Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • astea
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Fiastra
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Loro Piceno
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Penna San Giovanni
    • Pesaro
    • Petriolo
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Radio Pepa
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • salute e sanità
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • scuola
    • Sefro
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE
    • Home
    • Comuni
      1. Ancona
      2. Civitanova
      3. Loreto
      4. Macerata
      5. Montefano
      6. Osimo
      7. Potenza Picena
      8. Porto Recanati
      9. Recanati
      10. View All

      GdF Ancona: esercitava l’attività di dentista in maniera totalmente abusiva. Sequestrati locali e attrezzature

      31 Luglio 2025

      Ancona. Svaligiano il negozio Acqua e Sapone. Scoperti e denunciati dai Carabinieri.

      12 Luglio 2025

      Trasporto di ovini privo delle prescrizioni: animali salvati dalla Polizia Stradale

      28 Giugno 2025

      Ancona. Sventato furto di banconote allo sportello Postamat di Via Maratta

      29 Maggio 2025

      Al lavoro i Carabinieri sul territorio maceratese

      27 Luglio 2025

      Ritirate 12 patenti di guida dalla Polizia di Stato, 10 conducenti denunciati

      22 Luglio 2025

      Controlli del Comando Provinciale Carabinieri di Macerata nel fine settimana: tre denunce per guida in stato di ebbrezza

      21 Luglio 2025

      Civitanova. Strappano una catenina in un locale, rintracciati dalla Polizia di Stato la mattina successiva

      16 Luglio 2025

      Loreto, disegno osé nella cartellina dell’assessora: “Voglio le immagini delle telecamere”

      3 Agosto 2025

      C.S.Loreto presi l’attaccante Liguori ed il centrocampista Maggi

      3 Agosto 2025

      Consiglio Comunale di Loreto del 31-07-2025

      1 Agosto 2025

      C.S.Loreto non solo arrivi

      31 Luglio 2025

      Macerata – 9 arresti in flagranza di reato per il furto di cavi in rame presso un impianto fotovoltaico.

      4 Agosto 2025

      MACERATA – 52enne denunciato per maltrattamenti in famiglia e detenzione di stupefacenti

      3 Agosto 2025

      Carabinieri di Macerata – un arrestato e un denunciato per spaccio di stupefacenti.

      1 Agosto 2025

      Accompagnato dalla Polizia a Fiumicino un marocchino destinatario di un decreto di espulsione

      30 Luglio 2025

      Montefano, approvata la mozione per illuminare Via Imbrecciata

      5 Agosto 2025

      Montefano celebra con successo l’inaugurazione di Piazza Bracaccini: un nuovo cuore pulsante per la comunità.

      28 Luglio 2025

      Montefano celebra la nuova Piazza Bracaccini: il centro del paese rinnovato per tutta la comunità

      22 Luglio 2025

      Montefano: il PD lamenta l’esclusione di Montefano dai finanziamenti regionali

      22 Luglio 2025

      Centro Marche Acque S.r.l. approva all’unanimità il bilancio 2024: risultati eccellenti e crescita in tutti i settori

      8 Luglio 2025

      DEA PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ DOPO LA QUOTAZIONE IN BORSA

      16 Giugno 2025

      Baby gang tra Osimo e Castelfidardo, escalation di violenza tra minorenni: accoltellamenti, risse e droga

      31 Maggio 2025

      Sospensione mutui anche a Recanati, Loreto e Castelfidardo: estese le misure per l’emergenza maltempo

      29 Maggio 2025

      Carabinieri di Potenza Picena – una coppia della provincia di Varese denunciata per truffa on-line.

      29 Luglio 2025

      Carabinieri di Potenza Picena: esecuzione misura cautelare per atti persecutori e porto abusivo di armi.

      22 Luglio 2025

      Carabinieri di Porto Potenza Picena – mangiano in due ristoranti senza pagare il conto – 2 denunciati per insolvenza fraudolenta.

      12 Luglio 2025

      Kappabi Potenza Picena. Giuseppe Moro torna alla guida della prima squadra

      24 Giugno 2025

      Porto Recanati 21/26: il quadro desolante della città e un’Amministrazione autoreferenziale

      4 Agosto 2025

      Porto Recanati. Difesa della costa e sanità: Casali scarica le colpe, Fratelli d’Italia risponde con i fatti

      3 Agosto 2025

      Porto Recanati. Scossicci: bene il primo passo, ma servono tempi certi e altri fondi per completare l’opera

      3 Agosto 2025

      Porto Recanati, maxi sequestro della Guardia di Finanza: oltre 3.000 giocattoli contraffatti ritirati dal mercato

      2 Agosto 2025

      La Piccola Libreria delle Marche, un’occasione culturale e turistica che Recanati non può più ignorare

      5 Agosto 2025

      Recanatese nel girone F Che si allunga a nord, in Coppa derby con la Maceratese

      4 Agosto 2025

      ZES e omaggio internazionale a Leopardi: Recanati e le Marche al centro dell’azione di Governo

      4 Agosto 2025

      Parcheggi, stalli poco chiari e segnaletica assente: parla l’esperto Francesco Battaglini

      3 Agosto 2025

      Montefano, approvata la mozione per illuminare Via Imbrecciata

      5 Agosto 2025

      La Piccola Libreria delle Marche, un’occasione culturale e turistica che Recanati non può più ignorare

      5 Agosto 2025

      rassegna stampa 05-08-2025

      5 Agosto 2025

      La Tradizione che Canta: intervista ad Andrea Carradori sulla Festa della Madonna della Neve”

      4 Agosto 2025
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      1. Necrologi
      2. Farmacie di Turno
      3. Arte
      4. Dillo a Radio Erre
      5. Radio Pepa
      6. View All

      E’ morta Giovannina Cingolani ved. De Angelis

      2 Agosto 2025

      Si è spenta Anna Maria Cingolani

      1 Agosto 2025

      E’ morto Lorenzo Marconi

      1 Agosto 2025

      E’ morta Daniela Maccaroni ved. Ragni

      31 Luglio 2025

      Farmacie Turni Agosto 2025

      24 Dicembre 2023

      Sacconi e Cirilli: due architetti marchigiani a Monza nella memoria dell’omicidio di Umberto I

      29 Luglio 2025

      Piazzale delle Radici Sonore: un omaggio alle tradizioni artigianali e musicali di Castelnuovo

      9 Luglio 2025

      Taglio del nastro per la mostra dedicata all’artista Rolando Quaranta

      28 Giugno 2025

      Mario Giacomelli. Il fotografo e l’artista

      23 Giugno 2025

      Porto Recanati: un sindaco testimonial, una narrazione parziale ed una verità opaca

      26 Aprile 2025

      Omaggio a Bannè: inaugurazione della mostra a Loreto, Bastioni Sangallo

      18 Aprile 2025

      Porto Recanati: da aggiungi un posto a tavola a togli un posto dalla tavola

      16 Aprile 2025

      Porto Recanati non è terra di miracoli ma solo di falsi profeti

      11 Aprile 2025

      Raffiche di vento abbattono una quercia a San Biagio di Squartabue. Strada bloccata

      3 Agosto 2025

      La forza della concorrenza e il “miracolo” GOF: cultura di qualità senza pesare sulle casse comunali

      26 Luglio 2025

      Recanati, parla il sindaco Pepa: viabilità, rifiuti, sicurezza e nuova gestione della Sala Gigli

      17 Luglio 2025

      Vivere Recanati, la nostalgia del congiuntivo e la memoria corta sulla sicurezza

      5 Luglio 2025

      Montefano, approvata la mozione per illuminare Via Imbrecciata

      5 Agosto 2025

      La Piccola Libreria delle Marche, un’occasione culturale e turistica che Recanati non può più ignorare

      5 Agosto 2025

      rassegna stampa 05-08-2025

      5 Agosto 2025

      La Tradizione che Canta: intervista ad Andrea Carradori sulla Festa della Madonna della Neve”

      4 Agosto 2025
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » Musicultura svela i nomi dei finalisti 2024. Si esibiranno dal vivo a Recanati il 25 e 26 aprile
    Eventi

    Musicultura svela i nomi dei finalisti 2024. Si esibiranno dal vivo a Recanati il 25 e 26 aprile

    Radio ErreBy Radio Erre4 Aprile 20242 commenti9 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Rettore Leoni, Ass Sacchi, Prof Stramaglia, Ass Soccio, Nannipieri, Sindaco Bravi, Ottavi, Agostini, Giulianelli
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 553

    Annunciati oggi in conferenza stampa a Recanati i nomi dei finalisti della XXXV edizione di Musicultura. Sono diciotto artisti, diciotto sguardi sulla vita e un vero e proprio caleidoscopio di approcci musicali; scopriamo i nomi, le città di origine e i titoli delle loro canzoni:

    Alec Temple, Cremona –Cenere; Anna Castiglia, Catania –Ghali ; Bianca Frau, Sassari –Va tutto bene; DELVENTO, Messina –Inferno rosa; Dena Barrett, Viareggio-Halloween; De.Stradis, Bologna-Quadri d’autore; Eda Marì, San Lucido-Tossic; Eugenio Sournia, Livorno – Il Cielo; FALCE, Cumiana –In debito; Helle, Bologna –Lisou; Nico Arezzo, Modica –Nicareddu; Nyco Ferrari, Milano –Sono fatto così; Ormai, Cantù – Vivere è ok; PORCE, Carugate –La fine della festa ; Sandro Barosi, Cremona – Venezia di sera; The Snookers, Morbegno – Guai; Tommi Scerd, Genova –Mela 5; Velia, Roma – Scogli.

    “Per la seconda volta nella storia del concorso, a seguito della qualità delle proposte in campo e della difficoltà delle scelte abbiamo esteso a 18 la rosa dei finalisti, anziché i previsti 16.  – Ha commentato il direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri – La prima osservazione che si ricava dall’ascolto di questi giovani artisti è la spiccata diversità di linguaggi e poetiche delle loro canzoni.  Anche le loro personalità differiscono nettamente l’una dall’altra, in compenso è come se in tutti risuonasse una comune percezione della durezza e delle incognite dei tempi che attraversiamo. Questa di oggi è anche la conferenza stampa che sigilla un quinquennio di collaborazione con il sindaco e la città di Recanati e mi fa piacere sottolineare la qualità dei risultati ottenuti insieme e la civiltà del nostro rapporto. Cominciammo in salita, sopraffatti dalle ansie della pandemia e ci proponemmo di reagire dando un esempio di normalità. Fu così che Recanati divenne la prima città italiana, e non solo, in cui si tenne un grande evento musicale dal vivo durante il Covid: il Concerto dei Finalisti”.

    La presentazione ufficiale dei 18 finalisti di Musicultura 2024 avverrà in anteprima nazionale il 25 e il 26 aprile al Teatro Persiani di Recanati.

    “Recanati è pronta ad accogliere i giovani talentuosi  finalisti di Musicultura e a presentare in anteprima nazionale su Rai Radio 1 le loro canzoni – Ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi – Musicultura è un’eccellenza della nostra Regione, un Festival nato a Recanati nel 1990, con i primi firmatari Fabrizio De André e Giorgio Caproni, grazie al genio creativo del nostro concittadino Piero Cesanelli che è riuscito a coniugare le due arti  che contraddistinguono la cultura recanatese, la poesia e la musica “arti indivisi e indivisibili” nella canzone, come scrive Leopardi nello Zibaldone e a portare il messaggio alla ribalta nazionale ed internazionale insieme ad Ezio Nannipieri in questi 35 anni di grandi  successi”.

    Due i concerti in programma al Teatro Persiani che daranno modo ai protagonisti del concorso di esibirsi rigorosamente dal vivo con le loro canzoni e di raccontarsi al pubblico.

     “Anche quest’anno siamo lieti di accogliere i finalisti di Musicultura nella splendida cornice del teatro “Persiani”. – Ha detto l’assessora alle Culture Rita Soccio – La musica da sempre svolge un ruolo di fondamentale importanza per la crescita culturale e per lo sviluppo della nostra comunità. Nel corso di questi anni ci siamo impegnati nella promozione e valorizzazione di personaggi ed eventi legati alla musica che hanno reso unica la nostra Città, realizzando nuovi spazi museali innovativi e accessibili a tutti”.

     Nel concerto del 25 aprile si esibiranno: Nyco Ferrari, Bianca Frau, Ormai, Alec Temple, Eda Marì, DELVENTO, Dena Barrett, The Snookers e Tommi Scerd.

    La sera seguente, il 26 aprile vedremo sul palco: Nico Arezzo, De.Stradis, Sandro Barosi, Anna Castiglia, Falce, Helle, PORCE, Eugenio Sournia e Velia.

    Condurranno i due spettacoli John Vignola, Marcella Sullo e Duccio Pasqua, Rai Radio1 trasmetterà in diretta le due serate.

    “Rai Radio1 è onorata di essere anche quest’anno la radio ufficiale di Musicultura. Un matrimonio che data 2001 e che vede il primo canale radiofonico del servizio pubblico al fianco di una manifestazione unica in Italia, dove la musica e la cultura si fondono sulle note di artisti che competono davanti al grande pubblico. – Ha affermato il Direttore di Rai Radio1 Francesco Pionati – Anche in questa edizione Radio1, con i suoi conduttori ormai collaudati Marcella Sullo, John Vignola e Duccio Pasqua metterà a disposizione molti spazi del suo palinsesto e dei suoi social. Cominciamo col seguire in diretta, dalle 21.00 alle 23.00, le semifinali di Recanati il 25 e 26 aprile, in un crescendo, fra dirette, differite e approfondimenti, che culminerà nella fase conclusiva del Festival nel mese di giugno a Macerata, A tutti coloro che lavorano dietro le quinte della grande macchina di Musicultura i più sinceri auguri affinché anche questa edizione resti nel ricordo di tutti”.

     Le due serate saranno trasmesse in diretta anche nella rete televisiva di èTV Marche e  in live streaming su Rainews.it nell’ambito della partnership con la Rai che coinvolge anche Rai Italia, TgR e Rainews24  con collegamenti e servizi di approfondimento, oltreché nella pagina Facebook di Musicultura.

    Tutti autori dei loro brani, gli artisti finalisti di Musicultura 2024 escono da una dura selezione iniziata nel novembre scorso e proseguita con i tre mesi di ascolto delle 2.374 canzoni presentate dai 1.187 artisti iscritti al Concorso, che per il quarto anno consecutivo ha registrato il nuovo record di iscrizioni.

    60 sono state le proposte artistiche convocate nel mese di marzo a Macerata al Teatro Lauro Rossi per testarne il potenziale dal vivo, durante le Audizioni Live del Festival, di fronte al pubblico presente (5.000 spettatori) e a quello del web che ha registrato 657.000 visualizzazioni nelle dirette streaming e quasi un milione di utenti complessivi sui social.

     “Presentiamo a Recanati i 18 finalisti di Musicultura ai quali la splendida cornice del teatro Lauro Rossi di Macerata, durante le Audizioni Live, ha portato enorme fortuna. – Ha detto l’assessore agli Eventi del Comune di Macerata Riccardo Sacchi -. Nella città leopardiana assisteremo, a fine aprile, ai due concerti in anteprima nazionale in attesa della Controra e delle serate finali del 21 e 22 giugno nella nostra Arena. Musicultura continua a generare, per tutto il territorio maceratese e per la regione Marche, un grande ritorno economico e d’immagine”.

    “Abbiamo avuto il piacere di conoscere ed apprezzare i giovani finalisti durante le Audizioni Live e di consegnare a molti di loro, ai più applauditi, la Targa Banca Macerata. – Ha affermato Nando Ottavi Vicepresidente di Banca Macerata, Main Partner per il quarto anno consecutivo di Musicultura – Siamo ora pronti per le finali del Festival dove premieremo il vincitore assoluto di Musicultura con l’assegno di 20.000 euro. Da parte della nostra Banca un grosso in bocca al lupo a tutti i finalisti.”

    Per la prima volta quest’anno hanno seguito le audizioni live anche un gruppo di detenuti della Casa di reclusione di Barcaglione Ancona, coinvolti in una giuria speciale grazie al progetto “La casa in riva al mare”, promosso e sostenuto dal Garante regionale dei diritti della persona Giancarlo Giulianelli.

    “Grazie ai laboratori tenuti da Musicultura nella casa di reclusione di Barcaglione i detenuti seguono le varie fasi delle esibizioni degli artisti in gara con un ascolto analitico per maturare la consapevolezza necessaria all’ assegnazione finale del premio “La casa in riva al mare” ad uno degli otto vincitori di Musicultura – Ha spiegato il Garante Giancarlo Giulianelli – L’obiettivo è quello di aprire una crepa nella condizione di marginalizzazione vissuta  dai detenuti.  L’entusiasmo di questi uomini nel partecipare a qualcosa di così importante del mondo esterno è davvero emozionante”.

    Presente in conferenza stampa il Presidente della Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini: “Musicultura svetta tra le proposte culturali della nostra regione e si distingue nello scenario musicale italiano, forte di una storia prestigiosa, della collaborazione con l’eccellenza della musica leggera e della letteratura. – Ha detto Agostini –  Negli anni ha saputo valorizzare artisti di spessore e regalato, con i suoi ospiti, momenti altissimi che rimangono nella memoria. Il merito è di un format che, mantenendo la centralità della parola, è stato capace di cogliere tendenze e nuovi linguaggi della musica popolare e d’autore”.

    Da sempre i principali partner culturali di Musicultura sono l’Università di Camerino e l’Università di Macerata:

    “E’ con grande orgoglio che l’Università di Camerino prosegue la sinergia con Musicultura. – Ha affermato il Rettore Unicam prof. Graziano Leoni – La musica rappresenta da sempre un momento di confronto, di aggregazione e di incontro tra culture, ma soprattutto di pace tra i popoli e proprio in un momento così delicato come quello che il mondo intero sta attraversando, è importante mantenere viva l’attenzione sui valori fondanti delle nostre società civili, quali la libertà e la pace, anche tramite appuntamenti come quello di Musicultura.  La musica come strumento di identità e appartenenza è una di quelle competenze trasversali che concorrono ad una formazione completa di cittadine e cittadini consapevoli: Unicam ci crede e lavora affinché le nostre studentesse ed i nostri studenti possano avere tali opportunità.”

     “Musicultura si riconferma una vetrina di pregio e di spessore per il cantautorato italiano. I finalisti in gara sono espressione di una selezione improntata a criteri di qualità musicale e interpretativa. – Ha detto il Prof Massimiliano Stramaglia dell’Università di Macerata – Non è facile, nel panorama nazionale attuale, che scrittura e interpretazione si fondano in un unico performer. Anche la musica si è “industrializzata” ed è sempre più prodotta in serie. A Musicultura, invece, si apre uno spazio di sperimentazione senza eguali”.

    Nel mese di maggio le canzoni finaliste di Musicultura 2024 entreranno nella playlist giornaliera di Rai Radio1, appositi approfondimenti saranno curati da John Vignola nell’ambito del suo programma “La nota del giorno”. I brani finalisti entreranno inoltre a far parte del CD compilation della XXXV edizione.

    Sarà il vaglio del prestigioso Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura a designare tra i finalisti gli otto vincitori. In questa edizione il Comitato è formato da Francesco Amato, Francesca Archibugi, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Diego Bianchi, Francesco Bianconi, Maria Grazia Calandrone, Luca Carboni, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Dardust, Teresa De Sio, Giorgia, Mariangela Gualtieri, La Rappresentante di Lista, Dacia Maraini, Ermal Meta, Mariella Nava, Piero Pelù, Vasco Rossi, Ron, Enrico Ruggeri, Tosca, Paola Turci, Roberto Vecchioni e Sandro Veronesi.

    Gli otto vincitori di Musicultura 2024 si esibiranno, con prestigiosi ospiti italiani ed internazionali, nelle serate finali del Festival il 21 e 22 giugno allo Sferisterio di Macerata. Lì sarà il voto del pubblico ad eleggere il vincitore assoluto del Concorso, al quale andrà il Premio Banca Macerata di 20.000 euro.

     

    città di Recanati musicultura Radio Erre
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleLa Minoranza di Montefano Domani vota contro alla Nuova Casa di Riposo ed ai lavori di mitigazione del dissesto del Cimitero.
    Next Article Dove si farà la casa di riposo? Montefano Domani spiega il suo voto contrario
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    2 commenti

    1. Anonimo on 4 Aprile 2024 23:20

      Possono farli esibire allo Sferisterio! Si sono tanto prodigati per portare Musicultura lassù.

      Reply
    2. Anonimo on 5 Aprile 2024 8:18

      Per dire la verità i fondatori di Musicultura sono 3: Piero Cesanelli, Vanni Pierini e Màlleus

      Reply

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    Montefano
    0 Views

    Montefano, approvata la mozione per illuminare Via Imbrecciata

    By Radio Erre5 Agosto 20250

    Il Consiglio Comunale di Montefano ha approvato all’unanimità la mozione presentata dal gruppo di opposizione…

    La Piccola Libreria delle Marche, un’occasione culturale e turistica che Recanati non può più ignorare

    5 Agosto 2025

    rassegna stampa 05-08-2025

    5 Agosto 2025

    La Tradizione che Canta: intervista ad Andrea Carradori sulla Festa della Madonna della Neve”

    4 Agosto 2025
    Preloader Image
    crogiolo
    termotecnica dm
    pro-loco
    consulchimica400x

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Aprile 2024
    L M M G V S D
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    2930  
    « Mar   Mag »
    Ultimi Commenti
    • Anonimo su Sefro, arsenale d’armi in casa: 38enne arrestato dai Carabinieri dopo aver minacciato un gruppo di residenti
    • anonimo su Porto Recanati 21/26: il quadro desolante della città e un’Amministrazione autoreferenziale
    • Anonimo su ZES e omaggio internazionale a Leopardi: Recanati e le Marche al centro dell’azione di Governo
    • LUIS ENRIQUE su Recanatese nel girone F Che si allunga a nord, in Coppa derby con la Maceratese
    Facebook Instagram YouTube
    © 2025 RadioErre. All rights reserved. Privacy Policy e Cookie

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Radio Erre
    RADIO ERRE GDPR privacy. GESTISCI CONSENSO
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}