Giornalista e già presidente della RAI, Marcello Foa ha scritto la prefazione del libro-inchiesta Ursula Gates. La von der Leyen e il potere delle lobby a Bruxelles di Frédéric Baldan — un testo che mette a nudo, secondo l’autore, le dinamiche del potere, delle lobby farmaceutiche e della gestione della pandemia nell’Unione Europea.
Nella video-intervista per Radio Erre, Foa spiega il suo coinvolgimento nella prefazione e commenta il cuore dell’inchiesta: la denuncia del cosiddetto “SMSgate”, ovvero la denuncia penale che Baldan ha depositato contro la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, per presunta corruzione, abuso di potere e distruzione di documenti in relazione agli acquisti di vaccini durante la pandemia.
Ma non solo: la presentazione del libro ha scatenato una serie di conseguenze — Baldan denuncia la chiusura dei conti correnti bancari, la revoca dell’accreditamento al Parlamento europeo, misure che lui stesso interpreta come ritorsioni per aver osato sollevare la questione.
In questa intervista, Foa affronta diversi nodi:
- il rapporto tra pandemia, vaccini e trasparenza istituzionale;
- la persecuzione — così viene definita — dell’autore Baldan dopo la pubblicazione dell’inchiesta;
- il significato e i rischi di dare voce a narrazioni alternative rispetto a quelle largamente diffuse dai media mainstream.
Una conversazione che mette in luce come l’inchiesta — e le reazioni che ha provocato — aprano interrogativi profondi sullo stato della democrazia europea, sulla libertà d’informazione e sulle conseguenze per chi sceglie di denunciare.
 
									 
					

