Avevamo denunciato qualche tempo fa di un notevole spreco di cibo derivante dalla cucina della scuola primaria Gigli, cosa che aveva creato un giustificato senso di fastidio ed indignazione ben esplicitato dalla discussione generata nei canali social. Ne abbaimo parlato in questa intervista con il presidente del Comitato mensa di Recanati, Matteo Sciapeconi, che ha confermato che ci sono delle eccedenze di cibo nelle mense scolastiche, che vengono poi gettate nei rifiuti. Il comitato si sta prodigando per ovviare al problema impegnandosi, fra l’altro, a rivedere il capitolato di appalto del prossimo bando di gara previsto nel 2023. Intanto sabato…
Autore: Radio Erre
Zoltan Fazekas, ungherese, vive a Catania con la moglie e il figlio quindicenne. Ex pallanuotista e allenatore senza green pass, ha sfidato il ricatto vaccinale per allenare il figlio minorenne, promessa della pallanuoto, che dal 10 gennaio scorso non poteva allenarsi perchè privo anche lui del green pass. Ha lottato contro quello che è stato un vero ricatto. Ecco la sua storia raccontata nell’intervista a radio Erre
Macabra scoperta oggi pomeriggio per gli operai della ditta Francinelli di Osimo impegnata per conto di Astea nei lavori in via Santo Stefano e Piazzale Monaldo Leopardi per il rinnovo dei sottoservizi idrici e fognari e della relativa pavimentazione stradale. Il cantiere in questi giorni si è spostato in piazzale Monaldo Leopardi e l’Astea, nel cercare di non utilizzare lo spazio adibito a parcheggio, in modo da creare meno difficoltà possibili a residenti e frequentanti di questi luoghi, ha fatto una piccola deviazione di qualche metro del cantiere rispetto a come generalmente vengono programmati i lavori. Da qui la scoperta, del…
si tratta di un quadernetto formato da quattro mezzi fogli, ripiegati nel mezzo in modo da ottenere otto facciate, scritto da Leopardi a 16 anni
L’Accademia d’Arte Lirica di Osimo torna al Teatro La Rondinella di Montefano sabato 7 maggio alle ore 21,15, dopo il successo del concerto “Donne all’Opera” del 27 marzo scorso. “Dall’opera all’operetta” è il titolo del nuovo evento, che vedrà i solisti dell’istituzione osimana, con il pianista Alessandro Benigni, proporre un’affascinante serata con musiche di Mozart, Rossini, Donizetti, Offenbach, Strauss, Lèhar e Puccini. Saranno eseguite pagine dall’opera buffa italiana e dall’operetta francese – Périchole – e danubiana – Pipistrello e Vedova allegra -, per concludersi con l’unica operetta di Puccini, La Rondine. Provengono da Kazakhstan, Georgia, Giappone, Italia e Russia i…
nota di Gioacchino Di Martino
incontro all’IIS “E. Mattei” di Recanati con il prof. Claudio Pettinari, rettore Università di Camerino
nota della Cgil Marche
il fatto è accaduto a Macerata nella tarda serata del 1° maggio
Nell’ambito dell’attività della Polizia di Stato di Macerata, la Questura ha diretto servizi di prevenzione di ordine e sicurezza pubblica coordinati e supervisionati dal Questore Vincenzo Trombadore, con il contributo fornito dalla Sezione Polizia stradale di Macerata che nello scorso fine settimana ha proceduto al ritiro di 16 patenti di guida a conducenti sorpresi sotto l’effetto di sostanze alcoliche: 7 di essi sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria per l’elevato livello del tasso alcolemico e 1 veicolo è stato sottoposto a sequestro. Nel corso dei controlli effettuati durante l’intera scorsa settimana, la Polizia Stradale ha inoltre accertato 163 infrazioni al codice…