Nota della Fondazione Ircer. Alla luce degli incontri e dei confronti che si sono sviluppati in ordine all’intervento della Fondazione IRCER per la continuazione del servizio RSA in Recanati, non si può prescindere dalla necessità di svolgere alcune dirimenti considerazioni – A) La Fondazione IRCER Assunta di Recanati, come noto, ha accettato spontaneamente ( ovvero , in assenza di obbligo normativo ) di collaborare con l’ASUR affinché n on venisse dismesso il servizio RSA presente da diversi anni a Recanati., dimostrando sensibilità notevole a fronte delle numerose sollecitazioni che , a tal proposito , le sono pervenute . B)…
Autore: Radio Erre
Nelle Marche, il servizio di Pronto soccorso è affidato a cooperative private. E’ accaduto a Pesaro, Urbino, Senigallia, Fermo, ad Ascoli Piceno e proprio ieri è toccato a Macerata, Civitanova Marche e San Severino. E’ la denuncia della Cgil Marche, Fp Cgil Marche e dei medici della Fp Cgil Marche. L’accusa che muove la Cgil è che, nel servizio di Pronto soccorso in tutta la regione, interviene il privato per sopperire le carenze del pubblico. Infatti, in queste strutture, manca il personale medico e dunque ci si affida alle cooperative private, che spesso utilizzano lavoratori sottoqualificati. Per esempio, nell’ultimo bando…
foto e articolo di Giorgio Calvaresi
È rimasta chiusa al traffico per diverse ore la strada comunale di Chiarino per un incidente stradale che è avvenuto oggi pomeriggio verso le 17,30 nel tratto in cui la strada comunale, che attraversa il quartiere di campagna, s’incrocia con a strada Cava dei Vasari e quella che conduce a Porto Recanati. Coinvolti tre mezzi: due auto, una Dacia, proveniente da cava dei Vasari e diretta sulla destra della strada comunale in direzione del fiume Potenza, una Mazda, che percorreva la strada comunale Chiarino anche lei in direzione del fiume Potenza, e un fugone che proveniva, invece, dalla direzione opposta.…
Cento dipendenti della Fratelli Guzzini, leader nella produzione di materie plastiche, saranno messi in cassa integrazione dal 20 ottobre prossimo al 13 gennaio 2023. Questa, almeno, è la proposta avanzata dall’azienda alla Rsu e ai sindacati che hanno subito chiesto un incontro visto che il provvedimento interesserà la gran parte dei lavoratori che oggi sono 125. Il provvedimento sembra giustificato da una temporanea riduzione degli ordini, tanto che il personale interessato alla Cassa integrazione appartiene a tutte le aree aziendali. Pensare che alla fine di luglio, l’azienda aveva festeggiato con i dipendenti i risultati ottenuti e aveva riconosciuto ai lavoratori…
Sinistro stradale questa mattina in via Beato Placido. Una moto Yamaka, in sella alla quale c’era un ragazzo di Castelfidardo, e una Mini Cooper, alla cui guida c’era una donna di Recanati, sono venuti in collisione. Ad avere la peggio il giovane motociclista che è stato trasportato in ambulanza al pronto Soccorso di Civitanova. Le sue condizioni, comunque, non destano alcuna preoccupazione. Per i rilievi è intervenuta una pattuglia della Polizia Municipale che dovrà ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente dopo aver raccolto le testimonianze delle due persone coinvolte nel sinistro stradale.
ieri in Giunta è stato adottato il provvedimento definitivo per i lavori da effettuarsi presso la Casa degli Artisti sita nel parcheggio Nazario Sauro. I predetti lavori, resi possibili grazie a specifico contributo regionale di euro 34.000, prevedono una serie di interventi che brevemente riassumiamo: 1) Verranno demoliti i muri delle docce a sud e dal locale se ne ricaverà una ulteriore sala prove 2) Parte degli stessi ex locali docce a sud diventeranno un bagno per disabili che nel progetto originario non era stato previsto. 3) La vecchia caldaia che era rimasta nel sito verrà smantellata e ció consentirà…
Con Beatrice Marinelli, vice presidente di Acu Marche (associazione consumatori utenti), parliamo dell’incontro dei sanitari Marche con Saltamartini su efficacia negativa della vaccinazione Covid sulla base di pubblicazioni scientifiche ed esempi pratici locali nei reparti. La questione dei guariti e gli effetti avversi dei vaccini. Infine manifestazione di Udine a cui dalle Marche ha partecipato l’Acu ad un anno quasi dell’occupazione del porto di Trieste