Autore: Radio Erre
Prenderà il via con la presentazione del volume “Si può solo dire nulla”, alle 17 al Museo Civico di Villa Colloredo Mels, la cerimonia inaugurale della mostra Nè di sospiri è degna la terra. Carmelo Bene/Giacomo Leopardi, curata da Andrea Balietti e Claudio Fazzini e allestita alla Torre del Borgo di Recanati fino all’8 settembre. Ospiti d’eccezione Luca Buoncristiano e Federico Primosig, curatori di questa raccolta definitiva delle interviste di Carmelo Bene. Un’opera che insegue la voce di Bene lungo quarant’anni di carriera per restituire, attraverso le sue dichiarazioni pubbliche, l’autobiografia impossibile di una delle figure più geniali, trasgressive, incatalogabili…
Domenica 21 aprile si terrà l’evento “Testimoni di Speranza”, organizzato dal Rotaract Ancona Conero (Presidente Giorgio Maria Roccato), in collaborazione con l’Associazione Legalità Organizzata, il Rotary 25-35 e l’Associazione Fatto & Diritto. Il convegno si svolgerà nella suggestiva cornice della Mole Vanvitelliana di Ancona, Sala Boxe, alle ore 17.00 ed avrà un ospite esclusivo: Pino Masciari, uno dei primi testimoni di giustizia in Italia per la lotta alla ‘Ndrangheta, introdotto dall’Avv. Roberto Catani. I testimoni disposti a pagare con la vita che non è più quella di prima perché dal 1997 Pino Masciari vive sotto scorta. Tutto per aver denunciato…
Torna l’appuntamento con la visita guidata alla scoperta del borgo di Monte Roberto. L’iniziativa è organizzata dal Comune, in collaborazione con il Circolo Fenalc “Sotto al Castello”, la Parrocchia San Silvestro Papa e l’azienda agricola Marasca Rossi: sabato 13 aprile, accompagnati dalla guida turistica Chiarenza Gentili Mattioli, si potranno ammirare le bellezze del capoluogo e conoscerne la storia. L’orario di partenza del tour è previsto alle 16.30: punto di ritrovo sarà la Pizzeria “Conte Max” poi si proseguirà lungo le vie del borgo, passando per il teatro Comunale “B. Gigli”. Durante l’itinerario, si potranno ascoltare notizie storiche e curiosità. La…
Recanati- Una trentina di universitari delle varie facoltà di Bologna, prossimi alla laurea, hanno deciso di trascorrere la scorsa domenica a Recanati allo scopo di conoscere i luoghi e la poesia di Leopardi. Futuri giuristi, storici, astronomi, medici ed insegnanti che conoscevano i libri di Mario Elisei, hanno chiesto allo scrittore di raccontare loro come l’opera del poeta recanatese possa essere utile alla vita. Dentro un fitto dialogo con i giovani, nei luoghi che la poesia ha reso immortali, è emersa potente la grande e decisiva domanda di Leopardi “Ed io che sono?” ed anche “L’effetto contrario” che il pessimista…
di Jasmine Severini Conoscere il passato, interpretare il presente e progettare il futuro. Il motto del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide riassume perfettamente l’essenza dell’incontro che si è svolto nella mattinata dell’ 8 aprile 2024, presso l’Aula Magna del Liceo G. Leopardi di Recanati fra tanti studenti- in presenza e online-, l’ingegnere Rocco Ascione (Unità Tecnica Antartica dell’ENEA) e lo station leader del “gruppo degli invernauti” in Antartide, Gabriele Carugati. Esperienze di vita, video, informazioni in diretta dal freddissimo Sud, si rivelano fondamentali per guidare nell’interpretazione di aspetti, spesso problematici, della contemporaneità e rappresentano il contributo offerto dai migliori…
Countdown per l’atteso evento finale della XII edizione del prestigioso “Premio Ludovico Alessandrini” per il Cinema di Poesia sabato 13 aprile nell’Aula Magna del Comune di Recanati per la consegna ufficiale del Premio Ludovico Alessandrini alla regista Susanna Nicchiarelli per la sua attività nel cinema e non solo: da “I diari della Sacher” a “Chiara”, dalla serie TV “Luna Nera” e “Fuochi d’artificio” alla sceneggiatura di “Rapito”. Giovedì 11 aprile ultimo appuntamento con la rassegna cinematografica dedicata alla regista nella Sala Gigli di Recanati con “Chiara” il film che ha ottenuto 2 candidature a David di Donatello, dove la regista…
“Accompagnamento di giovani con disabilità al mondo del lavoro: diritto all’inte(g)razione e buone pratiche” sarà il tema della tavola rotonda che si terrà venerdì 11 aprile alle ore 15 presso la cooperativa sociale Terra e Vita in Contrada Chiarino 62 a Recanati a conclusione di un ciclo di incontri svolti per la sensibilizzazione sul tema. Sostenere il percorso di orientamento e inserimento lavorativo di persone con disabilità in numero maggiore rispetto a quelle attualmente già in essere, con riferimento alla legge 104, è una sfida impegnativa. La Legge quadro in materia di disabilità, la legge 104, è finalizzata a sostenere…