Sabato scorso, gli spazi del polo bibliotecario “A. Bonacci Brunamonti” di Recanati si sono trasformati in un percorso ricco di colori, riflessioni e creatività grazie al “Progetto Lettura” promosso dall’Istituto Comprensivo “B. Gigli”. Un’intera comunità scolastica – dalle scuole dell’infanzia alla scuola secondaria – è stata protagonista di una giornata intensa e partecipata, all’insegna della cura: delle relazioni, dell’ambiente, del patrimonio artistico etc. Lungo lo scalone del polo bibliotecario, le bambine e i bambini delle scuole dell’Infanzia e delle Primarie hanno esposto i loro elaborati: disegni, testi, installazioni che raccontano un percorso didattico ed emotivo sul prendersi cura, sul rispetto e sulla responsabilità.

Nella mediateca, le classi prime della scuola secondaria “Patrizi” hanno presentato un percorso teatralizzato, seguito da un laboratorio di lettura e scrittura condiviso con i genitori, per riflettere insieme sul tema della diversità, del rispetto e dell’inclusione. Un momento toccante e significativo, in cui ragazze e ragazzi hanno espresso con grande maturità pensieri profondi e consapevoli, ricevendo l’apprezzamento sincero dei genitori presenti e dei docenti.

Sempre nella mediateca, è stata allestita anche una piccola mostra di realizzate dagli studenti della secondaria, tutte ispirate al tema della cura, a dimostrazione di una riflessione trasversale che ha saputo coinvolgere le diverse discipline e sensibilità.

Nel pomeriggio, anche l’atrio comunale è stato arricchito dai lavori degli alunni della scuola primaria, creando un ideale abbraccio tra luoghi della cultura e protagonisti dell’educazione.

Ad aprire ufficialmente il progetto, la dirigente scolastica Paola De Tata, che ha voluto sottolineare come «la lettura rappresenti uno strumento fondamentale di crescita personale, culturale e formativa. In un tempo che spesso corre troppo veloce, fermarsi a leggere e a riflettere insieme è un atto rivoluzionario di cura verso sé stessi e verso la comunità».

Ancora una volta, l’Istituto Comprensivo “B. Gigli” conferma la propria attenzione verso un’educazione integrale, capace di mettere al centro la persona, i legami, la bellezza e il rispetto del mondo che ci circonda.

 

Share.

Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

Leave A Reply

Exit mobile version