nota Ufficio Stampa Comune di Loreto
Cerimonia di riapertura questo pomeriggio (domenica 7 settembre, ndr) per il plesso scolastico reso inagibile dal sisma 2016: tutta la cittadinanza presente per riabbracciare la scuola dopo i lavori di adeguamento sismico, efficientamento energetico e messa a norma anti-incendio.
Dopo ben 9 anni d’attesa, lunedì prossimo la campanella di inizio anno scolastico risuonerà nuovamente anche nella Scuola primaria ‘G. Marconi’ di Loreto, finalmente restituita alla cittadinanza dopo che il sisma del 2016 l’aveva resa inagibile. Si è svolta questo pomeriggio (domenica 7 settembre, ndr), l’attesissima cerimonia di riapertura dell’edificio, un momento di festa grande per tutta la cittadinanza e per tutti i piccoli studenti del plesso, che potranno riavere la ‘loro’ scuola, dopo anni di appoggio ‘itinerante’ in altre strutture cittadine. ‘Quello di oggi non è un semplice taglio del nastro – ha sottolineato il Sindaco di Loreto Moreno Pieroni – Oggi festeggiamo il ritorno a casa, dopo ben 9 anni di attesa, per tanti bambini e famiglie di Loreto che in questo lungo periodo hanno dovuto affrontare sacrifici e adattamenti. Finalmente si rientra nella Scuola che ha visto crescere generazioni di loretani: abbiamo voluto restituirlo alla comunità non solo nella sua bellezza architettonica originaria, ma anche con tutte le garanzie di sicurezza che i nostri tempi richiedono. Oggi questo edificio rappresenta un esempio quasi unico in Italia: un’architettura degli anni ’30 che convive armoniosamente con i più alti standard di sicurezza per i nostri bambini, per i docenti e per tutto il personale scolastico’.
Il primo cittadino ha quindi sottolineato come la messa a norma della Marconi, non sia un intervento isolato, ma solo l’ultimo tassello di un programmato percorso di restyling e messa in sicurezza che negli ultimi 4 anni ha riguardato tutti gli edifici scolastici lauretani, dall’asilo nido alle scuole dell’infanzia, dalla primaria e fino alla Scuola Media Lorenzo Lotto. Un impegno notevole, la cui importanza a livello sociale si evidenzia ancor più alla luce della recentissima indagine di Tuttoscuola resa nota pochi giorni fa dal Corriere della Sera, secondo cui ben 9 edifici scolastici su 10, in tutta Italia, pari a circa 3.588 strutture, non sarebbero in regola con tutte le certificazioni di sicurezza.
La Scuola Guglielmo Marconi è uno degli edifici storici di Loreto: costruita nel 1933 come prima scuola della città, è stata ora oggetto una complessa operazione di adeguamento sismico, efficientamento energetico e messa a norma anti-incendio che la rende un esempio pressoché unico di edificio d’epoca che mantiene l’assetto architettonico originale venendo tuttavia dotato di tutti i requisiti di sicurezza richiesti dall’attuale edilizia scolastica. Un’operazione da circa 2,7 mln di euro in gran parte finanziati dai Fondi per la Ricostruzione. Presente alla Cerimonia odierna infatti anche il Commissario Straordinario alla Ricostruzione Sisma 2016, Guido Castelli, che ha sottolineato come ‘Restituire una scuola sicura, moderna e al tempo stesso rispettosa della storia di questo territorio significa garantire ai nostri ragazzi non solo spazi adeguati per crescere e formarsi, ma anche la certezza che la comunità investe sul loro futuro. Dopo anni di sacrifici e disagi, celebriamo un risultato che è frutto del lavoro congiunto tra istituzioni, tecnici e amministrazione comunale’.
‘La sequenza sismica – ha continuato Castelli – ha danneggiato ben 450 scuole dentro e fuori il cratere, di cui 226 nelle Marche. Tra queste, la scuola primaria “Guglielmo Marconi” di Loreto, che nel 2016 accoglieva 261 alunni lauretani e che da lunedì 15 potrà finalmente riaprire le sue porte. Stiamo restituendo alle comunità ciò che appartiene alle comunità”.
Non hanno mancato all’appuntamento anche le massime autorità locali, regionali e scolastiche: oltre al Sindaco Moreno Pieroni con gli assessori di competenza Giovanni Tanfani (Lavori Pubblici) e Maria Teresa Schiavoni (Istruzione) e la giunta al completo, sono intervenuti anche il Delegato Pontificio Vescovo di Loreto monsignor Fabio Dal Cin, il Presidente della Giunta Regionale Francesco Acquaroli e il Presidente del Consiglio Regionale delle Marche, Dino Latini. Presente anche Donatella D’Amico, Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale.
Loreto, 7 settembre 2025
2 commenti
Mamma mia, Acquaròlo e Di Maio a poche centinaia di metri…pòra “Madonnina” che domenica difficile deve essere stata!!
tutti sti candidati se pistene