Il 23 novembre il concerto della Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata farà ascoltare antifone gregoriane, mottetti e musica d’organo nella festa del patrono San Flaviano.

L’evento, inserito nel VII Festival nazionale di musica sacra “Voci per Santa Cecilia” promosso da Feniarco e dalle Associazioni Regionali Corali, propone un raffinato percorso di meditazione musicale che attraversa i tempi dell’anno liturgico alla luce della figura della Vergine Maria, Mater Christi, Madre di Cristo Re dell’Universo.
Il programma intreccia antifone gregoriane, inni, mottetti e intonazioni organistiche, componendo un mosaico sonoro che riflette la bellezza del ciclo liturgico cristiano: dall’attesa dell’Avvento alla gioia del Natale, dalla penitenza della Quaresima alla luce pasquale, fino al raccoglimento del Tempo Ordinario. Le diverse invocazioni mariane tratte dalle Litanie Lauretane offrono il filo spirituale di questo viaggio musicale, che culmina con una suggestiva ricostruzione in alternatim del “Magnificat primi toni” di Girolamo Frescobaldi (1583–1643), tratto dal Secondo libro di toccate.
Fondata nel 1530, la Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata è una delle più antiche realtà musicali delle Marche. Dal 1993 è diretta da Carlo Paniccià, sotto la cui guida si è distinta per la riscoperta e valorizzazione del repertorio sacro antico e contemporaneo, con collaborazioni artistiche e discografiche di rilievo, tra cui le registrazioni per la rivista Voce di Padre Pio e il progetto editoriale Psallite!.
Andrea Stacchietti (1997), organista e clavicembalista, si è formato nei Conservatori “G. Rossini” di Pesaro e “G. B. Pergolesi” di Fermo, perfezionandosi in tastiere storiche. È organista titolare della Concattedrale di Osimo.