Sta per rinascere, dopo oltre quindici anni di attesa, la scuola primaria “Beniamino Gigli” di Recanati, simbolo di una ferita mai del tutto rimarginata dal terremoto del 2009. L’edificio, chiuso proprio in seguito al sisma dell’Aquila per le gravi criticità strutturali riscontrate, tornerà presto a ospitare bambini, insegnanti e personale scolastico in una struttura completamente nuova, sicura e sostenibile.

Il cantiere procede spedito: gli operai lavorano anche nei giorni festivi per rispettare il cronoprogramma e consegnare l’opera entro pochi mesi. L’intervento, dal valore complessivo di oltre 7 milioni di euro, è finanziato interamente con fondi nazionali per la ricostruzione post-terremoto e risorse del Conto Termico (GSE). A realizzare la scuola è l’impresa Coccia Vincenzo Srl, vincitrice dell’appalto integrato per un importo netto di 4.927.200,99 euro su progetto dell’architetto Michele Schiavoni.

In queste settimane il dirigente dell’Ufficio tecnico comunale ha inoltre affidato un incarico da 10.966 euro allo studio associato di ingegneria Angeletti Antolini di Macerata, già progettista strutturale della ricostruzione, per la definizione di una variante che riguarda alcune sistemazioni nella zona della palestra e del muro esterno.

La nuova scuola sorge a ridosso del centro storico di Recanati, in un’area che in passato aveva suscitato dibattito per le dimensioni ritenute limitate, l’assenza di un ampio spazio verde e la logistica di accesso in un quartiere densamente abitato. Il progetto, però, punta sull’efficienza e sull’innovazione: 2.200 metri quadrati interni, 1.000 di giardino e spazi esterni, un tetto multifunzione pensato come giardino e teatro all’aperto.

La struttura potrà accogliere 300 alunni in 10 aule, oltre a 2 aule di sostegno, laboratori, biblioteca, auditorium, palestra, refettorio con cucina e servizi per il personale. Gli ingressi saranno tre: via Cesare Battisti, parcheggio Centro Città e via del Donatore.

Intanto, sul fronte dell’edilizia scolastica, è già in fase esecutiva anche la nuova Scuola dell’Infanzia di via Fratelli Farina, nella zona del Palazzetto dello Sport, che accorperà le attuali scuole “Villa Teresa” e “Mariele Ventre”. L’opera, dal valore di 2.588.072 euro, è cofinanziata dal PNRR, dal Comune di Recanati e dal Fondo Opere Indifferibili 2023, con l’obiettivo di aprire le porte ai piccoli alunni già dal prossimo anno scolastico.

Share.

Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

1 commento

Leave A Reply

Exit mobile version