Il problema dell’abbandono dei rifiuti e della gestione scorretta della raccolta differenziata è tornato al centro dell’attenzione durante l’ultimo Consiglio comunale, grazie a un’interrogazione del consigliere Stefano Miccini del gruppo Uniti per Recanati.

Miccini ha portato in aula le segnalazioni di numerosi cittadini, circolate anche sui social e riprese dalla stampa, denunciando situazioni di degrado in varie zone della città: «Rifiuti ingombranti, sacchi lasciati nei giorni sbagliati o fuori dai cassonetti, materiali non conformi, fino ad arrivare ad elettrodomestici abbandonati nelle aree periferiche – ha dichiarato –. È un problema ambientale, sanitario e di decoro urbano».

Da qui la richiesta all’Amministrazione di chiarimenti sulle misure adottate e su eventuali iniziative future, sia in termini di controllo – anche tramite videosorveglianza – sia di sensibilizzazione.

A rispondere è stata l’assessore Sabrina Bertini, che ha confermato la gravità del fenomeno, distinguendo due criticità principali: l’abbandono di rifiuti ingombranti e scarti edili da un lato, e dall’altro, il conferimento scorretto da parte di alcuni cittadini.

L’assessore ha evidenziato l’impegno del Comune nel rafforzare il ruolo degli ispettori ambientali, che dal 13 marzo 2025 – grazie a un decreto del sindaco – operano con qualifica di pubblico ufficiale. «Questo consente loro di elevare direttamente le sanzioni, senza dover coinvolgere la Polizia Municipale», ha spiegato Bertini. Nei primi mesi con il nuovo status, gli ispettori hanno effettuato 12 accertamenti e comminato 4 sanzioni.

Sul fronte della sensibilizzazione, il Comune ha partecipato a un bando dell’ATA con un progetto dedicato all’educazione ambientale, rivolto soprattutto ai giovani: «Siamo fiduciosi nell’approvazione e puntiamo a far partire la campagna dalle scuole», ha annunciato l’assessore.

In arrivo anche due eco compattatori, che saranno installati in via Loreto e in via Aldo Moro.

Resta attivo il Centro del Riuso e sono pienamente operative le isole ecologiche di Recanati e Montecassiano (utilizzabile dai residenti di Sambucheto). Inoltre, è in via di definizione una convenzione con il Comune di Montefano, che consentirà agli abitanti della frazione di Montefiore di utilizzare l’isola ecologica più vicina.

Share.

Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

4 commenti

  1. Vedi cosa succede se levi i microchip? Che gli stronzi riprendono ad essere stronzi. Tanto se nasci tondo non diventi quadrato….

  2. Ma per favore venite in via Mattutini e guardate cosa fanno le persone straniere. Sacchettate di tutto un pò su sacchetti anonimi. Bambini incaricati di buttare in qualunque contenitore di tutto! e questa è integrazione? allora andiamo giù da loro e vediamo…..

Leave A Reply

Exit mobile version