La “Città dell’Infinito” si prepara ad accogliere, dall’8 all’11 dicembre 2025, la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale “Tebaldi-Gigli-Corelli”, che riunirà nella patria di Beniamino Gigli giovani talenti del canto lirico da tutto il mondo.
A grande richiesta, il Consorzio Marche Spettacolo (CMS) ha annunciato la proroga dei termini per le iscrizioni al 9 novembre 2025, inizialmente fissata al 31 ottobre, per consentire una partecipazione ancora più ampia.
L’annuncio è stato dato questa mattina nel corso di una conferenza stampa a Recanati, alla presenza del sindaco Emanuele Pepa, dell’assessore alla cultura Ettore Pelati, della presidente del CMS Katiuscia Cassetta, della direttrice Lucia Chiatti, del presidente dell’Associazione B. Gigli Pierluca Trucchia e di Ermanno Beccacece, direttore artistico della Civica Scuola di Musica “Beniamino Gigli”. Istituito dalla Regione Marche con decreto n. 448/2022, il concorso rappresenta un appuntamento di rilievo nazionale e internazionale dedicato a tre giganti del bel canto – Renata Tebaldi, Beniamino Gigli e Franco Corelli – con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio lirico marchigiano.
Le eliminatorie si terranno all’Auditorium del Centro Mondiale della Poesia, mentre semifinali e finali si svolgeranno al Teatro Persiani, luogo simbolo inserito nella candidatura UNESC,
«La risposta entusiasta dello scorso anno ci ha confermato la vitalità del canto lirico italiano – ha dichiarato Katiuscia Cassetta –. Questa seconda edizione, dedicata al grande Gigli, è un trampolino di lancio per i giovani artisti e un modo per riaffermare la nostra identità culturale nel mondo».
Dello stesso avviso l’assessore Ettore Pelati, che ha sottolineato come «Recanati rappresenti uno dei luoghi più significativi per la tradizione lirica italiana» e ha ringraziato le realtà locali per la collaborazione, in particolare l’Associazione Gigli e la Scuola Civica di Musica.
Soddisfatto anche il sindaco Emanuele Pepa: «È un onore ospitare una manifestazione che celebra il nostro patrimonio artistico e che rafforza il legame di Recanati con la musica lirica. Sarà anche un’occasione per accogliere giovani cantanti da ogni parte del mondo».
La giuria sarà presieduta da Dominique Meyer, già sovrintendente del Teatro alla Scala e attuale presidente del Teatro Sociale di Como – AsLiCo, affiancato da personalità di primo piano come Ernesto Palacio (Rossini Opera Festival), Stefania Donzelli (Fondazione Rete Lirica delle Marche), Vincenzo De Vivo (Fondazione Teatro delle Muse), Marco Vinco (Arena Sferisterio), Riccardo Serenelli (Gigli Opera Festival), Cristian Carrara (Fondazione Pergolesi Spontini) e Doriana Giuliodoro (Civica Scuola di Musica “Beniamino Gigli”).
«La proroga delle iscrizioni – ha spiegato Lucia Chiatti, direttrice del CMS – nasce dal desiderio di dare a tutti i giovani cantanti la possibilità di accedere a una vetrina di prestigio, offrendo al tempo stesso una valorizzazione concreta delle eccellenze artistiche marchigiane». I vincitori si esibiranno nel concerto finale del 20 marzo 2026, giorno del 136° anniversario della nascita di Beniamino Gigli, accompagnati dalla FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana sul palco del Teatro Persiani. Il bando di partecipazione è rivolto a cantanti lirici di ogni nazionalità under 35. Le candidature devono essere inviate entro domenica 9 novembre 2025 compilando il form disponibile su www.marchespettacolo.it

1 commento
Anche questi Artisti raggiungeranno la città a bordo di potenti fuoristrada, come ha fatto il Ministro Tajani.
È la soluzione piu pratica per affrontare le vergognose strade comunali.
Complimenti al Sindaco e all’assessore Paoletti. Sempre in prima linea nel taglio dei nastri.