presentazione a Recanati venerdì 23 settembre
Autore: Radio Erre
Nel 2021 sono state 895 le persone con sordocecità e pluriminorazione psicosensoriale e le loro famiglie che hanno beneficiato di uno o più servizi della Lega del Filo d’Oro (con un decremento del 2% rispetto all’anno precedente causato dalle limitazioni per il contenimento del contagio). Di contro, nei cinque Centri Residenziali sono cresciute le giornate di ricovero erogate (a tempo pieno e a degenza diurna), che sono arrivate a 66.679, registrando un incremento del 5% rispetto al 2020, mentre il Centro Diagnostico ha trattato 53 utenti, confermando la scelta di dare priorità agli interventi precoci per bambini fra 0 e…
È possibile portare i materiali richiesti alla Caritas di Recanati dal 21 al 23 settembre nella Parrocchia di San Francesco L’Amministrazione comunale, raccogliendo l’invito anche da parte di alcuni cittadini, ha attivato un centro di raccolta di materiali a sostegno delle comunità colpite dall’ alluvione. I recenti avvenimenti calamitosi avvenuti a poca distanza dal nostro Comune, pure colpito in lieve misura dai nubifragi della scorsa settimana, hanno scosso notevolmente le comunità limitrofe, suscitando interventi di supporto e di azioni di solidarietà. “Il desiderio di collaborare è molto sentito anche nella nostra città – ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi…
I dipendenti della RSA di Recanati, struttura pubblica dell’Asur sul territorio che offre assistenza medica, tutelare, riabilitativa ed educativa ad ospiti anziani non autosufficienti, segnalano un’azione alquanto grave poiché, avendo appreso tramite mezzo stampa, dell’interesse degli istituti riuniti Ircer di Recanati a rilevare la struttura della RSA alla scadenza del contratto di appalto che Asur ha con la cooperativa Residenza IL CORSO (i cui i lavoratori sono dipendenti con contratto a tempo indeterminato) ad oggi non hanno alcuna informazione e documentazione certa a riguardo e per questo esprimono tutto il proprio disagio e la propria preoccupazione chiedendo solo e soprattutto chiarezza…
La guerra in Ucraina e la conseguente guerra del gas rischiano di rallentare gli impegni sulla riduzione dei combustibili fossili presi nella Conferenza mondiale delle Nazioni Unite sul clima che si è tenuta a Glasgow nel novembre 2021. Molti Paesi, fra i quali l’Italia, anziché puntare con più decisione sulle energie rinnovabili, hanno addirittura annunciato di voler riaprire le centrali a carbone. Le elezioni del prossimo 25 settembre devono essere l’occasione per ribadire gli impegni presi a Glasgow e per tornare a riflettere sul cambiamento climatico e più in generale sull’emergenza ambientale. Il 3 agosto di quest’anno i maggiori scienziati…
La cerimonia d’intitolazione mercoledì 28 settembre alle 18. A seguire l’inaugurazione della mostra fotografica “Piero in cento scatti”
nota della Legione Carabinieri “Marche” – Comando Provinciale di Macerata
Nel corso di un’iniziativa di solidarietà, i finanzieri del Gruppo di Macerata hanno consegnato alla struttura Attività Caritatevoli della Delegazione Marche Sud dell’Ordine di Malta, circa 250 capi di abbigliamento confiscati, tra camicie, polo, t-shirt, giubbini e pantaloni, per la successiva devoluzione a persone bisognose del territorio. In particolare, gli articoli erano stati sottoposti a sequestro da parte delle Fiamme Gialle maceratesi nel giugno del 2017 nel corso di un’attività d’indagine finalizzata al contrasto della commercializzazione di prodotti contraffatti, in quanto recavano marchi e segni distintivi contraffatti dei noti brand Burberry, Colmar, Monclair, Stone Island, Tommy Hilfiger, Polo Ralph Lauren,…