?”), suggerisce una trasformazione subita dall’animale. Una riflessione, attraverso l’ironia, che va oltre la semplice questione estetica. Proprio di fronte troviamo “Il grande rettile” di Pino Pascali, uno strano animale che spicca per la sua forma semplice e minimale rivestita di un bianco preistorico.

    Paola Pivi, Have you seen me before?, 2008

    Si alza lo guardo e ritroviamo i piccioni che ci osserveranno in silenzio. Come i fantasmi infestano i luoghi, così questi spettrali messaggeri testimoniano l’esistenza di storie invisibili, presenze che sfuggono alla vista e che si manifestano solo attraverso tracce sottili, lasciando un alone di mistero. Al contrario, il gatto disteso sopra una fotocopiatrice nell’opera “Copycat” di Eva & Franco Mattes la cui traccia invita a riflettere sul rapporto tra originalità e copia, evidenzia come il processo di riproduzione possa alterare o mettere in discussione il valore dell’originale, e come la reiterazione possa portare a una perdita di autenticità. “Le Nomadi” di Liliana Moro, zaini parlanti temporaneamente abbandonati, condividono il senso di incertezza e indecisione con “Non parto, non resto” di Alighiero Boetti, un dialogo a distanza sulla fluidità delle scelte.

    Alighiero Boetti, Non parto Non resto, 1984 – Liliana Moro, Le Nomadi, 2023

    In fondo alla sala, dietro il quadro di Enrico Baj, emerge la documentazione fotografica de “La Banda del Marameo”. È la storia di Aldo Spoldi che nel 1968, con i suoi compagni di accademia in giro per il centro di Milano e di Crema, fanno marameo ai passanti e alle autorità. In una giocosa performance prende vita un gesto scherzoso, infantile e bonario.

    La Banda del Marameo

    “The Swan (Portrait of Emperor. Marcus Aurelius with a Female Bust)”, la scultura di Francesco Vezzoli ci introduce nella sezione dove si analizza l’ironia come forma di ribellione e critica femminista. L’opera è la combinazione di due frammenti il cui risultato stravolge l’iconografia tradizionale di Marco Aurelio. Si entra in una stanza tappezzata in rosa, “Carta da parato” di Tomaso Binga, con il vestito in carta usato dall’artista nella performance del 1976. Dalla finestra si intravedono le opere di Chiara Fumai che spiccano sul fondo azzurro, un cromatismo che ironizza sulle classiche associazioni di genere. Segue l’installazione di  Monica Bonvicini con lo specchio “Same old shit” e la sua  “Grab Them by the Balls” , opera installata all’altezza dell’inguine, in riferimento alle dichiarazioni dell’uomo che attualmente ricopre la carica più alta del governo degli Stati Uniti. Clemen Parrocchetti ci svela che anche il lavoro domestico può essere una forma di resistenza, e che la lotta femminile si nasconde tra i fili di un ricamo su lastre metalliche. Un rituale che è metafora sia del lavoro domestico, sempre uguale nelle abitudini, sia della lotta per superare gli ostacoli che impediscono alle donne di decidere liberamente sulla propria vita. A seguire, l’abito di Cinzia Ruggeri che riprende la mitologica testa di Medusa. E poi i collage di Ketty La Rocca e Lucia Marcucci. Sorrisi amari per lo più, per combattere gli stereotipi e rivendicare la propria identità.

    Monica Bonvicini, veduta dell’installazione – Cinzia Ruggeri, particolare dell’installazione

    Tra gli artisti che usano l’ironia come strumento politico troviamo Michelangelo Pistoletto con il gruppo dello “Zoo” con cui realizza piccoli spettacoli di strada. Piero Gilardi con le sue testimonianze di militanza si distingue per il suo impegno politico e sociale. Le maschere che confeziona e presta nelle manifestazioni di piazza, come “Renzi che salta” in esposizione (da ricordare “Andreottile” del 1977), rappresentano, attraverso il carnevalesco, un gesto di protesta e un messaggio di partecipazione attiva. Un inaspettato Roberto Cuoghi che si confronta con la pittura, un medium raramente associato all’artista, rappresenta un pupazzo con le fattezze dell’attuale presidente degli Stati Uniti sbranato dal cane dell’artista.
    “Totò nudo”, video di  Diego Perrone, dove uno dei simboli della comicità si spoglia e cade, rivelando la vulnerabilità della sua icona, dialoga con lo skydancer caduto anch’esso dopo una lotta nello spazio angusto a lui riservato nell’opera “Padre, perdonali perché non sanno quello che fanno” di Davide Sgambaro.  Ironia della sorte, il nostro gonfiabile, eroe drammaticamente sgonfio, mantiene la sua immutabile espressione, anche se ormai senza respiro. Con un sorriso che non si spegne nemmeno di fronte alla tragedia, ci stimola a riflettere sulle nostre fragilità.

    Diego Perrone, Totò nudo, 2005 – Davide Sgambaro, Padre, perdonali perché non sanno quello che fanno, 2025

    Sempre piacevole vedere i lavori di Vincenzo Agnetti, Emilio Prini, Salvo, Giuseppe Chiari, che, sfidando il sistema dell’arte attraverso nuove forme e linguaggi visivi e concettuali, hanno contribuito in modo innovativo al panorama dell’arte contemporanea.

    L’esposizione, nonostante le oltre 100 opere esposte e più di 70 artisti coinvolti, si presenta come un insieme parzialmente incompleto (possibile non aver visto lo “Zerbino Insolubile” di Fabio Mauri?), che lascia comunque un senso di desiderio e di appetito da soddisfare. Insieme ai soliti noti non sarebbero potuti rientrare nel contesto artisti come Antonio Riello ad esempio, o Francesco De Molfetta, Florence Di Benedetto, Fabio Viale, Giuseppe Veneziani o altri che hanno ripensato radicalmente al rapporto con l’oggetto creando inganni visivi, paradossi e stravolgimenti? Ma ci saranno altre occasioni per scoprire e approfondire queste suggestioni, perché l’arte vive di rinnovamento e di continue esplorazioni, e ogni mostra rappresenta solo un frammento di un universo in costante evoluzione.

    -Nikla Cingolani

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleMontefano, approvata la mozione per illuminare Via Imbrecciata
    Next Article Porto Recanati, il gruppo “ArteFoto” espone le sue opere fino al 14 agosto
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    Cultura
    101 Views

    Recanati. L’omaggio nella Cappella dedicata ai Caduti della Grande Guerra della scuola San Vito

    By Radio Erre5 Novembre 20250

    Una delegazione composta dagli Assessori Pergolesi e Pelati e dal Presidente del Consiglio Mariani si…

    Weekend di Halloween da incubo a Loreto, tra baby gang e degrado urbano

    5 Novembre 2025

    Consiglio Comunale di Montefano approva l’Appello per la soluzione “Due Popoli, Due Stati”

    5 Novembre 2025

    rassegna-stampa-05-11-2025

    5 Novembre 2025
    Preloader Image
    pro-loco
    consulchimica400x
    crogiolo
    termotecnica dm

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Agosto 2025
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Lug   Set »
    Ultimi Commenti
    • Anonimo su Ancona: estorcono gioielli ad una anziana signora con la tecnica del finto Carabiniere. 2 arresti*.
    • Anonimo su Recanati, petizione per le telecamere al parco di Fonti San Lorenzo: “Più sicurezza per i bambini”
    • Anonimo su “Discesa Libera”: doppia proiezione a Recanati con il regista Sandro Torella
    • Anna Maria su Recanati: all’abbandono il Centro Fonti San Lorenzo risponde con la cura
    Facebook Instagram YouTube
    © 2025 RadioErre. All rights reserved. Privacy Policy e Cookie

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Radio Erre
    RADIO ERRE GDPR privacy. GESTISCI CONSENSO
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}