Lidia Massari nata a Recanati, è insegnante al Liceo Leoaprdi di greco, latino, italiano e storia. Collabora saltuariamente con”Artapartofcult(ure)” e “Nazione Indiana” e gestisce due pagine Facebook che usa a mo’ di blog, “Diverso viaggiare” e “Cronache mesopotamiche”, quest’ultima dedicata al territorio maceratese duramente colpito dal sisma del 2016.
Autore: Radio Erre
Giornata con tanti big della politica domani a Recanati per sostenere la candidatura a sindaco di Emanuele Pepa della coalizione di centro destra e per la campagna elettorale delle Europee. Si inizia in mattinata dove alle ore 11 è prevista la visita, nella sede elettorale di via Cavour, di Maurizio Lupi, ex ministro delle infrastrutture e trasporti, e dall’11 agosto 2022 leader di Noi Moderati. Nel primo pomeriggio, sempre di domani, giungerà a Recanati il Ministro dell’ambiente Gilberto Picchetto Fratin, visita promossa dal partito di Forza Italia. L’incontro avverrà nel cortile di palazzo Venieri alle ore 15.30.
Firmate a Montefano le ordinanze per regolare il traffico notturno dei veicoli a motore, ed in particolare di quelli considerati più rumorosi, ovvero i ciclomotori e i motocicli, durante la stagione estiva in modo da garantire la tutela dei cittadini, in particolare dei residenti nel centro abitato. E’ stato, quindi, disposto il divieto di Transito dalla mezzanotte alle 5 del mattino in Via San Marcello, Via Roma, Via del Ponte, Via Altobello, Via Sant’Antonio e Via Servi di Maria. In via Veragra, invece, il divieto di transito è operativo dalle 23 alle 4 di mattina. La disposizione sarà in vigore…
Sabato 1 giugno 2024 alle ore 16:00 presso il Museo Villa Colloredo Mels si terrà l’inaugurazione del progetto Seguinfinito, una specifica segnaletica a terra in grado di guidare i visitatori verso punti nevralgici di particolare interesse del centro storico Recanati. Si tratta di piastrelle (10 x 15 cm) in gres da esterno ad alta resistenza, in una sfumatura terracotta, integrate tra i sanpietrini del selciato cittadino. Un’altra proposta di Aido Recanati, dopo la riqualificazione e abbellimento di varie fontanelle pubbliche, collegata a uno dei migliori rimedi per la salute: camminare, passeggiare, per ri-scoprire la bellezza di un luogo in un percorso che unisce…
Nota di Massimiliano Grufi di Progetto civico E’ ormai noto come il candidato Sindaco della destra Emanuele Pepa abbia rifiutato di partecipare a qualsiasi confronto con gli altri candidati, indipendentemente dal fatto che fosse programmato dalle emittenti tv, dai centri di quartiere o dal mondo dell’associazionismo locale. Ricordo anni addietro come ci fosse l’abitudine di dire ‘se non ci sei hai sempre torto’, volendo sottolineare come una colpevole ‘assenza’ in una qualsivoglia discussione/partita/situazione non poteva poi determinare alcuna pretesa da parte dell’assente…d’altra parte l’assente non lamenti né fomenti… Ebbene, questa volta non si tratta di una mancata partecipazione per la…
Venerdì 31 maggio Recanati ricorderà il grande attore, regista e drammaturgo Carmelo Bene con un doppio appuntamento: alle ore 19 presso la Torre del Borgo si terrà la visita guidata alla mostra “Né di Sospiri é Degna la Terra. Carmelo Bene | Giacomo Leopardi”, curata da Andrea Balietti e Claudio Fazzini e testimonianza del grande evento tenutosi nella piazza principale della città leopardiana nel 1987, che vide Carmelo Bene interpretare I Canti di Leopardi in un immenso spettacolo all’aperto; fotografie del tutto inedite provenienti dall’archivio privato dei fratelli Buschi e oggi divenute non solo una mostra ma anche una pubblicazione.…
Il Centro Culturale Giacomo Leopardi di Recanati organizza un incontro, on line tramite piattaforma zoom, sul tema della guerra russo-ucraina. L’evento è programmato per il 30 maggio 2024, ore 21,15 e vedrà la presenza, in collegamento da Mosca dove vive da più di 30 anni, di Giovanna Parravicini, ricercatrice della fondazione Russia Cristiana, collaboratrice del centro culturale Pokrovskie vorota, traduttrice pubblicista e scrittrice. L’associazione culturale recanatese ha deciso di invitare al dibattito la Parravicini dopo la pubblicazione di un suo drammatico articolo – Navalny. una rosa è per sempre – sulla morte in lager dell’oppositore russo Aleksej Navalny avvenuta il…
nota Ires Cgil Marche Crescono i redditi dei marchigiani ma l’inflazione spazza via ogni entusiasmo. Ammontano a 24,9 miliardi di euro i redditi dichiarati nel 2023 da 1,1 milioni di contribuenti marchigiani con un valore medio di 22.413 euro. Rispetto all’anno precedente, il reddito medio complessivo per contribuente aumenta di 1.067 euro, corrispondente ad un incremento del 5%. “Tra il 2021 e il 2022 c’è stato un significativo incremento dei redditi, confermando la ripresa post Covid. Anche nelle Marche, tuttavia, questo risultato è stato di fatto neutralizzato da un’inflazione che nel 2022 si è attestata al 7,6% (NIC – media…
