Continua, senza sosta, l’attività investigativa delle Fiamme Gialle maceratesi, finalizzata alla prevenzione e repressione dei traffici illeciti. In tale contesto, a seguito dell’approfondimento di specifiche analisi di rischio e di una capillare attività di controllo economico del territorio, i finanzieri del Gruppo di Macerata fermavano, nell’anno 2024, nei pressi del casello autostradale di Civitanova Marche, un’autovettura palesemente carica di merce. L’ispezione dell’autoveicolo consentiva di rinvenire oltre mezzo milione di prodotti accessori ai tabacchi da fumo (tra cui cartine arrotolate senza tabacco, filtri e cartine semplici), soggetti ad imposta di consumo in base al Decreto Legislativo n. 504/95. Le immediate indagini…
Autore: Radio Erre
Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo tiene alta l’attenzione sulle truffe telefoniche legate al cambio di gestore di energia e gas. Il fenomeno è in aumento in un po’ tutti i territori, tanto che Andrea Muratori, referente dello Sportello Energia e Gas dell’Associazione, torna sulla questione dando alcuni preziosi consigli, utili sia per imprese che per cittadini. “Vista la capillarità della rete, i truffatori tendono sempre più a contattare le potenziali vittime telefonicamente, proponendo tariffe vantaggiose o sconti esclusivi, spesso con la scusa di imminenti aumenti o modifiche contrattuali – spiega Muratori -. La modalità è sempre la stessa, visto che per…
I Carabinieri della Stazione di San Ginesio hanno deferito all’Autorità Giudiziaria un 22enne, già noto alle forze dell’ordine, residente in zona, per essersi messo alla guida dopo aver assunto sostanze stupefacenti. L’uomo, dopo essere rimasto coinvolto in un sinistro stradale con altra autovettura, è stato trasportato presso il pronto soccorso dell’ospedale di Macerata per le cure mediche e dove è stato sottoposto agli accertamenti tossicologici a seguito dei quali è stato riscontrato positivo all’uso di sostanza stupefacente del tipo “cocaina”. Per lui è scattata la denuncia all’Autorità Giudiziaria e il ritiro immediato della patente di guida per la conseguente sospensione…
I Carabinieri della Stazione di Castelraimondo hanno denunciato all’Autorità Giudiziaria una donna di 53 anni per essersi rifiutata di sottoporsi all’accertamento mediante apparecchio etilometrico. La pattuglia dei Carabinieri, impegnata in un controllo stradale finalizzato alla prevenzione della guida in stato di ebbrezza, ha fermato la conducente per verifiche di routine. Alla richiesta di sottoporsi al test dell’etilometro, la donna ha opposto un netto rifiuto, violando così quanto previsto dall’articolo 186 del Codice della Strada. A seguito di tale comportamento, i militari hanno proceduto al ritiro della patente di guida, che sarà successivamente sottoposta a sospensione, e al sequestro amministrativo del…
I Carabinieri della Stazione di Corridonia hanno segnalato alla competente Autorità Amministrativa un giovane di 20 anni, per detenzione di sostanza stupefacente per uso personale. Nel corso di controlli alla circolazione stradale, il giovane è stato fermato mentre era alla guida della sua autovettura e sul veicolo è stato rinvenuto un involucro contenente alcuni frammenti di hashish, per un peso complessivo di 0,29 grammi. La sostanza stupefacente è stata sequestrata e assunta in carico per la successiva distruzione, secondo le procedure di legge. Il 20enne è stato pertanto segnalato alla Prefettura di Macerata per le conseguenti sanzioni amministrative previste dall’articolo…
Il Corso “Storie e Personaggi Recanatesi” dell’Uniper Don G. Simonetti, diretto da Sergio Beccacece, ha programmato per martedì 4 marzo a Palazzo Venieri alle ore 18 un incontro dal titolo: ” dai Galli ai Romani. Da Ambert a Recanati”. Relatore Maurice Beraudy, italo-francese autore di libri, intimo conoscitore delle caratteristiche delle due nazioni.
Spirito di gruppo, creatività e abilità di marketing: queste sono le parole chiave che hanno caratterizzato la visita della classe 3F del Liceo Linguistico “Giacomo Leopardi” di Recanati alla Clementoni, un’ esperienza che rientra nel concorso di idee “Piazza Affari Tedesco – Unternehmen Deutsch”, promosso dal Goethe Institut e mirato a favorire la collaborazione tra scuole e aziende. Gli studenti hanno realizzato un’indagine economica sul territorio, focalizzandosi sulle imprese che intrattengono rapporti commerciali con la Germania: tra le tante aziende selezionate, hanno scelto proprio di collaborare con la Clementoni spa di Fontenoce. Il 18 febbraio 2025, accompagnati dalle Professoresse Gattari…
Sabato 1 marzo, alle ore 15 al “Vianello” di Offagna, il Villa Musone attende il Loreto nel derby della cupola: un derby fuori dal territorio lauretano ma pur sempre affascinante, tra due squadre che sono in forma. I gialloblu vogliono risalire la china della classifica e dopo tre vittorie consecutive sono sicuramente in un buon momento dal punto di vista sia dei risultati che del morale. L’obiettivo è proseguire su questo trend consapevoli comunque del valore dell’avversario, attuale capolista. “Il Loreto è sicuramente una bella squadra – afferma Nicolò Camilletti – dal canto nostro siamo sicuramente in un buon momento…
Trasferta impegnativa per la Kappabi Futsal Potenza Picena in cerca di punti salvezza. I potentini sabato 1 marzo sono impegnati nella tana del Pontedera in un match con un peso specifico ben definito per la corsa salvezza. “La partita contro il Futsal Pontedera sarà come una finale – afferma Mirko Giacomelli – dove bisognerà stare concentrati e cercare di portare punti a casa così come abbiamo fatto nella scorsa gara di campionato contro il Grosseto. Sarà una trasferta importantissima per il raggiungimento del nostro obiettivo. In settimana stiamo lavorando tanto e vedo una squadra che sta crescendo sempre di più…
Semplici ed umili come l’anima dei contadini delle nostre terre, le “figurette” (così sono comunemente chiamate le edicole religiose) evocano profonde emozioni, collocate come sono in un ambito in cui la fatica e la fede erano accettate come necessità inevitabili ed uniche realtà̀ della vita. Le figurette rappresentavano una concreta presenza propiziatrice, intesa a spogliare i punti di transito più̀ paurosi della loro pericolosità̀, o una grazia ricevuta, uno scampato pericolo, ma, più̀ in generale, il desiderio di onorare la Madonna. L’Edicola delle Fratte fu edificata nel 1950, durante l’Anno Santo, dai Conti Hercolani Favi Simonetti, nelle loro terre in…