nota Ufficio stampa Comune di Recanati
Due lettere di Giacomo Leopardi e la Bolla Aurea di Federico II protagoniste di un restauro ‘interattivo’ tra operatori e visitatori. L’intervento, alla sua prima giornata, è stato promosso dal Comune di Recanati e finanziato e patrocinato da ANCoS e Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo.
Ha preso il via oggi (18 ottobre, ndr), con un cantiere aperto al pubblico presso il Museo Civico di Villa Colloredo Mels, il restauro estetico e conservativo di tre preziosi documenti della Collezione Leopardiana e di quella Storica del Comune di Recanati. L’intervento, fortemente voluto dal Comune, è stato finanziato da Associazione ANCoS Aps di Macerata-Ascoli Piceno-Fermo e patrocinata da Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo, per un costo complessivo di 1150 euro. All’avvio del cantiere erano presenti il Sindaco di Recanati Emanuele Pepa, l’Assessore alla Cultura Ettore Pelati, il direttore di Sistema Museo Recanati Luigi Petruzzellis, il direttore della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica delle Marche Benedetto Luigi Compagnoni, il presidente di ANCoS Macerata Claudio Chiacchiera e il segretario generale Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo Giorgio Menichelli.
I documenti che, a partire da oggi, torneranno a nuova vita sono una lettera autografa di Giacomo Leopardi del 1833, scritta al padre Monaldo con toni eccezionalmente confidenziali, una mai pubblicata epistola di Pietro Giordani “Al più caro degli amici”, ovvero allo stesso Leopardi, e infine la cosiddetta “Bolla Aurea” del 1229 emessa dalla cancelleria imperiale di Federico II di Svevia, documento corredato da un prezioso sigillo in oro che rappresenta una pietra miliare della storia locale: con essa, Federico II confermò alla Città di Recanati il possesso del porto, oggi Porto Recanati, garantendo l’esenzione dai dazi e promuovendo così lo sviluppo commerciale della zona.
“Siamo molto orgogliosi, come Amministrazione, per aver portato avanti questa importante operazione conservativa – ha commentato l’Assessore Pelati -. È l’occasione per valorizzare le nostre radici e la storia di Recanati che, anche grazie al restauro dei manoscritti, fa riscoprire la nostra identità, passando attraverso diverse epoche storiche”.
I manoscritti versano attualmente in uno stato di conservazione degradato a causa dell’inevitabile scorrere del tempo, condizioni che hanno fatto propendere per il restauro ‘in loco’. Ma, proprio per questo, si è deciso di puntare su una iniziativa particolare: i visitatori oggi accorsi al Museo di Villa Colloredo hanno avuto la graditissima e inedita occasione di poter ammirare “dal vivo” le operazioni di restauro, condotte dalle esperte mani degli operatori della ditta Relic di Recanati. I restauratori, per tutta la giornata, hanno così potuto illustrare in diretta il processo di conservazione dei manoscritti, in una sorta di ‘lezione’ interattiva con i visitatori del Museo.
Il coordinamento delle operazioni di restauro è assunto dalla Orologio Soc. Coop., società che ha in carico la gestione dei Musei Civici di Recanati.