nota ufficio stampa del Comune
Il Comune leopardiano costituirà una tappa nei pellegrinaggi Loreto-Tolentino e Camerino Loreto tra lunedì 28 e giovedì 31 luglio prossimi. Grande il dispiegamento di strutture da parte del Comune, dai locali scolastici di via Aldo Moro alla centralissima piazza Leopardi. Attesi circa 1500 giovani in cammino.
In occasione del Giubileo dei Giovani delle Marche, parte integrante del grande evento giubilare che riunirà in tutta Italia ragazzi ed educatori dal 28 luglio al 3 agosto, Recanati sarà attraversata da due importanti pellegrinaggi a piedi che avranno la Santa Casa di Loreto come meta finale di un cammino spirituale e di condivisione tra i giovani partecipanti. In particolare si tratta del pellegrinaggio Loreto-Tolentino, che interesserà la Città leopardiana lunedì 28 luglio e che vedrà la partecipazione di circa trecento tra ragazzi ed educatori, e del pellegrinaggio da Camerino a Loreto del 31 luglio, organizzato da Comunione e Liberazione, per cui è prevista una partecipazione ancora maggiore con circa settecento giovani provenienti da tutta Italia. Un evento che renderà Recanati parte integrante del grande Giubileo dei Giovani e che ospiterà i pellegrini nel viaggio spirituale verso la Basilica lauretana. “È un piacere poter ospitare un evento di così alta portata, dal grande respiro spirituale, a Recanati – ha affermato il Sindaco della Città leopardiana Emanuele Pepa – Mi auguro che questa esperienza possa ripetersi in futuro e che questi pellegrinaggi siano i primi di altri. La città è pronta ad ospitare questi splendidi ragazzi, anche solo per breve tempo e per garantire loro il giusto riposo”.

“È un grande onore per noi aver riportato Recanati ad essere una tappa fondamentale dei Pellegrinaggi Lauretani – ha commentato il consigliere delegato ai Cammini Lauretani Simone Simonacci – Non essere solo tappa di passaggio, ma poter accogliere e servire i Signori Pellegrini, è una vocazione millenaria della nostra Città e comunità. Un ringraziamento speciale va alle forze dell’ordine, all’ufficio tecnico e alle parrocchie che hanno reso possibile tutto questo”.
Il giorno 28 luglio l’arrivo dei pellegrini è previsto intorno alle ore 18:00 presso la palestra e il campo di calcio a cinque della Scuola Secondaria ‘M. L. Patrizi’ di via Aldo Moro, dove i partecipanti trascorreranno la notte. I pellegrini ripartiranno poi nella mattinata di martedì 29 luglio, alle ore 6:30 circa, in direzione Macerata. Il cammino è organizzato dalla Diocesi Pastorale di Macerata.
Da Camerino, i ragazzi arriveranno invece il 31 luglio a Recanati per un’ultima tappa prima dell’arrivo nella città mariana. I giovani pellegrini, attesi per le ore 16:00, saranno ospitati nelle medesime strutture di via Aldo Moro, oltre alla palestra del Liceo scientifico ‘Leopardi’ e il Pala Cingolani-Pierini in via Fratelli Farina, dove trascorreranno la notte. Alle 18:00, invece, la fiumana dei partecipanti al Camerino-Loreto muoverà alla volta di piazza Leopardi, dove è prevista la Celebrazione Eucaristica e la cena. La ripartenza da Recanati alla volta di Loreto è prevista per le 6:30 di mercoledì 1° agosto da via Aldo Moro. Per maggiori informazioni su chiusure e deviazioni stradali è possibile contattare il servizio di Polizia Locale al numero 071 982450.
1 commento
Ma la messa in piazza? Poi però per par condicio anche la festa di fine radaman. Lo stato italiano è laico, è così dovrebbe esserlo anche Recanati! Si canta l’ave maria e non bella ciao!!! Buuu