Sono stati consegnati questa mattina dal Presidente della Provincia, Sandro Parcaroli, i nuovi distintivi di grado ai componenti della Polizia provinciale. Presenti anche il Segretario generale  Ernesto Barocci, il dirigente Maurizio Scarpecci e il Comandante Attilio Sopranzetti.

Un riconoscimento importante che premia il lavoro svolto dalla Polizia provinciale – ha commentato il Presidente Parcaroli –. In questi anni di mandato ho avuto modo di conoscere le molteplici attività organizzate a garanzia della sicurezza dei nostri cittadini e di apprezzare la passione e le competenze che contraddistinguono la nostra Polizia. In questa occasione voglio ribadire che il mio impegno e di tutta l’amministrazione è quello di essere vicini ai nostri operatori e migliorare sempre più l’importantissimo servizio che questi uomini e queste donne rendono con il loro impegno a tutta la comunità”.

Questi i nuovi gradi assegnati: all’Assistente Letizia Bordi è stata conferita la qualifica di Sovrintendente; ai Sovrintendenti Monica Barcaioni, Luisella Quarchioni ed Emanuela Sbriccoli è stata conferita la qualifica di Sovrintendente Capo, ai Sovrintendenti Capo Mario Bompadre e Alessandro Moretti è stata conferita la qualifica di Vice Ispettore, al vice Ispettore Cisella Tantucci è stata conferita la qualifica di Ispettore; agli Ispettori Andrea Bartolacci, Gabriele Moriconi e Mina Pascucci è stata conferita la qualifica di Ispettore Capo.

Con l’occasione è stato anche presentato il report dell’attività svolta in questi primi cinque mesi del 2025. Il servizio di vigilanza effettuato dal personale di Polizia Provinciale, composto da 11 operatori, oltre al Comandante, si articola in due turni (uno al mattino e uno al pomeriggio) e viene garantito per 365 giorni l’anno.

Vigilanza Ambientale: sono stati effettuati 17 ispezioni presso imprese o siti di deposito rifiuti e inviate 6 comunicazioni di notizia di reato alla Procura della Repubblica per abbandono di rifiuti sul suolo e scarichi idrici non conformi alla disciplina in materia.

Attività di controllo della fauna selvatica della specie cinghiale svolta in ambiente rurale per la tutela delle colture agricole, ai sensi del vigente Piano Regionale: sono stati abbattuti 91 cinghiali ed effettuate 72 verifiche sulla regolarità delle comunicazioni di avvio controllo cinghiale trasmesse dalle aziende agricole.

Attività di controllo della fauna selvatica della specie cinghiale svolta in area urbana a seguito di emissione di ordinanza sindacale: Sono stati coordinati 5 interventi di controllo, a seguito dei quali sono stati abbattuti 34 cinghiali.

Attività di controllo della fauna selvatica della specie piccione svolta in ambiente rurale per la tutela delle colture agricole, ai sensi del vigente Piano Regionale: sono stati eseguiti 338 sopralluoghi in aziende agricole, a seguito dei quali sono stati conferiti incarichi ad operatori faunistici qualificati finalizzati ad effettuare interventi di abbattimento della specie a tutela delle colture agricole e sono state effettuate 74 verifiche in ordine alla regolarità delle comunicazioni di avvio controllo del piccione trasmesse dalle aziende agricole.

Attività di controllo della fauna selvatica della specie volpe: sono stati coordinati 62 interventi di controllo sul territorio provinciale.

Zone addestramento cani: sono stati effettuati 7 sopralluoghi preventivi.

Immissione di fauna selvatica: sono state effettuate 6 immissioni di fauna selvatica sul territorio.

Fondi sottratti alla caccia: 1 sopralluogo.

Allevamenti di fauna selvatica: 3 sopralluoghi.

Appostamenti fissi di caccia:1 sopralluogo.

Catture fauna selvatica: coordinati nel territorio provinciale 13 interventi di cattura di fagiani; 11 interventi di cattura di lepri e, su richiesta degli Ambiti Territoriali di Caccia, sono state avviate tutte le operazioni di cattura dei corvidi nelle Zone di ripopolamento e cattura.

Allevamenti di fauna selvatica: 2 sopralluoghi.

Fondi sottratti alla caccia: 1 sopralluogo.

Vigilanza venatoria: durante lo svolgimento dell’attività venatoria, sono stati controllati 132 cacciatori e contestati 50 illeciti amministrativi per violazioni normative venatorie. Una comunicazione è stata trasmessa alla Procura della Repubblica per un illecito penale accertato per violazioni normative venatorie.

Guardie Giurate Volontarie Venatorie: si è provveduto al rinnovo di 5 Decreti di Guardia Giurata Volontaria Venatoria e sono stati coordinati 53 servizi di vigilanza venatoria sul territorio provinciale.

Lavori lungo corsi d’acqua e canale: 9 sopralluoghi.

Semine ittiche: 1 intervento.

Guardie Giurate Volontarie Ittiche: si è provveduto al rinnovo di 4 Decreti di Guardia Giurata Volontaria Ittica e sono stati coordinati 39 servizi di vigilanza volontaria ittica sul territorio provinciale, nell’ambito dei quali sono stati controllati 182 pescatori e contestati 13 illeciti amministrativi.

Sono stati svolti anche 4 servizi di scorta Gonfalone Provincia.

 

Share.

Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

Leave A Reply

Exit mobile version