La brevità, gran pregio! Selezioni ragionate d’opera Per la preparazione all’ascolto delle stagioni liriche marchigiane autunnali
Recanati – 1 novembre 2025 – Auditorium del Centro Mondiale della Poesia
È tutto pronto per il secondo appuntamento della della rassegna La Brevità, gran pregio! Selezioni ragionate d’opera per la preparazione all’ascolto delle stagioni liriche marchigiane autunnali. Dopo il successo della presentazione di Il Trovatore di Giuseppe Verdi e Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart dello scorso 4 ottobre, Sabato 1 novembre sarà la volta de Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, presente sia nel cartellone di Ancona che in quello della Rete Lirica (5 dicembre la prima ad Ancona e il 15 novembre ad Ascoli Piceno, il 22 a fermo e i 29 a Fano) dell’Olimpiade di Giovan Battista Pergolesi (la prima i 21 novembre) e de Il giudizio di Paride di Paolo Marchettini, autore contemporaneo la cui prima esecuzione assoluta è prevista per il 27 novembre a Jesi. Proprio per la presentazione di questo ultimo titolo è prevista una sorpresa per il pubblico.
Protagonisti del pomeriggio musicale saranno il baritono Kevin Paoltroni e il basso Aleksandr Utkin, studenti di canto con il supporto di due artisti come il soprano Stefania Donzelli e il tenore Carlo Giacchetta. Al pianoforte M. Cesarina Compagnoni, relatrice, come sempre, Maria Chiara Mazzi.
Il titolo della rassegna La brevità gran pregio! (cit. Boheme, atto I), racchiude tutto il senso del percorso della rassegna, che segna la ripresa, nel caso della Civica Scuola, e il nuovo inizio, in quella della Fondazione, di un cammino comune rivolto alla valorizzazione della figura di Beniamino Gigli e della Lirica nelle Marche, e che prelude ad altre iniziative condivise di respiro ancora più ampio, ha il patrocinio del Comune di Recanati ed è organizzata in collaborazione con due importanti istituzioni musicali: la Fondazione Rete Lirica Marche e con la Civica Scuola di Musica Beniamino Gigli di Recanati.
Quasi tutti i protagonisti della rassegna, infatti, sono gli studenti di scuole di musica e conservatori delle Marche, alcuni della Civica Scuola di Recanati e altri allievi della Accademy della Fondazione Rete Lirica Marche. Una scelta che vuole affiancare allo scopo divulgativo di queste manifestazioni, in concreto aiuto ai giovani artisti lirici che, durante il percorso di studi, hanno bisogno più che mai di mettersi alla prova, fare esperienza e, perché no, farsi ascoltare da qualcuno che potrà aiutarli nella difficile carriera lavorativa.
Ingresso gratuito, prenotazione gradita al 320 9127249 whatsapp
