In occasione della Festa dei Nonni, hanno preso il via oggi gli Open Day della Fondazione IRCER di Recanati, un’iniziativa che proseguirà fino a sabato e che vede protagonisti gli studenti delle scuole superiori cittadine. Le visite guidate alla Residenza per Anziani – intitolata alla madre del celebre tenore Beniamino Gigli – rappresentano un’opportunità per conoscere da vicino la struttura e il lavoro quotidiano svolto dal personale socio-sanitario a servizio degli anziani ospiti.
L’evento coinvolge anche numerose realtà del volontariato locale, presenti per incontrare i ragazzi e promuovere il valore del tempo dedicato agli altri. L’obiettivo è infatti sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della solidarietà e del supporto alle fasce più fragili della popolazione.
Alla cerimonia di apertura hanno partecipato il Presidente della Fondazione, Riccardo Ficara Pigini, insieme ad alcuni membri del Consiglio di Amministrazione, il sindaco di Recanati Emanuele Pepa e l’assessore Emanuela Pergolesi. Entrambi gli amministratori hanno sottolineato l’importanza non solo dei servizi e dell’assistenza, ma anche dei gesti semplici – come un abbraccio o una carezza – che sanno trasmettere affetto e riconoscenza verso i nonni, veri custodi di memoria, valori e tradizioni.
Main partner dell’iniziativa è Frolla, il noto biscottificio sociale che promuove l’inclusione offrendo opportunità lavorative a persone con disabilità.
“Abbiamo voluto fortemente questo Open Day per aprire nuovamente le porte dell’IRCER alla comunità e mostrare ciò che ogni giorno il nostro personale fa per i nostri ospiti”, ha dichiarato il Presidente Ficara Pigini. “Sarà anche un’importante occasione di incontro tra studenti e associazioni del territorio, per riscoprire la bellezza del volontariato e dell’impegno sociale.”
Gli Open Day si concluderanno sabato pomeriggio alle ore 17:30 presso il Teatrino della Fondazione, con il convegno “Silver Economy: prospettive e opportunità”. Tra i relatori, il sociologo Franco De Felice (Università di Urbino), l’economista Katia Giusepponi (Università di Macerata) e Mario Vichi, Presidente del Comitato Enti Gestori delle Marche.