In un panorama culturale sempre più segnato da tagli, esclusioni e decisioni che fanno discutere, a Recanati si assiste a un piccolo ma significativo “miracolo”, quello del Gigli Opera Festival, che nonostante la rottura con l’amministrazione comunale, continua a esistere, a produrre musica, a emozionare. E soprattutto — ed è questo il punto che dovrebbe far riflettere — senza gravare nemmeno di un centesimo sulle casse del Comune.

Già, perché il concerto del 19 agosto, nella cornice dei Frati Cappuccini, sarà realizzato con il contributo di sponsor privati, l’impegno personale degli artisti e il sostegno della comunità. Nessun contributo pubblico, nessun capitolo di bilancio da spremere. Eppure sul palco saliranno nomi importanti come Dario Di Vietri, Nico Franchini e Dario Ricchizzi, accompagnati al pianoforte dal maestro Riccardo Serenelli, con la partecipazione del violino di Irene Tella e l’intensa voce narrante di Luca Violini.

È la dimostrazione concreta che si può fare cultura anche fuori dai circuiti ufficiali, anche senza il timbro istituzionale, anzi, a volte con più libertà e più slancio creativo. Un piccolo grande “miracolo” che smentisce l’idea che eventi di qualità debbano necessariamente essere costosi per l’ente pubblico. E che dimostra, ancora una volta, quanto la concorrenza e il pluralismo culturale siano linfa per una città viva e dinamica.

La risposta del gruppo storico del GOF, rappresentato da Riccardo Serenelli e Chiaranza Gentili Mattioli, è dunque tutt’altro che polemica: è propositiva, concreta, generosa. È la voce di chi non si arrende e continua a lavorare per amore della musica, di Beniamino Gigli e della città.

E allora ben venga la concorrenza, se produce bellezza. Ben venga la competizione, se alimenta nuovi progetti, nuovi spazi, nuove energie.

 

Share.

Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

3 commenti

  1. Benissimo, bravi! Se l’amministrazione non sostiene gli eventi meglio rendersi indipendenti, però poi i meriti vadano solo a chi devono! Spero che i soldi risparmiati non vadano spesi per un altro festival di lirica di bassa qualità concorrente al gof… solo per inserire qualche nome amico

Leave A Reply

Exit mobile version