Martedì 18 novembre 2025, alle ore 21:15, nella sede del Circolo ARCI La Serra, collocata in piazzale Gigli, si tiene un dibattito in memoria di Pier Paolo Pasolini, a 50 anni dalla morte, e per la Giornata Internazionale degli Studenti, che cade a Novembre. L’evento si svolge su iniziativa del Circolo, della sezione recanatese dell’ANPI e dell’Istituto Gramsci Marche e sarà coordinato da Ruggero Orilia, aderente alle associazioni organizzatrici ( evento Facebook: https://fb.me/e/6tMEDseiR ).
I presenti leggeranno e discuteranno due testi di Pasolini: “Il Canto Popolare” ( https://www.youtube.com/watch?v=T4HBE3bRA6s&t=1s ) e “Lettera al Presidente del Consiglio Giovanni Leone” ( https://pasolinilepaginecorsare.blogspot.com/2016/06/lettera-al-presidente-del-consiglio.html ). Essi trattano soprattutto i seguenti temi: il rapporto fra intellettuale e popolo, la democrazia reale, il decentramento, l’autogestione e il Movimento Studentesco.
Mentre è molta nota la polemica fra Pasolini e gli studenti contestatori in seguito agli scontri fra studenti e poliziotti a Valle Giulia, nella “Lettera al Presidente del Consiglio” Pasolini considera il Movimento Studentesco l’unica esperienza democratico-rivoluzionaria del popolo italiano assieme alla Resistenza e una istanza positiva in quanto favorevole al decentramento del potere e all’autogestione contro la “degenerazione statalistica”.
I partecipanti avranno modo di riflettere, fra gli altri temi, sul ruolo di sollecitazione che attualmente gli enti del decentramento amministrativo possono svolgere per una politica democratica, a partire dai documenti per una pace giusta in Palestina che vengono discussi e, a volte, approvati in questo periodo in Italia da collegi dei docenti, senati accademici e consigli comunali.


