nota dell’Amministrazione comunale di Montecassiano
Continuano gli interventi per migliorare la scuola e la palestra di Sambucheto, a conferma dell’impegno dell’Amministrazione comunale verso la sicurezza e il benessere di studenti, insegnanti e personale scolastico. «In questi anni abbiamo investito 8 milioni di euro per adeguare sismicamente le scuole del nostro Comune e migliorarle sotto il profilo funzionale, energetico ed estetico – ha commentato il sindaco di Montecassiano, Leonardo Catena –. Non lo abbiamo fatto perché sollecitati da singoli genitori o insegnanti, ma perché abbiamo considerato questa scelta una priorità assoluta. La sicurezza e la qualità degli ambienti scolastici sono stati il fulcro della nostra azione amministrativa».
Nel corso del 2025 sono stati eseguiti ulteriori lavori nella scuola di Sambucheto, per completare alcune migliorie che non avevano trovato copertura economica nel precedente progetto di riqualificazione energetica e adeguamento sismico concluso nel 2023. In particolare: è stato riqualificato il giardino con interventi sulla recinzione; sono stati installati nuovi giochi, scelti in collaborazione con il personale scolastico; è stata migliorata la zona d’ingresso del Centro Socio-Educativo adiacente; all’interno della scuola, sono stati realizzati una balaustra lungo il corridoio del primo piano e un parapetto di sicurezza sulle finestre, che permette ora l’apertura a battente in sicurezza. Manca solo l’installazione del tappetino in erba sintetica, rinviata di qualche giorno per consentire il completo assorbimento dell’umidità del terreno, dopo le recenti piogge.
Grazie al ribasso d’asta di circa 250mila euro ottenuto nel precedente appalto, saranno avviati a fine anno scolastico nuovi lavori, tra i quali l’installazione di un sistema di ventilazione meccanica controllata (VMC), per migliorare la qualità dell’aria all’interno della scuola e garantire ambienti salubri in ogni stagione, e gli interventi sulla palestra adiacente (rifacimento del pavimento, sostituzione dei rivestimenti delle pareti e adeguamento degli impianti, con l’obiettivo di ottenere il Certificato di prevenzione incendi).
«Il 15 maggio scorso – conclude il primo cittadino – abbiamo ricevuto una nuova richiesta dal responsabile sicurezza della scuola per ulteriori piccoli interventi esterni: ci siamo attivati immediatamente per realizzarli nel più breve tempo possibile. L’attenzione per le scuole non è un evento straordinario, ma un impegno costante. E continueremo a investire per garantire spazi sempre più sicuri, belli e funzionali».