Il 16 agosto 2025 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il bando di gara a procedura aperta per la realizzazione del primo stralcio degli interventi di difesa costiera nel tratto di Scossicci, a Porto Recanati (visibile dal 14/08/2025 – https://portaleappalti.mit.gov.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp?actionPath=/ExtStr2/do/FrontEnd/Bandi/view.action¤tFrame=7&codice=G05118).
L’intervento, atteso da tempo, rientra tra le opere prioritarie finanziate con risorse del Fondo europeo di Sviluppo regionale (FESR) nell’ambito del Programma FESR Marche 2021–2027 – Priorità 2 – Obiettivo specifico 2.4 – Azione 2.4.3, Intervento 2.4.3.1 “Interventi di difesa costiera”.
Il cronoprogramma prevedeva di giungere all’appalto entro il mese di Giugno 2025.
Il 25 gennaio 2024 è stata sottoscritta una Convenzione tra la Regione Marche e il Comune di Porto Recanati, con quest’ultimo individuato come soggetto attuatore e responsabile della progettazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico in località Scossicci, tra i transetti 483 e 495, per un importo di 9 milioni di euro.
In data 25/03/2024 il Sindaco Michelini e l’Assessore ai Lavori Pubblici Riccetti, ritenendo indispensabile avvalersi della collaborazione di un organismo pubblico statale con specifica e consolidata esperienza in materia di contratti pubblici e di opere marittime, hanno sottoscritto un accordo istituzionale con il Provveditorato alle Opere Pubbliche per la Toscana, le Marche e l’Umbria del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, delegando allo stesso le funzioni di centrale di committenza per tutte le attività fino al collaudo e individuando come Responsabile del Progetto l’ing. Corrado Maria Cipriani.
La stretta collaborazione tra Provveditorato e Comune, resa ancora più efficace dal continuo contatto diretto tra il Sindaco Michelini e l’ing. Cipriani, ha garantito l’avvio di tutte le attività propedeutiche all’appalto, richieste dal Codice degli appalti:
- Rilievo topo-batimetrico dell’intero paraggio
- Valutazione rischi bellici: bonifica da ordigni esplosivi residuali bellici
- Indagini geologiche e prelievo di campioni
- Relazione geologica
- Redazione del DOCFAP (Documento di fattibilità delle alternative progettuali) e relativa approvazione
- Redazione del DIP (Documento di indirizzo alla progettazione), Capitolato Informativo e relativa approvazione
- Progetto PFTE (progetto di fattibilità tecnico-economica) anche in BIM con relazione idraulica e ambientale, consegnata a marzo 2025
A seguito del rilascio del decreto di verifica di assoggettabilità alla VIA sul progetto di fattibilità tecnico-economica (PFTE) da parte della Regione Marche – Settore Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali, avvenuto in data 28 luglio 2025, i tecnici del Provveditorato hanno completato in pochi giorni la redazione del progetto esecutivo (PE), che è stato verificato e validato in data 7 agosto 2025.
L’8 agosto è stata tempestivamente adottata la decisione di contrarre, che ha formalmente avviato la procedura di gara, oggi ufficialmente pubblicata in G.U.U.E.
Le imprese interessate potranno presentare la propria offerta entro lunedì 15 settembre 2025, ore 13:00.
I pochi mesi di scostamento rispetto al cronoprogramma (da giugno a settembre 2025) sono stati dovuti alla revisione del progetto iniziale, resa necessaria dalla possibilità, che l’Amministrazione Michelini ha voluto cogliere, di ottenere un ulteriore finanziamento in corso d’opera. Tale contributo avrebbe portato le risorse complessive da 9 a 14 milioni, consentendo di estendere di circa 500 metri la linea di costa protetta dalle barriere emerse.
Pur essendo un primo stralcio, l’intervento riveste un’importanza fondamentale per la tutela del litorale nord di Porto Recanati e per la sicurezza delle infrastrutture costiere, ponendo al contempo l’Amministrazione Michelini nelle migliori condizioni per ambire, nell’immediato futuro, a ulteriori fondi destinati al completamento dell’opera.
L’Ufficio del Provveditorato alle Opere Pubbliche – sede di Ancona ha profuso un significativo impegno tecnico e organizzativo per accelerare i tempi di progettazione e pubblicazione, con l’obiettivo di avviare i lavori entro il 15 novembre 2025, compatibilmente con gli adempimenti ambientali e le condizioni meteomarine. Nel bando sono stati inoltre introdotti, come elementi premiali, la riduzione del tempo contrattuale e il premio di accelerazione.
Il Sindaco Andrea Michelini ha dichiarato:
«Desidero porgere un sentito ringraziamento all’Assessorato competente della Regione Marche, al Provveditore, Dott. Giovanni Salvia, al Dirigente del Provveditorato, ing. Corrado Maria Cipriani, a tutti i tecnici della Regione e del Provveditorato e, non da ultimo, all’Ufficio Tecnico del Comune. Insieme abbiamo costituito un team altamente professionale e coeso, e il continuo contatto tra me e l’Ing. Cipriani è stato determinante per affrontare e superare ogni fase progettuale con rapidità ed efficacia. Grazie a questo lavoro di squadra abbiamo potuto avviare un progetto fondamentale per lo sviluppo turistico ed economico della nostra città».