Nel corso dei servizi straordinari tesi al controllo delle condizioni psicofisiche dei conducenti svolti dalla Sezione Polizia Stradale di Macerata nel fine settimana appena trascorso, sono stati effettuati specifici servizi lungo la fascia costiera e lungo le arterie che vedono la maggiore mole di traffico, anche nelle ore notturne, avendo posto particolare attenzione alla cosiddetta “movida” presente nel territorio di Civitanova Marche.

Gli agenti della Polizia Stradale hanno operato anche con il supporto di un laboratorio mobile della società Forensic Lab Service che consente di effettuare analisi di secondo livello della saliva direttamente su strada grazie alla professionalità del personale sanitario specializzato.

Sono stati controllati 34 conducenti, con riguardo particolare anche ai conducenti professionali di taxi, autobus e NCC (veicoli a noleggio con conducente). Fra questi, è stato controllato un cinquantenne, conducente di un taxi proveniente dalla provincia di Ancona e diretto a Civitanova Marche che, all’esito del controllo, è risultato positivo sia alla cocaina che all’alcool. Il veicolo è stato immediatamente sottoposto a sequestro amministrativo ai fini della confisca e la patente di guida è stata ritirata con la conseguente comunicazione all’Autorità Giudiziaria.

Dai 30 screening preliminari effettuati, 4 conducenti sono risultati positivi all’assunzione di cocaina e cannabis.

Durante tutto il fine settimana la Polizia Stradale di Macerata ha proceduto al controllo complessivo di 100 autoveicoli che hanno comportato il ritiro ed il deferimento alla Procura della Repubblica di 10 patenti di guida di cui 7 per il reato di guida in stato di ebbrezza 3 per il reato di guida dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope. Ulteriori 2 patenti di guida sono state invece ritirate dagli agenti della Polstrada per altre gravi infrazioni al Codice della Strada.

In totale sono stati, decurtati 217 punti ed elevate complessivamente 54 sanzioni.

La Polizia Stradale conferma l’impegno nel proseguire con ulteriori controlli e attività di prevenzione per tutelare la salute pubblica e garantire la sicurezza sulle strade, soprattutto nei momenti di maggiore aggregazione sociale, come quelli legati alla movida serale.

Share.

Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

Leave A Reply

Exit mobile version