Martedì scorso, nell’Aula Magna del Liceo Leopardi di Recanati, si è svolto il secondo di cinque incontri del percorso La sfida educativa. Giacomo Leopardi: desiderio di autonomia nostalgia del legame. Alla presenza di studenti, genitori e insegnanti, lo scrittore, Mario Elisei, ha svolto, come da programma, la lezione dal titolo L’io e l’infinito. Dopo aver precisato, nel corso primo incontro, che cos’è l’io e in che rapporto sta con il noi, Elisei è entrato nel tema educativo, spiegando che l’educatore deve sempre avere come orizzonte un superamento del sé, un orizzonte di senso, che nella poesia leopardiana si evidenzia attraverso le numerose domande di cui è piena. Tutta la poesia di Leopardi è infatti “domanda”, segno della continua ricerca del senso della vita del poeta.
La lettura dei testi scelti, poesia e prosa, ha permesso di porre le basi per una riflessione che sarà sviluppata e approfondita nei prossimi appuntamenti, il primo dei quali è previsto per martedì 6 maggio ore 17:30, non più nella sede di via Aldo Moro ma nel Salone al quarto piano di Palazzo Venieri, sede storica del Liceo Classico di Recanati. Gli incontri, aperti dall’esecuzione dal vivo di brani significativi di musica classica, sono aperti a tutti e finora ha visto la presenza anche di insegnanti provenienti da altre scuole, oltre a genitori e studenti.
Le lezioni vengono registrate. Per info consultare il sito del Liceo Leopardi al seguente link https://liceorecanati.edu.it/nuovo/la-sfida-educativa-giacomo-leopardi/ o chiamare il numero 339 29 18 856.