SIROLO – Una storia di determinazione, sacrifici e sogni diventati realtà. Paolo Diop, 36 anni, originario del Senegal ma cresciuto in Italia fin da bambino, è diventato nei giorni scorsi uno degli agenti di polizia municipale in servizio a Sirolo, la perla della Riviera del Conero. Con ogni probabilità, è il primo vigile urbano di colore a vestire la divisa nelle Marche: un traguardo che porta con sé un forte valore simbolico di inclusione e speranza.

«Ho inseguito il mio sogno e l’ho realizzato. Non ho mai fatto scelte facili. Ogni passo è stato una sfida, ma non ho mai smesso di credere in me stesso», ha scritto Diop in un post pieno di orgoglio e gratitudine, dedicando il successo alla moglie e alla figlia. E aggiunge: «Questo è solo l’inizio».

Dopo aver vinto un concorso pubblico, Diop è entrato ufficialmente in servizio come agente della polizia locale di Sirolo, dove si occupa di viabilità, sicurezza stradale e contatti quotidiani con cittadini e turisti. «Mi piace stare in mezzo alla gente, parlare con le persone, capire le loro problematiche – racconta –. Servire la comunità è un piacere: è come la politica, si tratta sempre di mettersi a disposizione degli altri».

Il suo curriculum non è infatti quello di un semplice vigile: laureato in giurisprudenza, ha ricoperto ruoli di rilievo nella politica nazionale come responsabile immigrazione di Fratelli d’Italia, prima di avvicinarsi ad altre formazioni come Noi Moderati. Oggi porta nella polizia locale un bagaglio di esperienze che lo rende un punto di riferimento anche per i tanti turisti stranieri che affollano Sirolo: parla correntemente italiano, inglese, francese e wolof, la lingua del suo Paese d’origine.

«Essere forse il primo vigile urbano di colore delle Marche mi riempie di orgoglio – sottolinea –. Ma la cosa più importante è fare bene il proprio lavoro, con la stessa professionalità di qualsiasi altro collega».

Share.

Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

Leave A Reply

Exit mobile version