Sabato 11 e domenica 12 ottobre pv tornano le Giornate FAI di Autunno, il grande evento di piazza
promosso dal Fondo Ambiente Italiano, che ogni autunno accende i riflettori sul patrimonio
paesaggistico e culturale del nostro Paese.

Tra le numerose aperture proposte nella nostra Regione, il Gruppo FAI di Recanati insieme al
Gruppo FAI Giovani di Ancona sono lieti di annunciare la riapertura di Villa Bonci, situata all’interno del complesso dell’Aeronautica Militare Italiana di Loreto (dove ha sede il Centro di
Formazione “Aviation English”).
La storica dimora di inizio Novecento, commissionata dal tenore Alessandro Bonci e dalla moglie Iginia Brancondi all’architetto romano Urbano Neri, è immersa in un ampio parco di 40.000 mq e sorge in posizione panoramica sul Colle di Montereale, lungo l’antica strada che collega Loreto e Recanati. Da questo punto privilegiato si gode di una vista suggestiva che, in una sorta di terrazza, spazia dai Monti Sibillini a sud-ovest fino al Monte Conero ad est.

Villa Bonci divenne ben presto un luogo di incontro per artisti e intellettuali: tra gli ospiti più illustri si ricordano il soprano Elvira de Hidalgo – futura insegnante di Maria Callas – e Beniamino Gigli, che proprio a breve distanza costruirà la sua celebre villa a Montarice. Negli anni Venti del Novecento, Villa Bonci e le sue pertinenze furono acquisite dal Comitato promotore per le onoranze alla celeste patrona degli Aeronauti, nato in seguito alla proclamazione della Madonna di Loreto come Patrona degli Aviatori, avvenuta il 24 marzo del 1920. Da questa iniziativa, nel 1927, prese vita l’Opera Pia Nazionale per le Vedove e i Figli degli Aviatori, che nel 1930 si strutturò come ONFA (Opera Nazionale per i Figli degli Aviatori), con l’obiettivo di istituire un ente educativo e assistenziale per gli orfani del personale aeronautico.

La ex Villa Bonci venne, quindi, riconvertita e destinata a sede del primo nucleo dell’Istituto dell’Opera: presso questa sede, a partire dal febbraio del 1931 (e fino al 1984), vennero ospitati i figli dei caduti dell’Aeronautica Militare che, vista la loro numerosità, portarono alla costruzione di un altro edificio, co-ubicato presso la stessa sede (e che sarà oggetto della seconda parte della visita) denominato Istituto “Francesco Baracca”, asso del volo ed eroe della Prima Guerra Mondiale.

L’apertura renderà accessibile un luogo normalmente non visitabile data la collocazione all’interno della base dell’Aeronautica Militare e la visita consentirà di percorrere un itinerario creato ad hoc per esaltare le bellezze architettoniche della Villa, le stanze affrescate del primo piano e una mostra fotografica dedicata proprio all’O.N.F.A. (con un paio di divise dell’epoca).

Un ringraziamento al Dirigente Scolastico del Liceo Classico Giacomo Leopardi di Recanati, Prof. Ermanno Bracalente, e alla Prof.ssa Lucia Cingolani per la loro disponibilità e per l’impegno profuso, anche nella preparazione degli Apprendisti Ciceroni che cureranno la visita. Si ringrazia il Centro di Formazione “Aviation English” dell’Aeronautica Militare Italiana per il fondamentale supporto nell’organizzazione dell’evento. Un sincero ringraziamento anche al Comune di Loreto, alla Protezione Civile, per il contributo alla sicurezza, e alla Croce Rossa Italiana, per la partnership consolidata.

Tutti i dettagli dell’evento sono disponibili sul sito www.giornatefai.it e sui canali social del Gruppo FAI Recanati e del Gruppo Fai Giovani di Ancona.
Vi aspettiamo numerosi.
Gruppo FAI Recanati & Gruppo Fai Giovani di Ancona

Share.

Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

Leave A Reply

Exit mobile version