Il Comune di Recanati celebra nella giornata di giovedì 1° maggio la Festa internazionale dei Lavoratori, con un incontro tra sindacati e imprese per fare il punto sullo stato dell’occupazione nel territorio, senza dimenticare il grande tema della sicurezza. ‘Tra diritti e crescita: insieme per il futuro!’ è il titolo della manifestazione, organizzata dal Comune di Recanati in collaborazione con Confartigianato Macerata – Ascoli -Fermo e Cisl Macerata, che si terrà presso la Chiesa di Santa Croce, a Recanati, giovedì prossimo a partire dalle ore 10:45 e che vedrà coinvolti sindacati e aziende in un dialogo condiviso con un obiettivo comune: difendere il lavoro e i lavoratori. “Il lavoro e le sue declinazioni sono oggi tra i temi più sentiti dai cittadini – ha sottolineato il sindaco Pepa – Per questo, come Amministrazione comunale, abbiamo pensato un incontro nuovo per questa occasione tra sindacati e mondo delle imprese, proprio per discutere insieme, in una giornata simbolica, di lavoro e di lavoratori. Crediamo che per tutelarli sia fondamentale convergere su una visione comune, realista e scevra da ideologie che spesso ingolfano il dibattito pubblico, e per farlo sia necessario mettere in comunicazione le diverse dimensioni che compongono il mondo del lavoro”.
Al dibattito parteciperanno Emanuele Pepa, sindaco di Recanati, Rocco Gravina, responsabile Cisl Macerata-Civitanova Marche e Giorgio Menichelli, segretario interprovinciale Confartigianato Macerata – Ascoli Piceno – Fermo. Modera il presidente della Fondazione Ircer di Recanati, Riccardo Ficara Pigini.
È previsto l’intervento musicale del Concerto Bandistico ‘B. Gigli’ di Recanati.
Ufficio stampa Comune di Recanati
3 commenti
Il 1 maggio è la festa di chi ha dato la vita per le 8 ore di lavoro non di chi ha pensato solo al profitto. Trovo deprecabile che in questo giorno siano gli imprenditori a parlare, se si vuole fare una discussione sul lavoro si può fare in altre date. Ancora una volta il sindaco da spazio agli amici, per chi non lo sapesse l’attuale sindaco era presidente della confartigianato che guarda caso è l’associazione che parlerà il 1 maggio. Spero che il sindaco Pepa si renda conto che con le sue scelte di “cambio di prospettiva” sta spaccando la città.
sono contento che tra gli imprenditori inserisci anche i sindacati
1 maggio sindacati per il lavoro è un ossimoro, potevate scrivere
1 maggio sindacati provano ancora a prendere per il cubo i lavoratori.