Autore: Radio Erre

Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

“Le Città del Miele”, luoghi particolari che raccontano la storia, la natura, i sapori e le tradizioni che accompagnano i tanti e diversi gusti dei mieli italiani (e che nelle Marche sono, oltre a Montelupone, Amandola, Belforte all’Isauro, Matelica, Urbisaglia e Valfornace) sono state premiate dalla stampa turistica italiana per la loro agenda annuale “Andar per miele”. A ritirare il Premio, nella sua veste di Presidente nazionale, il Sindaco di Montelupone Rolando Pecora. Il riconoscimento premia il valore collettivo de Le Città del Miele, con la loro scelta di promuovere e sostenere il ruolo dell’apicoltura di territorio La presidenza marchigiana,…

Read More

E’ finito in parità il debutto in A2 del Kappabi Futsal Potenza Picena, contro la Real Fabrica Roma. Un pareggio pirotecnico ma che ha lasciato l’amaro in bocca ai potentini, visto che avevano in pugno la vittoria fino a pochi secondi dalla fine. «La prima partita è sempre molto difficile» dice mister Nikinha Silveira «Abbiamo giocato un gran primo tempo con diverse occasioni da gol ma siamo un po’ calati nella seconda frazione e nello sport, se non punisci, vieni punito» continua il tecnico. Che aggiunge: «sì, forse potevamo gestire meglio gli ultimi 20’’». Ora però lo sguardo è rivolto…

Read More

Domenica prossima a Recanati in piazza Leopardi dalle ore 9.30 alle 12.30 “Passeggiando accanto a te”, un percorso adatto a tutte le età con esperti sulla promozione dei corretti stili di vita. Si tratta del primo degli otto appuntamenti proposti da Spi, Fnp, Uil Pensionati Marche in collaborazione con la Regione Marche: una  “passeggiata informata” di circa 800 metri che i partecipanti percorreranno accompagnati da esperti di salute ed alimentazione, di sport, ma anche di cultura e di sicurezza stradale. Non poteva essere che Recanati, città della cultura che produce benessere, ad inaugurare il primo percorso che partendo da piazza…

Read More

Blitz recanatese oggi pomeriggio per il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. L’esponente del governo Meloni ha prima fatto visita a Palazzo Leopardi dove è stato ricevuto dalla contessa Olimpia Leopardi e si è poi recato presso la sede Centro nazionale di studi leopardiani diretto dal presidente Fabio Corvatta. Con il ministro Sangiuliano c’erano il governatore della Regione Marche Francesco Acquaroli, il sindaco di Recanati Antonio Bravi, il capo di gabinetto della giunta regionale Fabio Pistarelli, il presidente della Fimag Domenico Guzzini, l’assessora recanatese alla cultura Rita Soccio, la presidente regionale del Fai Alessandra Stipa, il consigliere regionale Carlo Ciccioli. Il…

Read More

Domenica 22 ottobre alle ore 19 nel Duomo San Flaviano di Recanati, si terrà il concerto di musica medievale dal titolo “Maria Matrem. I canti devozionali mariani dei pellegrini del XIV secolo” del coro Vox Phoenicis diretto da Carlo Paniccià. Il concerto proporrà l’esecuzione moderna del “Llibre vermell de Montserrat”, un codice manoscritto importantissimo copiato verso la fine del XIV secolo, contenente una collezione di canti medievali e testi di contenuto liturgico. Per questa occasione il Vox Phoenicis sarà accompagnato dall’ensemble strumentale composto da Marta Senesi al flauto, Carlo Piergallini alla viola e Laura Conca alle percussioni. Il “Llibre vermell…

Read More

È morto all’età di 81 anni il tenente colonnello Renato Bruni, per molti anni comandante della stazione dei carabinieri di Recanati con il grado di Maresciallo. Nato a Tortoreto, in provincia di Teramo, ha iniziato la sua carriera militare entrando nella scuola sottoufficiali carabinieri di Velletri. Ne è uscito con il grado di vice brigadiere. Quindi ha prestato servizio in Sardegna prima di venire nelle Marche dove ha conosciuto la sua futura moglie, Stefana Agostini. Per tre anni, dal 1974 al ’76, ha prestato servizio a Civitanova nella sezione di polizia giudiziaria per poi essere comandato alla stazione dei Carabinieri…

Read More

“Questo è un luogo straordinario; qui si respirano quelle atmosfere e quelle dimensioni che sono appartenuti ad uno dei più grandi poeti della letteratura europea, Giacomo Leopardi, che io cito spesso. Un luogo che ci fa comprendere attraverso la Biblioteca la dimensione esistenziale e letteraria del Poeta. Bella la contaminazione con l’arte contemporanea perché noi dobbiamo pensare anche a produrre ‘il passato del futuro’, cioè una dimensione artistica che in futuro possa testimoniare l’epoca storica a noi contemporanea, e l’arte contemporanea va proprio in questa dimensione”. Queste le parole del  Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano in visita a Casa Leopardi in occasione…

Read More

Tutto pronto per il primo “buio in sala” della Sala Gigli che, grazie alla collaborazione fra Amministrazione comunale e Circolo del Cinema cittadino riprende la sua attività dopo anni di silenzio. Per la serata inaugurale ad ingresso gratuito fino a esaurimento posti, si parte con il primo appuntamento della rassegna “Nuovi registi crescono”, una programmazione pensata per valorizzare le regie made in Marche. In cartellone, con inizio alle ore 21, “Spadò – il danzatore nudo”, un docufilm con la regia di Riccardo De Angelis e Romeo Marconi che racconta l’incredibile storia di Alberto Spadolini, uno degli artisti più eclettici e…

Read More